15 marzo 1998, Alberto Tomba si congeda con l’ultima vittoria |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
15 marzo 1998, Alberto Tomba si congeda con l’ultima vittoria |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

15 marzo 1998, Alberto Tomba si congeda con l’ultima vittoria

Da Luca Marianantoni 15/03/2019

Alberto Tomba disputa a Crans Montana l’ultima gara di coppa del Mondo della carriera vincendo alla grande lo slalom speciale sui norvegesi Buraas (14 centesimi) e Jagge (77 centesimi). Per Tomba è la 50esima vittoria di coppa, bella e frizzante come la prima, ottenuta 10 anni prima – era il 27 novembre 1987 – quando vinse al Sestriere lo speciale con il pettorale n° 25.

Nato a Bologna, il 19 dicembre 1966, Tomba “la Bomba” è l’ultimo immortale azzurro del Novecento, il più grande specialista delle discipline tecniche dopo Ingemar Stenmark. Conquista i primi punti in coppa il 23 febbraio 1986 nello speciale di Are. Slalomista naturale dotato di una insolita potenza muscolare, nel febbraio del 1987 salva la spedizione azzurra ai Mondiali di Crans Montana conquistando a sorpresa la medaglia di bronzo in gigante. Esplode come una bomba nella stagione 1987-88; quarantotto ore dopo la prima vittoria, fa un bis folgorante in gigante precedendo, sul podio,il grande Stenmark. Con 6 slalom e 3 giganti vinti, contende a Pirmin Zurbriggen la coppa assoluta fino all’ultima gara facendo sue le due coppe di specialità.

Ai Giochi di Calgary, stravince l’oro in gigante e poi conquista l’oro anche in slalom recuperando al termine di una seconda manche epica. Nel 1990-91, rivince la coppa di gigante e nel 1991-92 conquista le due coppette di specialità, mancando quella assoluta che premia il versatile Paul Accola. Il 18 febbraio 1992, ai Giochi di Albertville, è ancora oro in gigante e argento in slalom (preceduto da Jagge). Nel 1993-94 vince la coppa di speciale e sale per la terza volta consecutiva sul podio ai Giochi di Lillehammer: 12° dopo la prima manche, finisce sul secondo gradino del podio dello speciale dietro Stangassinger.

Per chiudere una carriera gloriosa cerca il successo in Coppa del Mondo e la vittoria ai Mondiali. Il primo traguardo arriva nel 1994-95 grazie a 11 successi. Il secondo invece arriva in Sierra Nevada nel 1996 con i successi in slalom e gigante.

 

Tags: #15Marzo, #accaddeoggi, #AlbertoTomba

Condivisione...

Articolo precedente
14 marzo 2004, Roberto Baggio abbatte la barriera dei 200 gol in A
Articolo successivo
Bologna dà la scossa con Djordjevic. Ma cambiare allenatore non serve

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 2 Agosto 1998 Marco Pantani trionfa al Tour de France
  • 14 gennaio 1932 – Nasce Antonio Maspes, artista del “surplace”
  • 11 giugno 1989, Michelino Chang vince Parigi
  • La prima volta di una Ferrari vincente
  • 16 dicembre 1952, nasce Ciccio Graziani
  • 28 novembre 1955, nasce Spillo Altobelli

Ultimi articoli

  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!
  • Rybakina, quella fuga da Tokyo nasconde un malessere profondo. E una doppia polemica
  • Sakkari, macché tragedia: sulla scia di Gauff risorge grazie alle critiche…
  • ATP Chengdu: Musetti, il talento non basta

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi