16 gennaio  1985, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
16 gennaio  1985, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

16 gennaio 1985, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea

Da Luca Marianantoni 16/01/2018

A Torino, in una gara unica, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea battendo 2-0 il Liverpool grazie a una doppietta di Zbigniew Boniek che illumina la partita con colpi magistrali. Per il polacco, definito dall’Avvocato Agnelli “Bello di notte”, è la migliore partita “italiana” della carriera.

Agli ordini di Giovanni Trapattoni scesero in campo Luciano Bodini in porta, Luciano Favero e Antonio Cabrini terzini, Sergio Brio stopper, Gaetano Scirea (capitano) libero, Massimo Bonini e Marco Tardelli centrocampisti, Massimo Briaschi ala destra, Zibi Boniek ala sinistra, Paolo Rossi centravanti e Michael Platini in cabina di regia. In panchina Stefano Tacconi, Nicola Caricola, Cesare Prandelli, Bruno Limido e Beniamino Vignola.

Per i Reds, che a livello europeo erano reduci dalla vittoria ai rigori all’Olimpico contro la Roma nella finale di Coppa Campioni 1984, fu una giornata completamente da dimenticare.

In quel giorno tutta l’Italia del nord fu ricoperta dalla cosiddetta nevicata del secolo che a Torino raggiunse i trenta centimetri di spessore. Tutta la Juventus, con in testa la famiglia Agnelli e il presidente Giampiero Boniperti, fece il possibile affinché la gara, molto sentita per via della rivalità con le squadre inglesi, venisse disputata a tutti i costi: furono spazzate le vie d’accesso allo Stadio Comunale e liberata dal ghiaccio la pista dell’aeroporto di Caselle per rendere possibile l’atterraggio dell’aereo del Liverpool.

Inoltre fu spalato a tempo di record il campo di gioco e fu scelto di giocare con un pallone rosso per renderlo più visibile ai giocatori e al numeroso pubblico accorso (oltre 55.000 spettatori).

La Juventus fu così la prima formazione italiana a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di una manifestazione rimasta oggi in Europa la terza più importante dopo la Champions League e la Europa League.

Condivisione...

Articolo precedente
Giuliani (RTL): Il sogno più illogico del calcio? Lo scudetto del Napoli!
Articolo successivo
Fognini e Sonego trova le differenze by Ray Giubilo

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 5 novembre 1971, la storica striscia dei Lakers
  • 3 aprile 1905 – Due genovesi fondano il Boca Juniors
  • 3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer
  • 14 novembre 1973, la prima vittoria dell’Italia a Wembley
  • 2 marzo 1962 – Wilt Chamberlain, Mister 100 punti
  • 24 maggio 1946 – Nasce Irena Szewinska

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi