Un napoletano Immobile di nome ma non di fatto scrive il destino insieme a un altro napoletano… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Un napoletano Immobile di nome ma non di fatto scrive il destino insieme a un altro napoletano… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Un napoletano Immobile di nome ma non di fatto scrive il destino insieme a un altro napoletano…

Da Enrico Maida 16/10/2017

Nato nel vivaio della Juve, il centravanti della Lazio si esalta contro la sua prima squadra, lancia la prima fuga del Napoli e, insieme al concittadino Insigne, salverà anche la nazionale! Ma dov’è finita la famosa difesa Juve?

Diciamo che il cognome non lo aiuta: chiamarsi Immobile per uno che di mestiere fa l’attaccante non è il massimo della vita. Ma il soggetto in questione, che di nome fa Ciro (come Ferrara che lo scoprì nella periferia napoletana), è un calciatore tutt’altro  che statico spinto da un momento di grazia e forse dalla forza del destino. Solo così può spiegarsi la sua impresa di Torino, la vittoria con una doppietta nella fortezza apparentemente inespugnabile della Juventus, la società che lo lanciò per poi scaricarlo lasciandolo, udite udite, all’odiato Toro.

Parlare adesso di promessa per un attaccante che ha 27 anni e una abbondante carriera alle spalle, sembra un esercizio poco attendibile. Immobile è esploso all’università di Zeman, che lo esaltò nel meraviglioso Pescara che si avvaleva anche di Verratti e Insigne, ma non è riuscito a confermarsi nel Borussia Dortmund e nemmeno nel Siviglia. Per vedersi realizzato ha dovuto aspettare la chiamata di Tare, il braccio destro di Lotito, specializzato in saldi di fine stagione. Nella Lazio, finalmente, Ciro ha trovato la sua dimensione che, si spera, possa trasferire anche nella squinternata nazionale di Ventura, un altro dei suoi pigmalioni.

Adesso, come si dice, se sono rose fioriranno ma si fa strada il sospetto che la prolificità di Immobile dipenda anche dall’imbrocchimento di molti difensori italiani. La Juve della famosa diga detta BBC è ormai un nostalgico ricordo ma per i romantici il finale della storia è già scritto negli astri.

Ci voleva un napoletano per abbattere la Juve e lanciare la prima fuga del Napoli verso lo scudetto. E ci vorranno due napoletani, Immobile più Insigne, per guadagnarsi la qualificazione ai mondiali in Russia. Che San Gennaro si illumini.

Enrico Maida

Tags: calcio, ciro immobile, enrico maida, juve, lazio

Condivisione...

Articolo precedente
Nadal-Federer, la rivalità diventa una storia d’amore: chi saprà superare il sentimento dell’amicizia?
Articolo successivo
Se il giornalismo non è mai sdottorare, pontificare, tromboneggiare. Se il giornalismo è Beppe Viola

Nota sull’autore: Enrico Maida

Avrebbe voluto fare il montatore cinematografico ma incappò nell'unico film sbagliato del grande Pietro Germi. Ripiegò quindi sul giornalismo: inviato del Giornale di Montanelli, caporedattore della Gazzetta dello Sport, vicedirettore del Corriere dello Sport e, per finire, responsabile dello sport del Messaggero. Attualmente giocatore di bridge

Post correlati

  • Calcio, il Tribunale accoglie il ricorso della Serie A: ingiunzione a Sky per il pagamento ultima rata diritti tv
  • L’Europa che ci piace
  • La bandiera non c’entra Donnarumma ha scelto di non essere amato
  • Lo sport ai tempi del Coronavirus: cancellato Indian Wells!
  • Italiano sì, Italiano no? Dalle coppe al Napoli all… Inter
  • Il nostro calcio e il Clasico di Messi, il nostro basket e l’Nba: più diversi dello sport maschile e femminile

Ultimi articoli

  • Ibra, un Achille con il suo Tallone
  • Fiorentina-Lecce è la finale primavera 
  • Italiano sì, Italiano no? Dalle coppe al Napoli all… Inter
  • Jabeur non perde il sorriso: “sull’erba mi diverto, sogno Wimbledon”
  • Jim Hines, i Trials sbagliati di un mito dell’atletica
  • Baby Italia, la festa è rinviata

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi