16 marzo 1937, nasce Carlos Bilardo, “El Narigon” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
16 marzo 1937, nasce Carlos Bilardo, “El Narigon” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

16 marzo 1937, nasce Carlos Bilardo, “El Narigon”

Da Luca Marianantoni 16/03/2019

Nasce nel barrio La Paternal, il quartiere di Buenos Aires dove ha sede l’Argentinos Juniors, Carlos Bilardo, calciatore e allenatore argentino passato alla storia per aver costruito, attorno a Diego Armando Maradona, la seconda Argentina mondiale, quella che vinse il titolo a Città del Messico nel 1986.

Nato in una famiglia di origini siciliane – di Mazzarino in provincia di Caltanissetta – emigrati in Argentina, ha una proficua carriera da giocatore, trascorsa tra il Deportivo e l’Estudiantes. Centrocampista difensivo, ottimo nel contenimento e scaltro nello scegliere sempre le soluzioni migliori, con l’Estudiantes vince il campionato Metropolitano, 3 coppe Libertadores e la Coppa Intercontinentale del 1968.

Dopo aver lasciato il calcio giocato, “El Narigon”, ovvero il nasone, si laurea in medicina, ma il suo grande amore rimane il calcio. Allena a più riprese l’Estudiantes con cui vince il campionato Metropolitano del 1982. Questo successo, che giunge dopo il fiasco di Menotti ai Mondiali di Spagna, convince la Federazione a offrirgli l’incarico di Commissario Tecnico.

Ricopre questo ruolo dal 1983 al 1990 e per poco non vince due titoli mondiali.

È un allenatore molto pragmatico, grande stratega, capace come pochi di creare una mentalità di gruppo e di costruire una squadra completamente a disposizione del suo leader maximo, Diego Armando Maradona.

Tutta la fantasia della squadra è riposta in Maradona, gli altri avrebbero dovuto soltanto correre all’infinito. In porta scelse Pumpido; i difensori erano Cuciuffo, Brown, Ruggeri e Olarticoechea; a centrocampo, Giusti, Batista, Enrique e Maradona; in avanti, Burruchaga e Valdano. E quattro anni dopo, nell’undici che scese in campo all’Olimpico di Roma perdendo la finale contro la Germania di Beckenbauer, Bilardo schierò Goicoechea, Simon, Serrizuela, Ruggeri, Troglio, Sensini, Burruchaga, Basualdo, Lorenzo, Dezotti e Maradona.

  

Tags: #16Marzo, #accaddeoggi, #CarlosBilardo

Condivisione...

Articolo precedente
Italia nel Sei Nazioni: poche vittorie, tantissime sconfitte e troppi cucchiai di legno
Articolo successivo
Federer, Nadal e le Atp finals che ora potrebbero finire a Torino

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 26 novembre 1996, Alex Del Piero porta la Juventus in cima al mondo
  • 12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie
  • 2 Agosto 1998 Marco Pantani trionfa al Tour de France
  • 1° marzo 1921, Jules Rimet eletto presidente della Fifa
  • 26 marzo 1927, nasce la Mille Miglia
  • La vendetta del Milan consumata a sangue freddo, era il 23 maggio 2007

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi