Berrettini perde netto ma convince. Nuovi tennisti italiani crescono: educati, seri, intelligenti e umili. Con la mano di Santopadre… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Berrettini perde netto ma convince. Nuovi tennisti italiani crescono: educati, seri, intelligenti e umili. Con la mano di Santopadre… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Berrettini perde netto ma convince. Nuovi tennisti italiani crescono: educati, seri, intelligenti e umili. Con la mano di Santopadre…

Da Vincenzo Martucci 15/05/2017

Il 21enne Matteo, miglior prospetto azzurro, cede a Fognini all’esordio a Roma, però si comporta in modo egregio sia dentro che fuori del campo, mostrando un’attitudine che il suo coach, Vincenzo Santopadre, alleva con attenzione: “Se sa stare in campo, le altre cose, il rovescio, gli spostamenti, verranno”

  Può mai convincere un tennista che perde 6-1 6-3? Eppure è successo, agli Internazionali d’Italia di Roma, a Matteo Berrettini, il miglior prospetto giovane azzurro che non si è dimostrato competitivo contro Fabio Fognini, ed ha denunciato evidenti lacune nel rovescio e negli spostamenti. Ma non si è lamentato, non ha distrutto racchette, non ha scagliato palline al cielo, non ha urlato. Niente: a tratti ha mostrato il promettente potenziale col servizio-dritto, ha sfoderato smorzate e pallonetti, s’è buttato a rete, ha tenuto testa al ben pi quotato ed esperto avversario nei primi games del secondo set, quindi, ha incassato la sua lezione, è rientrato diligentemente negli spogliatoi, ha analizzato la sconfitta con l’allenatore e con l’avversario, e poi anche davanti a microfoni e taccuini, in conferenza stampa, si è dimostrato maturo, freddo, capace di gestire  e di valutare alla perfezione la situazione. Ora, considerando che il nostro pivot di 1.95 è nato il 4 gennaio 1996, che l’anno scorso si è formatore sei mesi per problemi alla cartilagine del ginocchio sinistro, che  Roma era il primo torneo Atp e che è appena il numero 250 della classifica mondiale, in realtà l’allievo di Vincenzo Santopadre al Tc Aniene Roma aveva mille scuse da accampare. A cominciare dal dover giocare nello stadio più grande della carriera, il centrale del Foro Italico, nel torneo più importante che c’è nel paese, peraltro nella propria città, con una fetta di tribuna che lo chiamava e l’incitava a ogni colpo, nella quale spiccavamo amici e parenti appassionati. Per di più, con la comprensibile spossatezza psicofisica delle pre-qualificazioni perse sul filo di lana con match point fallito e poi del miracoloso, ma stressante, recupero dopo aver accusato il riacutizzassi dei problemi al ginocchio.

   “Quando è rientrato negli spogliatoi avrebbe potuto distruggere qualcosa, magari scalciare un armadietto, invece l’ho trovato che si preparava le proteine per il recupero”, racconta coach Santopadre, talento mancino un po’ troppo lento per i livelli alti. “Matteo ha lavorato tanto perché non aveva un talento così spiccato, ma si è allenato su tutto, a cominciare sull’attitudine che, secondo me, è il fattore determinante per diventare un giocatore. Perché se stai bene in campo sei già a buon punto, poi gli altri aspetti si legano”. A noi, che di tennisti italiani ne abbiamo visti passare tanti, e tantissimi abbiamo visto irrealizzati in proporzione al talento, Berrettini è piaciuto anche perché, dovendo individuare un idolo, dopo quello tennistico, Federer, ha parlato di Flavio Cipolla che gli ha insegnato “volontà, umiltà, volontà, dedizione, tutte doti da campione”, come sottolinea ancora Santopadre. “Perché ognuno poi ha le sue caratteristiche di base, e si esprime secondo le sue possibilità, ma il campione, per me, è Cipolla che ha l‘atteggiamento giusto, in campo, cerca di risolvere i problemi che gli crea l’avversario e gliene crea a sua volta di continuo”. Questo non vuol dire ignorare l tecnica, anzi: “Io sono fissato per la tecnica, ma se un giocatore deraglia, bisogna tornare sull’atteggiamento di base perché i campioni come Nadal hanno la mentalità vincente tale che poi se fanno un bel colpo quello riluce ancor di più, sboccia come un fiore. E Matteo ha acquisito la mentalità giusta, è intelligente determinato, ascolta. Forse pensa anche troppo, io lo vorrei più istintivo”.

Matteo è cresciuto pian pianino, transitando dai tornei Challenger: “Fra due-tre ani avrà completato la sua formazione, sarà più bravo anche in difesa, oltre che in tutte le altre cose cui stiamo lavorando tutte assieme. Anche se, quando andiamo a vedere le ore specifiche, vediamo che ne fa di più di lavoro fisico, ma abbiano lavorato anche sul ragionamento, perché lui era convinto di essere da terra rossa, mentre ora la partita della vita se la giocherebbe sul veloce. Perché ha servizio-dritto importanti”. Il progetto-Berrettini nasce sei anni fa, quando Matteo non era ancora alto 1.95, per dimostrare pian piano che aveva la volontà di fare il percorso  dello sviluppo sportivo. “Io rispetto sempre i tempi di ciascuno, e lui ha avuto problemi fisici, che ha appena risolto, ha dovuto capire chi era e dove andava nel suo percorso. A Roma ha rischiato tanto: se non si fosse qualificato sarebbe passato per una “pippa” e se avesse battuto Fognini sarebbe diventato un fenomeno, io gli ho detto: “Tu non sei né l’uno né l’altro, prendi Roma per fare un’esperienza unica, per migliorare comunque, poi la strada continuerà col primo torneo “250” a Ginevra””. Parola di Santopadre, titolare di un rinomato ristorante in città, che allena anche Berrettini junior,  Jacopo, ha 18 anni (eliminato nelle pre-qualificazioni, che anche Matteo ha perso con Mager, ma poi ha vintolo spareggio per la wild card in tabellone contro Arnaboldi). “Chissà se l’anno prossimo sarò almeno direttamente nelle qualificazioni, almeno sono apparsi un torno dove giocano quelli forti”, chiosa Matteo, con la faccia pulita, la parlata educata e l’italiano giusto di chi ha anche voluto concludere gli studi. Bravo, c’è modo e modo di perdere, costruendo la strada per vincere. Nuovi italiani crescono. E faranno una bella figura anche come stile, a cominciare delle NextGen Finals del 7-11 novembre a Milano co migliori otto under 21 del mondo.

Vincenzo Martucci

(Foto sporface)

Tags: Berrettini perde netto ma convince. Nuovi tennisti italiani crescono: educati, intelligenti e umili. Con la mano di Santopadre…, internazionali di roma, seri, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Quant’è diverso lo “spezzatino” dal mio “Tutto il Calcio minuto per minuto”
Articolo successivo
Un libro in Francia  apre la discussione: si può combattere il doping sportivo in una società di mercato?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Per voi giovani, idea Milano
  • Che bocciatura per Sasha Zverev: non è “abbastanza professionale”, Ferrero non lo allena più!
  • Roland Garros, day 8: Halep nell’incubo, Thiem si sveglia in tempo
  • Un “Fedal” tutto suo: il tennis invidia Fabio
  • Murray e Djokovic si scoprono vecchi e malati. A 35 anni, Federer semifinale-record a Wimbledon
  • Il record di 10 azzurri a New York riecheggia quello del 1992… vero rinascimento

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi