16 maggio 1992, la leggenda del Moro di Venezia. |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
16 maggio 1992, la leggenda del Moro di Venezia. |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

16 maggio 1992, la leggenda del Moro di Venezia.

Da Luca Marianantoni 15/05/2017

Il Moro di Venezia si arrende ad America Cube in una emozionante edizione della Coppa America.
A Ravenna, dove gli hanno intitolato una via, lo ricordano ancora come il “contadino” perchè a capo del gruppo alimentare della Ferruzzi, ma anche come il “grande corsaro” perchè amava il mare e le barche a vela e perchè era abile a navigare nelle acque tempestose della borsa.
Raul Gardini, morto suidida a Milano il 23 luglio 1993 in piena era Tangentopoli, non è stato soltanto l’uomo che ha fatto grande la chimica italiana con la Montedison ma è stato soprattutto il primo a portare una barca italiana alla vittoria nella Luis Vuitton Cup e dunque a contendere ai Defender l’inarrivabile America’s Cup.
Il Moro di Venezia, abilmente condotto da Paul Cayard, è un gioiello di tecnologie, di materiali, di equipaggi ma soprattutto di miliardi (oltre 100 di vecchie lire) spesi dal suo armatore, sponsor unico, per raggiungere un sogno. Il Moro di Venezia non ha avversari, domina i primi tre round robin e contende a New Zeland l’accesso all’America’Cup. Qui si scatena la guerra legale per il famoso bompresso usato dai Kiwi per murare il gennaker. Tutto l’equipaggio italiano e un po’ distratto dalle carte bollate e New Zeland vola sul 3-1, ma alla fine è Cayard che la spunta vincendo la serie per 5-3 con un rush finale che tiene incollata alla televisione mezza Italia.
Il 9 maggio, nelle acque di San Diego, inizia la 28esima edizione della coppa America; da una parte i Defender del miliardario Bill Koch con la sua America cube, e dall’altra la coppia Gardini-Cayard con il leggendario Moro di Venezia. La prima regata va agli americani per 30 secondi, quelli che Cayard lascia alla partenza per una manovra errata, ma è la seconda a entrare nella storia, vinta dal Moro grazie ad un lampo di genio di Cayard che fa mollare lo spinnaker proprio sulla linea del traguardo fregando America cube di appena 3 secondi. L’euforia è tanta ma la coppa rimane al San Diego Yacht Club quando il 16 maggio America cube si porta a 4 vittorie.
La Compagnia della Vela di Venezia, il buffuto Paul Cayard di San Francisco e il suo patron Gardini, quasi sempre a bordo, rigorosamente in cravatta, sono i simboli di un Italia vincente e affascinante.

Tags: 16 maggio 1992, la leggenda del Moro di Venezia., vela

Condivisione...

Articolo precedente
Pino Allievi: “Se la Mercedes vince a Monte Carlo, ipoteca il titolo”
Articolo successivo
Il golf cerca nuove vie per andare in buca. Manassero vota il matchplay, uno contro uno: “Senza via di scampo”

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 16 novembre 1977, ultima da capitano per Giacinto Facchetti
  • 22 dicembre 1963, nasce Beppe Bergomi, lo zio
  • 27 febbraio 1988, Alberto Tomba irrompe a Sanremo
  • 6 gennaio 1911 – Prima volta della Nazionale in azzurro
  • 23 Marzo 1994, Wayne Gretsky entra nella leggenda
  • 19 marzo 1976, il settimo sigillo di Eddy Merckx

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi