ATP Montecarlo, Thiem: “Mi aspetto tanto dal rosso. Con Bresnik è finita, sul ritorno di Federer…” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
ATP Montecarlo, Thiem: “Mi aspetto tanto dal rosso. Con Bresnik è finita, sul ritorno di Federer…” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

ATP Montecarlo, Thiem: “Mi aspetto tanto dal rosso. Con Bresnik è finita, sul ritorno di Federer…”

Da Arianna Nardi (La voce) 15/04/2019

Al round table delle teste di serie del Masters 1000 monegasco Dominic Thiem ha confermato la rottura dallo storico allenatore Gunter Bresnik, fra gli argomenti toccati anche il ritorno del campionissimo svizzero sul rosso ed il futuro del tennis con la Next Gen pronta a prendere il posto dei big

Look bianconero – anche se la fede calcistica è rigorosamente legata ai colori del Chelsea – e quel sorriso da bravo ragazzo che lo contraddistingue. Dominic Thiem è una ventata di buonumore alla tavola rotonda delle teste di serie del Rolex Monte Carlo Masters. Nella scorsa giornata l’austriaco  finalista dell’ultima edizione del Roland Garros e quarto giocatore del seeding monegasco, si è aperto ai microfoni dei giornalisti parlando delle sue aspettative per la clay season, della rottura dallo storico allenatore Gunter Bresnik e del ritorno di Roger Federer sulla terra battuta.

La stagione sul rosso è la tua preferita, cosa ti aspetti? Un po’ difficile fare meglio dello scorso anno…

“Mi aspetto tanto. Ho tanti bei ricordi su questa superficie. In questo torneo c’è un tabellone tosto, il livello generale del tennis maschile si è alzato, dovremo dare tutti il 100% fin dal primo quindici”.

Cosa ti ha portato il cambio allenatore?

“Ho iniziato a lavorare insieme a Nicolas [Massu, ndr] tra Buenos Aires e Rio, poi a Indian Wells è arrivato il titolo. Penso sia una collaborazione molto positiva che ha portato tante cose al mio tennis. Da giocatore è cresciuto sul rosso e lo preferiva alle altre superfici, proprio come me. Mi aspetto dei bei risultati in questa parte di stagione. Con Gunter è finita ma lo conosco da 15 anni, resterà vicino al mio team”.

Cosa hai imparato dall’esperienza in finale a Parigi?

“Ho capito che due settimane sono lunghe: sei in tensione costante ed è bene rilassarsi fra un match e l’altro quando sfidi giocatori così forti. È stato davvero duro ma allo stesso tempo bellissimo, mi ha dato motivazioni per provare ad arrivare ancora in fondo ai grandi eventi”.

Ti sei sentito frustrato dopo quel match?

“Ero devastato. Sono stato male tre giorni dopo quella sconfitta poi ho pensato: non sono certo il primo ad aver perso da Rafa a Parigi! Quel match mi ha dato tanta carica per il futuro”. 

Considerando i risultati di Djokovic ed il suo trascorso contro Rafa, quanto vi sentite minacciati voi giocatori dalla sua presenza?

“Nole ha vinto tre Major di fila, il che è impressionante. Credo sia convinto di poter battere Nadal in qualunque circostanza e questo rende la stagione ancora più interessante. Anche noi giocatori siamo curiosi riguardo l’esito dei tornei”.

 

http://www.sportsenators.it/wp-content/uploads/2019/04/WhatsApp-Video-2019-04-14-at-16.36.50.mp4

 

Se Nadal e Djokovic non giocassero il Roland Garros, chi daresti per favorito?

“Roger è sicuramente tra i favoriti. Anche se manca da tempo su questa superficie ha dimostrato nel corso della sua carriera di sapersi adattare ad ogni situazione. Sul rosso ha raggiunto numerose finali e semifinali, ha battuto dei record. Tra Madrid e Parigi farà parecchi danni”.

Questa clay season potrebbe essere più aperta?

“Rafa resta il favorito in ogni evento ma ci sono tanti giocatori che potrebbero proporgli delle sfide impegnative come Novak, Sascha  e spero anch’io. Anche il gioco di Aliassime può essere pericoloso sulla terra, è cresciuto tanto ed ha solamente 18 anni”.

Che paragone faresti fra un Thiem 18enne ed i giocatori della Next Gen?

“Io a 18 anni ero pessimo a confronto. Sono tutti già così forti, io a quell’età avevo una classifica da 700 al mondo più o meno, mentre ragazzi come Shapovalov, ad esempio, rientrano fra i Top 20. Il tennis è cambiato”.

In futuro troveremo altri grandi dominatori come Roger, Rafa e Novak oppure, essendoci così tanta competitività fra i giovani, ti aspetti più varietà di risultati?

“Credo che ci saranno molti più vincitori Slam, anche la prima posizione del ranking mondiale potrebbe variare parecchio. Ad un certo punto il dominio dei big arriverà ad una fine, al momento manca ancora tanta esperienza nei 3 su 5 ai più giovani ma Tsitsipas ha già fatto semifinale in Australia, il che mi fa pensare che questi ragazzi possano iniziare a vincere i Major già a vent’anni”.

Tags: atp, Dominic Thiem, Rolex Monte Carlo Masters

Condivisione...

Articolo precedente
MotoGP, intervista a Miguel Oliveira: “Sto vivendo un sogno”
Articolo successivo
Montecarlo, Zverev: “Il rosso la mia superficie preferita. Il futuro del tennis è in ottime mani, per Aliassime tanta stima”

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • Questo pazzo, pazzo tennis
  • Dalle Filippine, con amore. E anche tanti pensieri. Ti unisci a noi?
  • Roland Garros, Goffin piedi e cervello fini
  • Macchè Sharapova. La sorpresa è Konta, travolta dal troppo improvviso ed eclatante successo!
  • Sotto la sedia di… Peppino Di Stefano!
  • Clara Tauson, il futuro sfida Camilla

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi