15 novembre 1994, il canto del cigno di Martina Navratilova |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
15 novembre 1994, il canto del cigno di Martina Navratilova |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

15 novembre 1994, il canto del cigno di Martina Navratilova

Da Luca Marianantoni 15/11/2018

Si chiude ufficialmente a 38 anni la carriera in singolare di Martina Navratilova, forse la più grande tennista di ogni epoca. Martina, allora numero 8 del mondo, perde al primo turno nel Masters di New York contro l’argentina Gabriela Sabatini, numero 7 del mondo, per 6-4 6-2.

Nata a Praga il 18 ottobre 1956 come Martina Subertovadecide poi di adottare il cognome del secondo marito della madre Jana (Miroslav Navratil), che per primo le trasmette l’amore per il tennis, diventando di fatto il suo primo allenatore. Dotata fin da giovane di un tennis completo e di un servizio molto efficace, Martina ama giocare serve and volley su tutte le superfici, deliziando il pubblico ed esaltandosi al massimo nell’infinita rivalità con Chris Evert che la ceca chiude a suo favore con 43 vittorie e 37 sconfitte.

Esempio di longevità e di disciplina, riesce a primeggiare con tre generazioni complete di tenniste vincendo 18 titoli del Grande Slam in singolare, 31 in doppio e 10 nel misto.

È la regina indiscussa di Wimbledon: vincerà 20 titoli, 9 in singolare, 7 in doppio e 4 nel misto. Ma saprà vincere anche 2 titoli in singolare al Roland Garros, 4 all’Open degli Stati Uniti e 3 all’Open d’Australia. Non riuscirà però mai a conquistare il Grande Slam sebbene sia l’unica tennista della storia vittoriosa in 6 Slam consecutivi. Dopo la sconfitta al Roland Garros del 1983 (allora primo Slam in calendario), vince i rimanenti 3 Slam dell’anno (Wimbledon, US Open e Australian Open) e poi i primi 3 Slam del 1984 (Parigi, Wimbledon e Flushing Meadows), perdendo in semifinale all’Australian Open contro la connazionale Helena Suková. Numero 1 del mondo per 332 settimane in singolare e 237 in doppio, ha formato con la statunitense Pam Shriver la più grande formazione di doppio della storia, unica a firmare il Grande Slam nel 1984.

Tags: #15novembre, #accaddeoggi, #MartinaNavratilova, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Hannan suona il fagotto per professione, sabato disputerà il mondiale
Articolo successivo
Quale futuro per il CONI “sotto attacco”?


Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 5 novembre 1971, la storica striscia dei Lakers
  • Il 6 Ottobre 1985,primo titolo per Alain Prost
  • 19 gennaio 2008 – A Melbourne, tennis fino all’alba
  • 7 aprile 1963, Jack Nicklaus conquista il primo Masters
  • 8 novembre 1942, nasce Sandro Mazzola
  • 9 dicembre 1990, il Milan torna sul tetto del mondo

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi