Osservatorio, una prima proiezione verso Pechino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Osservatorio, una prima proiezione verso Pechino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Osservatorio, una prima proiezione verso Pechino

Da Luciano Barra 16/06/2019

Alla conclusione della stagione "mondiale" invernale 2018/19 consideriamo qualche numero con un occhio rivolto all'appuntamento olimpico 2022, ancora una volta fissato in Asia.

Visto che – come pare – finalmente è giunta l’estate, per proteggersi dal caldo e trovare un po’ di refrigerio, possiamo provare a fare un lungo salto fino ai Giochi Invernali di Pechino, attesi … per il 2022. Cominciamo con una valutazione su quanto ha detto – per la neve e il ghiaccio – la stagione 2018/19. Partendo dall’analisi dei Campionati Mondiali, l’ultimo dei quali è stato l’hockey, è ora possibile azzardare una prima proiezione.

La tabella che segue prende in esame le risultanze di 107 delle 109 gare che tra tre anni assegneranno medaglie a Pechino (mancano solo il Monobobfemminile e la Staffetta mista dello Short track). Ecco quanto (con la notazione che la prevalenza viene data alle medaglie d’oro e non ai totali):

 

Nazioni

Med.

ORO

ARG

BRO

1.

Norvegia

41

19

14

8

2.

Germania   

32

14

9

8

3.

Stati Uniti

27

12

3

12

4.

Olanda

17

8

6

3

5.

Svizzera

15

6

3

6

6.

Sud Corea

13

6

3

4

7.

Fed. Russa

38

5

13

20

8.

Svezia

12

5

6

1

9.

Francia

14

4

3

7

10.

Austria

23

3

11

9

11.

Canada

21

3

10

8

12.

Italia

12

3

4

5


Da notare che più dietro si trovano il Giappone con 11 medaglie (1-5-5) e la RP Cina con 8 (1-5-2).

Per quanto riguarda l’Italia si conferma al 12° posto, come ai Giochi di PC 2018, ma con due medaglie di argento in più (come si ricorderà, in Corea il nostro raccolto fu di 10 medaglie: 3-2-5).

Questo è il dettaglio dei podi azzurri:

Medaglie d’Oro

Dominik Paris – Sci alpino
Dorothea Wierer – Biathlon
Dominik Windisch – Biathlon

Medaglie d’Argento

Sofia Goggia – Sci alpino
Lisa Vittozzi – Biathlon
Federico Pellegrino – Sci di fondo
Visintin / Moioli – Snowboard Cross Team

Medaglie di Bronzo

Team Event – Sci alpino
Pellegrino / De Fabiani – Sci di fondo
Staffetta mista – Biathlon
Emanuele Perathoner – Snowboard Cross
Michela Moioli – Snowboard Cross

 

 

articolo ripreso da www.sportolimpico.it

Sabato 15 Giugno 2019

Tags: olimpiadi

Condivisione...

Articolo precedente
Messina, il più grande torna in Italia e trova un nuovo grande coach: Poz
Articolo successivo
Gatto e Farsetti sfiorano l’impresa in Florida: è grande Italia al Discovery Open

Nota sull’autore: Luciano Barra

Post correlati

  • Quando lo sport lascia una scia: un presidente riabbraccia un suo ex atleta NBA e lo aiuta a guarire. A volte succede…
  • Le “mille bolle…” di tutti gli sport!
  • Luna Rossa esce a testa alta: i neozelandesi avevano troppi vantaggi per… volare!
  • Il valore educativo dello sport e i giovani d’oggi
  • Ma vale più la componente artistica o quella tecnica?
  • “Non è vero, ma ci credo”. Scaramanzia e “locus of control”, da Messi a Nadal…

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi