Lo sport è un diritto…in Italia? Non credo! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo sport è un diritto…in Italia? Non credo! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Lo sport è un diritto…in Italia? Non credo!

Da Maurizio Mondoni 16/09/2021

La Rai, nella trasmissione Presa Diretta, ha messo a nudo la sconsolante condizione dell'educazione fisica in Italia: alla base gli scarsi investimenti sulla salute e sul benessere dei bambini e dei giovani

Finalmente la TV di Stato si è interessata di un problema di estremo interesse, l’Educazione Fisica e Sportiva in Italia e ha “picchiato duro” sulla situazione attuale: mancanza di palestre, di impianti sportivi, di Insegnanti qualificati nella Scuola Primaria, della “non essenzialità”, a detta dei Governanti, dell’E.F. e Sportiva nella Scuola e nelle Società Sportive e poi il confronto e il paragone con la Francia ci ha messo KO.

Lo sport di massa

In Italia c’è lo sport di massa, quello praticato dai giovani e dalla gente comune: non ci sono i grandi investimenti, si pratica nelle Associazioni Sportive private che non sono finanziate dallo Stato, ma dalle rette delle famiglie e con la pandemia questo equilibrio già precario si è infranto.

Mancano gli impianti sportivi, soprattutto nel Centro-Sud Italia, quelli esistenti sono vecchi e obsoleti, di proprietà delle amministrazioni locali e gestiti dalle associazioni sportive. Il 62% degli impianti sportivi italiani risale agli anni ’80, e allora si ricorre alla buona volontà e ai soldi delle famiglie.

Far frequentare un corso di calcio, di basket, di volley, di danza, di tennis o di nuoto costa alle famiglie italiane tra i 600 e gli 800 € l’anno per ogni figlio.

E chi non se lo può permettere?

Durante la pandemia i “famosi ristori e poi i sostegni” agli Istruttori sono serviti a poco e a molti non sono mai arrivati, ma ai bambini e ai giovani che sono stati fermi per un anno e mezzo che tipo di ristori e di sostegno ha dato lo Stato?

 

Nella scuola italiana

 

In Italia lo sport a scuola si pratica poco e male e gli effetti sulla salute pubblica si vedono: l’Italia è ai primi posti in Europa per numero di bambini sedentari e obesi e anche le percentuali di ragazzi che soffrono di mal di schiena sono inquietanti, con il 64% degli studenti che soffre di algie già alla Secondaria Inferiore.

In Francia

PresaDiretta, infine, è andata in Francia, dove lo sport lo paga lo Stato e il paese è in cima alla classifica europea per numero di ore dedicate all’Educazione Fisica nelle scuole, sin dalle Scuole Primarie, con docenti specializzati in Scienze Motorie. E i ragazzi francesi a scuola praticano ginnastica e atletica, nuotano, giocano a tennis, a basket e praticano tantissime altre discipline sportive, in belle palestre scolastiche e con attrezzature nuove di zecca.

Le mie crociate

Sono anni che io predico nel deserto, sono anni che cerco di fare “una crociata” sull’importanza dell’E.F. a Scuola e sulla ristrutturazione del mondo sportivo italiano.

Sono stato definito “obsoleto” e “contaminatore”, spesso bistrattato dalla “nouvelle vague” del Minibasket, ho cercato e cerco di valorizzare il gioco vero, reale, l’Educazione Fisica nella Scuola, la Multilateralità, la Polisportività e purtroppo è cambiato poco!

Sarebbe meglio che in Università (non solo a Scienze Motorie) “si insegnasse a insegnare” piuttosto che sottoporre gli studenti a esami “a crocette”, ……. il mondo dello sport ha bisogno di Insegnanti competenti, preparati, empatici e soprattutto Educatori!

Cambiano i Ministri, addirittura ora non c’è nemmeno il Ministero dello Sport, i programmi di E.F. sono obsoleti, non c’è una programmazione, si va avanti per tentativi e il quart’ultimo posto in Europa certifica che l’Italia è indietro rispetto alla Francia, alla Germania, ai Paesi del Nord e persino al Lussemburgo! Sic!

Abbiamo vinto gli Europei di calcio, di volley “in rosa”, abbiamo conquistato medaglie ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 (W i Gruppi Militari!), ma dietro cosa c’è?

Il “nulla cosmico”!

Conclusioni

Se in Italia si investisse maggiormente sulla salute e sul benessere dei bambini e dei giovani, valorizzando l’importanza del movimento, del gioco e dello sport, si risparmierebbe dopo, ma ……. da noi l’Educazione Fisica e Sportiva “non è essenziale” e quindi andiamo avanti con i progetti.

Ad majora!

 

 

P.S. La Vezzali ieri: “Ho promesso di allargare la capienza di stadi e palazzetti” …… ne vuole costruire di nuovi più capienti? Forse era meglio dire “aumentare”, sic!

Tags: Lo sport è un diritto...in Italia? Non credo!

Condivisione...

Articolo precedente
Dal 16 al 19 settembre 2021 il gran premio di San Marino e della riviera di Rimini su sky sport motogp
Articolo successivo
Italia, Israele, Spagna e Olanda in semifinale all’Europeo di Baseball

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Luna Rossa-Britannia: l’Italia punta sui due timonieri….
  • Totti e Ilary, la Vita in Diretta e un amore nato e finito al Truman Show!
  • Pugilato, Pentathlon moderno e Sollevamento pesi non giocano l’Olimpiade di Los Angeles 2028!
  • Senza scene-sceneggiate lo squarcio più azzurro è delle donne
  • Sul ghiaccio bollente si è giocata la gara del secolo
  • “Ero il Maradona delle rotelle. Quante sfide decise in extremis. Lo scudetto a Giovinazzo”.

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi