17 gennaio 1942 – Nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
17 gennaio 1942 – Nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

17 gennaio 1942 – Nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti

Da Luca Marianantoni 17/01/2019

Nasce a Louisville, nel Kentucky, Cassius Clay, al secolo Muhammad Ali, per la storia “The Greatest”, il più grande.

Si avvicina alla boxe per caso, perché gli rubano la biciletta e perché il poliziotto che raccoglie la denuncia insegna pugilato. È un fulmine che balla sul ring con la leggerezza di una farfalla e con la precisione di un cecchino. Da dilettante 137 vittorie in 144 incontri, l’ultimo gli vale l’oro olimpico a Roma nei mediomassimi.

Passa al professionismo, guidato da Angelo Dundee che lo segue per tutta la carriera. In tre anni disputa e vince 19 incontri, accreditandosi come sfidante ufficiale al campione Sonny Liston.

Il match è programmato per il 25 febbraio 1964; da due anni Clay è amico del leader dei neri d’America, Malcom X, che lo accompagna alla sfida di Miami tra le proteste degli organizzatori. Liston è battuto e tre giorni dopo Cassius Clay annuncia di avere abbracciato la fede islamica e di aver cambiato nome in Muhammad Ali.

Il 25 maggio 1965 c’è la rivincita, con il colpo fantasma, che manda al tappeto Liston nel 1° round. Il 28 aprile 1967 Ali è chiamato alle armi, ma si rifiuta di arruolarsi: le conseguenze sono la perdita del titolo mondiale, il ritiro della licenza e la condanna a 5 anni di carcere tramutati in libertà provvisoria sotto cauzione. Torna sul ring nel 1970 e nel 1971 perde la sfida per il titolo contro Joe Frazier.

La rincorsa di Ali riparte da lontano; il 31 marzo 1973 Ken Norton lo sconfigge fratturandogli la mandibola, poi si prende la rivincita con lo stesso Norton e con Frazier. Il 30 ottobre 1974 a Kinshasa batte George Foreman e torna campione. A Manila nel 1975 l’apoteosi della carriera con la vittoria nel terzo e ultimo incontro con Joe Frazier.

Poi il lento declino, la terza riconquista della corona contro Leo Spinks, la malattia del morbo di Parkinson e l’apparizione come ultimo tedoforo alle Olimpiadi di Atlante 1996 che emoziona il mondo intero.

Tags: #17 Gennaio, #accadde oggi, #Muhammad Ali

Condivisione...

Articolo precedente
I 90 secondi che hanno ridato il sorriso ai sogni spezzati di Katelyn Ohashi
Articolo successivo
Bonfiglio-Parigi, da russa doc Elena Rybakina doma la futura star Anisimova

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 22 gennaio 1997 – Cesare Maldini debutta sulla panchina della Nazionale
  • 42 anni fa il rogo del Nurburgring
  • 27 ottobre 1935, la serie d’oro di Vittorio Pozzo
  • 20 ottobre 1968, il salto di Dick Fosbury
  • 16 dicembre 1952, nasce Ciccio Graziani
  • 23 ottobre 1940, nasce Pelé

Ultimi articoli

  • Il club degli stoici gaudenti
  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros
  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi