16 febbraio 1926, la sfida del secolo tra Suzanne Lenglen e Helen Wills Moody |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
16 febbraio 1926, la sfida del secolo tra Suzanne Lenglen e Helen Wills Moody |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

16 febbraio 1926, la sfida del secolo tra Suzanne Lenglen e Helen Wills Moody

Da Luca Marianantoni 16/02/2019

A Cannes si sfidano due leggende del tennis femminile: la francese Suzanne Lenglen e la statunitense Helen Wills Moody. L’unico confronto diretto tra le due supercampionesse degli anni ’20 finisce alla Lenglen, vittoriosa 6-3 8-6.

Suzanne Lenglen, o semplicemente la “divina”, nasce a Compiegne, in Francia, il 24 maggio 1899 e ancora oggi è considerata una delle più grandi campionesse della storia. Cresciuta dal papà allenatore, Suzanne vince il primo torneo di Wimbledon, all’esordio sull’erba, nel 1919. Si ripete nelle successive sei edizioni, a eccezione del 1924, quando non partecipa al torneo inglese a causa dell’asma. A Wimbledon conquista anche sei titoli nel doppio e tre nel misto ed è l’unica tennista a vincere nelle stesso anno (per tre volte) i tornei di singolare, doppio e misto.

Nel suo palmares figurano anche sei Internazionali di Francia (dal 1920 al 1923 e poi nel 1925 e 1926), tre medaglie ai Giochi Olimpici di Anversa 1920 (oro in singolare e doppio misto, bronzo nel doppio). Da dilettante perde un solo match, ai campionati degli Stati Uniti 1921, quando abbandona il campo in lacrime con la sua avversaria, la statunitense Molly Mallory, saldamente avanti 6-2 2-0.

La “divina”, in tutta la carriera, ha dovuto affrontare dei matchpoint (due per l’esattezza) soltanto una volta, nella finale di Wimbledon 1919 quando superò in una fantastica e storica partita Dorothea Lambert Chambers 10-8 4-6 9-7.

Nel 1926 passa al professionismo e vince 38 partite su altrettanti incontri. Si ritira nel 1927 e, dopo aver aperto una scuola di tennis a Parigi, muore a 39 anni per una leucemia fulminante.

Helen Wills Moody invece in tutta la carriera di dilettante ha perduto soltanto due volte; la finale di Wimbledon 1924 contro Kitty McKane e quel match di Cannes contro la Lenglen. Nel suo palmares figurano: 19 tornei dello Slam (terza di sempre),4 Roland Garros, 8 Wimbledon e 7 campionati degli Stati Uniti.

 

Tags: #16febbraio, #accaddeoggi

Condivisione...

Articolo precedente
Difficile da credere, ma Valentino Rossi compie 40 anni
Articolo successivo
Con Paris e Goggia Italia promossa, la sconfitta è Are

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 22 marzo 1986 – L’unica grande sconfitta di Katarina Witt
  • 19 maggio 1991: lo storico scudetto della Sampdoria
  • 17 gennaio 1942, nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti
  • 10 ottobre 1914, nasce Agostino Straulino
  • 19 marzo 1976, il settimo sigillo di Eddy Merckx
  • 30 novembre 1872, prima sfida tra nazionali nella storia del calcio

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi