Bentornato al numero uno, caro, vecchio, acciaccato, Rafa: te lo meriti. Ami troppo lo sport! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Bentornato al numero uno, caro, vecchio, acciaccato, Rafa: te lo meriti. Ami troppo lo sport! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Bentornato al numero uno, caro, vecchio, acciaccato, Rafa: te lo meriti. Ami troppo lo sport!

Da Vincenzo Martucci 16/08/2017

Il 21 agosto, Nadal corona un inseguimento al primato in classifica lungo oltre tre anni e pieno di infortuni e di momenti difficili. Il suo segreto è vivere nel presente, ignorarsi passato e futuro. Ma per quanto riguarda Federer….

 Lunedì 21 agosto, tre anni e tre mesi dopo, Rafa Nadal torna numero 1 del mondo come il 6 giugno 2014, riprendendosi quel primato che era stato suo per la prima volte addirittura nove anni e tre giorni fa, il 18 agosto 2008. Se lo meritava. Al di là dei gusti, delle passioni, del tifo per questo o quell’altro dei Fab Four, al di là delle dispute sul più forte di sempre fra lui e Federer, al di là delle batoste che ha preso proprio sul piano fisico contro i Campione di Gomma, Novak Djokovic, il maciste di Maiorca è un esempio di tante cose: è l’agonista ideale, è un tattico sopraffino, è un lavoratore instancabile, è il campione che più è migliorato tecnicamente, negli anni, è quello che ha sofferto gli infortuni più gravi ed è ugualmente quello che si è sempre messo tutto alle spalle, ripartendo con anche più slancio di prima. Con tutto ciò, ha superato il limite dei 10 trionfi al Roland Garros, non solo aggiungendoci due successi a Wimbledon, due agli Us Open e uno agli Australian Open (per un totale di 15 Slam), ma anche 30 ai tornei Masters 1000 per un totale di 73 urrà sul circuito (71 all’aperto, 53 sul prediletto rosso).

   E’ quasi ineluttabile che, nella tenzone cavalleresca che ha instaurato da dieci anni con Federer, sia proprio Roger a srotolargli il tappeto rosso del numero 1: perché dopo la rinuncia dell’attuale primatista, Andy Murray, (sempre alla e prese col problema all’anca), si è auto-escluso dalla lotta, per un dolore alla schiena che tutto il tennis e lo sport si augurano minimo, e recuperabile per gli Us Open del 28 agosto.

Rafa non è uno che si vanta non è uno che si nasconde: “Ovviamente che Roger non giochi è una cattiva notizia per il torneo, per me personalmente tornare numero 1 è qualcosa di speciale: da quando lo sono stato l’ultima volta, sono successe tante cose, ci sono stati gli infortuni, e ho passato momenti duri, ma ho mantenuto la passione e l’amore per il gioco, e questo spiega questo mio risultato. Perciò cerco di godermi il momento e di essere pronto per giocare al massimo questo torneo. Che, per me è la cosa più importante”. Del resto, la teoria del presente immediato, al massimo del “punto dietro punto”, senza guardarsi indietro e senza guardare troppo avanti sono il sale della filosofia che gli è stata trasmessa dl saggio zio Toni. Un balsamo miracoloso per il morale, dopo l’ultima stagione, conclusa con l’infortunio al polso sinistro, col k.o. in due set contro Victor Troicki a Shanghai.

Il suo recupero al vertice, quest’anno, è ancor più clamoroso di quello di Federer. Perché quel gioco estremamente fisico ha bisogno che la macchina sia perfettamente a posto, ma la macchina – come tutti sanno – ha subito tanti incidenti e problemi e sembrebbe piuttosto da rottamare. Non è nemmeno una macchina giovane, da rimettere in pista in quattro e quattr’otto, sostituendo due o tre pezzi e dandole una mano di vernice brillante in carrozzeria. Nè si può pensare che coach Carlos Moya possa aver fatto miracoli avvicendando alla guida il solito pilota che s’è trasferito alla nuova Nadal Academy di Maiorca. La vera forza è solo e soltanto lui, Rafa, capace di rigenerarsi con una forza mentale e morale e fisica davvero unica, e di spingere ancora al massimo anche le sue giunture più dolenti in funzione del risultato. Facendo ricredere tutti, ma proprio tutti, ogni qual volta lo danno per ormai battuto. Per arricchire sempre più i capitoli nella storia dello sport, come ha fatto quest’anno firmando altri quattro titoli, con “La Decima” a Barcellona, Montecarlo e Roland Garros, disputando sette finali. “Roger ed io abbiamo avuto una grande stagione, e penso che tutti e due avremo la possibilità di prenderci il numero 1 del mondo, a fine anno. Vedremo”.

Vincenzo Martucci

Tags: acciaccato, Bentornato al numero uno, caro, Rafa: te lo meriti. Ami troppo lo sport!, tennis, vecchio, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Io tifo per il cattivo, Mino Raiola
Articolo successivo
Lui star del rugby (fidanzato e fedifrago), lei (forse predatrice sessuale, forse no) e il giornalista impiccione: indovinate chi paga?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tennis, chiusa al Ct New Penta la tappa del Discovery Open Qualifyng di IMG Academy
  • “Foki” studia da Rafa per allenare i colpi da… bum bum!
  • La resurrezione di Djokovic
  • AO, Federer: “Ho grossi rimpianti. Passaggio di consegne? Lo dicono da 10 anni. Giocherò il Roland Garros!”
  • Roland Garros, Day 15: Nadalieno,  13  trionfi a Parigi e 20 slam come Roger
  • Puerta confessa 15 anni dopo: “sul doping ho mentito…”

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi