WorldSBK: intervista al “Baby on board” Oliver Köning |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
WorldSBK: intervista al “Baby on board” Oliver Köning |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

WorldSBK: intervista al “Baby on board” Oliver Köning

Da Cristina Marinoni 16/07/2022

Tutto talento e sorriso, a 20 anni è il rider più giovane delle derivate, dov’è approdato direttamente dalla WorldSSP300. Con un obiettivo: “Dimostrare di meritare un posto tra i campioni”

“Baby on board”, con tanto di biberon a fianco: è la grafica che spicca alle spalle di Oliver Köning (cognome di origine tedesca, significa “re”, decisamente di buon auspicio), quando è seduto nel suo box e sul suo casco. “L’ho scelta io. Sono il più piccolo della WorldSBK, in tanti me lo facevano notare, e ho pensato fosse divertente prendermi un po’ in giro” spiega il pilota ceco del team Orelac Racing Vernatura, classe 2002.

Dalla WorldSSP300 quest’anno sei passato alla WorldSBK (con un’esperienza al round indonesiano nel 2021, ndr): com’è stato il salto?

“Impegnativo. La difficoltà maggiore l’ho trovata nel setup: per la 300 era fisso tutta la stagione, qui, invece, a ogni round bisogna sistemare la moto, tra potenza, elettronica e tutto il resto”.

A proposito di potenza, cos’hai provato, quando nei test precampionato hai aperto il gas della Kawasaki ZX-10RR?

“Un’emozione pazzesca, non ci credevo! Però, ormai ci ho fatto l’abitudine e ne vorrei di più” (ride, ndr).

Raccontaci quando sei salito in sella la prima volta in assoluto.

“Mio padre guida su strada ed è appassionato di MotoGP e WorldSBK: non mi perdevo nemmeno una gara in tv insieme a lui e andavamo sempre a vedere la tappa di Brno di entrambi i campionati. Gli ho chiesto in regalo una moto a 3 anni e mezzo e mi ha accontentato. Ho iniziato con il motocross, ma non brillavo. Meglio la pista, anche per questioni di sicurezza: a 11 anni ho vinto il campionato ceco minimoto e, nel 2015 e 2016, sono arrivati i due titoli europei Stock 250”.

Papà ti dà dei consigli?

“Dopo che l’ho battuto in un duello nel 2015, ha smesso. Dice che non avrebbe senso. Non si esprime più nemmeno al termine delle gare, però capisco comunque la sua opinione dallo sguardo”.

Abiti con i tuoi genitori?

“No, sono separati. Nel 2020 sono andato a vivere con mia sorella maggiore, ma dall’anno scorso convive con il fidanzato e io abito da solo”.

Ti dispiace

“No, ho un bel gruppo di amici con cui chiacchiero, ai workshop parlo parecchio e apprezzo la pace e il silenzio della casa deserta. E me la cavo anche in cucina. Il mio piatto preferito è la pasta: in un attimo è pronta”.

È vero che frequenti l’università?

“Frequentavo. Lo scorso inverno mi riuscivo a studiare, anche perché la mano rotta impediva gli allenamenti. Ho concluso il primo semestre e mi sono fermato: il lavoro non mi lascia spazio per studiare. Adesso preferisco concentrarmi sulle moto, è un’occasione unica. Magari mi laureerò a 40 anni, c’è tempo!”.

A fine mese ti aspetta il round di casa, a Most.

“Il mio battesimo sul podio, l’anno scorso con il terzo piazzamento, è stato proprio lì, a 100 km da Praga, dove sono nato e risiedo. Per celebrare il risultato mi sono tatuato il 52, mio numero di carena, sul braccio. È l’unico tatuaggio che ho: appena guadagno qualche punto in classifica, mi premio con un altro”.

Il tuo idolo in pista?

“Da bambino in cameretta avevo poster di diversi piloti, Rossi, Bautista, Redding, per esempio. Poi mi sono costruito un mito tutto mio, che mette insieme i pezzi, tipo robot: con le “parti” migliori di ciascuno assemblate, dalla staccata alla partenza”.

Bautista e Redding adesso li trovi in griglia di partenza.

“Un onore. Ogni tanto mi capita di chiedermi se meriti di stare in mezzo a dei fenomeni. Di Scott (Redding, ndr), tra l’altro, ho un bellissimo ricordo. L’ho incontrato due anni fa durante un track day: la mia 300 aveva terminato la benzina e lui mi ha spinto fino al box”.

Credito: Dario Aio

 
Tags: Oliver König, Orelac Racing Verdnatura Team, WorldSBK

Condivisione...

Articolo precedente
Tennis, Francesca Schiavone torna in “campo” con il Lab dedicato ai giovani
Articolo successivo
Torna il grande tennis in Toscana, presentato il nuovo torneo Atp 250

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • WorldSBK, intervista a Ryuichi Kiyonari: “Il mio amore-odio per la moto è nato così”
  • Valentino, guarda quanti nemici hai
  • WorldSBK, intervista a Scott Redding: “Farei qualsiasi cosa pur di vincere il Mondiale”
  • MotoGP, intervista a Jorge Martín: “Mai avuto un piano B”
  • MotoGP, intervista a Michele Pirro: “Mugello, sono pronto!”
  • WorldSBK: intervista ad Axel Bassani, il rookie che lotta con i migliori

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi