16 novembre 1977, ultima da capitano per Giacinto Facchetti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
16 novembre 1977, ultima da capitano per Giacinto Facchetti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

16 novembre 1977, ultima da capitano per Giacinto Facchetti

Da Luca Marianantoni 16/11/2018

Giacinto Facchetti gioca la 70esima e ultima partita da capitano della Nazionale. L’Italia perde a Londra contro l’Inghilterra per 2-0, ma ottiene il visto formale per i mondiali d’Argentina del 1978 (è sufficiente vincere con qualsiasi punteggio contro il modesto Lussemburgo). Facchetti, che è stato capitano della Nazionale dal 1966 al 1977, è stato superato per numero di presenze con la fascia soltanto da Fabio Cannavaro (79) e Paolo Maldini (74).

Nato a Treviglio in provincia di Bergamo, il 18 luglio 1942, Giacinto Facchetti è una delle colonne portanti della storia del calcio italiano e dell’Inter in particolare. Dotato di un fisico eccezionale, è stato letteralmente rubato all’atletica e trasformato da Helenio Herrera in uno dei più grandi difensori di ogni epoca. La sua carriera è rappresentata esclusivamente da due maglie, quella nerazzurra dell’Inter e quella azzurra della Nazionale. Con l’Inter ha giocato 475 gare in serie A, più lo spareggio scudetto del 1964. Ha segnato la cifra record per un difensore, di 59 reti, 10 firmate in una sola stagione (1965-66), record poi battuto 20 anni dopo da Daniel Passarella (11 reti nel 1985-86) e nel 2000-01 da Marco Materazzi (12 reti). Nella bacheca di Facchetti ci sono 4 scudetti, 2 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Intercontinentali e una Coppa Italia. In azzurro Facchetti è stato, con 94 presenze, un monumento (capitano della Nazionale Campione d’Europa nel 1968 e vicecampione del Mondo nel 1970).

Facchetti nasce come terzino sinistro fluidificante, veloce, potente, imperioso nello stacco di testa e con un gran tiro dalla distanza. Con queste caratteristiche fa coppia fissa con Burgnich all’Inter e in Nazionale per oltre 15 anni. Sul finire della carriera si trasforma in libero fornendo sempre ottimi risultati. Serio, corretto e mai cattivo ha giocato 54 partite consecutive in Nazionale tra il 1965 e il 1972. Nel 1978, alla vigilia dei Mondiali d’Argentina, che potevano rappresentare la sua ultima grande vetrina, decise di ritirarsi nonostante le insistenze di Bearzot che lo voleva ancora nel gruppo.

Dopo aver ricoperto anche la carica di presidente dell’Inter, è morto a Milano il 4 settembre 2006.

Tags: #16 Novembre, #accadde oggi, #Giacinto Facchetti, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Tennis, Atp Finals 2018 …ed è semifinale per Federer
Articolo successivo
Rugby, più sfide con Romania, Fiji e Samoa: è la strada giusta per l’Italia?

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 17 dicembre 1984, nasce Christof Innerhofer
  • 19 ottobre 1921, nasce Gunnar Nordahl
  • 29 ottobre 2000, tripletta azzurra nelle 500 cc
  • 24 dicembre 1993, Roberto Baggio vince il Pallone d’Oro
  • 24 marzo 1983, Cantù piega Milano nella finale di Coppa Campioni
  • 16 gennaio 1985, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea

1 Commenti

  1. 16 novembre 1977, ultima da capitano per Giacinto Facchetti - Gli Eroi del Calcio
    16/11/2018 at 11:58

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi