16 Ottobre 1953,nasce Paulo Roberto Falcao |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
16 Ottobre 1953,nasce Paulo Roberto Falcao |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

16 Ottobre 1953,nasce Paulo Roberto Falcao

Da Luca Marianantoni 16/10/2018

Il 16 Ottobre 1953 nasce a Xanxere in Brasile, Paulo Roberto Falcao, giocatore faro e simbolo della Roma che vince il suo secondo scudetto nel 1983. Era arrivato tre anni prima dall’Internacional di Porto Alegre: fu la rinuncia del Milan, che non credette pienamente in lui, a lasciare il campo libero alla società giallorossa guidata dal senatore Viola nel periodo di riapertura delle frontiere. Calciatore completo, capace di ricoprire una infinità di ruoli, è il fulcro delle geometrie nella formazione allenata da Nils Liedholm. È un brasiliano un po’ atipico, perché alle giocate spettacolari, predilige un football pratico, elegante ma essenziale: fa girare la manovra della Roma come un orologio svizzero di massima precisione.

E stilisticamente è perfetto: la sua corsa, il suo incedere a testa alta sono da manuale del pallone. Ma a suo modo è anche generoso: si spinge in zona gol con la sicurezza di un bomber e, una manciata di secondi dopo, sta già nella sua area di rigore a dettare i tempi della difesa. Alla Roma regala, oltre allo scudetto, due Coppe Italia e la sfortunata finale di Coppa Campioni persa all’Olimpico contro il Liverpool. La leggenda narra che si sia rifiutato di tirare uno dei penalty, stanco per aver dato tutto nei 120 minuti della sfida.

Con la nazionale brasiliana (29 presenze e 5 reti) è una delle tante stelle che giocano il Mundial di Spagna; è l’ultimo ad arrendersi, il 5 luglio 1982, agli azzurri. Da cineteca, la rete del 2-2 e il modo con cui apre la difesa italiana facendo partire l’imparabile bolide che spiazza Dino Zoff.

Gioca 5 stagioni a grandissimo livello: lo ferma a 31 anni un gravissimo infortunio al ginocchio che neppure un’operazione riesce a sanare.

Archiviata la parentesi di calciatore, vive una breve parentesi, e non troppo fortunata, da allenatore della nazionale brasiliana che guida a cavallo tra il 1990 e il 1991. A Roma ci sono ancora scritte sui muri che inneggiano a lui come l’Ottavo Re di Roma, uno degli idoli più amati della curva Sud.

Tags: #accaddeoggi

Condivisione...

Articolo precedente
Stratosferiche le azzurre, superano il Giappone e volano a Yokohama per le semifinali.
Articolo successivo
Mondiali di volley femminili: Italia ko con la Serbia, in semifinale contro la Cina.

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 27 gennaio 1974 – Nasce Ole Einar Bjorndalen, il re del biathlon
  • 20 gennaio 1983 – Muore Garrincha, eroe nel Brasile di Pelé
  • 26 gennaio 1919 – Nasce Valentino Mazzola, cuore del Grande Torino
  • Masha fa 30 anni e Serena annuncia la gravidanza
  • 29 aprile 1970 – Nasce Andre Agassi, il Kid di Las Vegas
  • 7 gennaio 1974 – Tre azzurri sul podio in Coppa del Mondo di sci

1 Commenti

  1. 16 Ottobre 1953, nasce Paulo Roberto Falcao – Gli Eroi del Calcio
    16/10/2018 at 7:23

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi