17 febbraio 1968, il fantastico tris di Jean Claude Killy a Grenoble ’68 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
17 febbraio 1968, il fantastico tris di Jean Claude Killy a Grenoble ’68 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

17 febbraio 1968, il fantastico tris di Jean Claude Killy a Grenoble ’68

Da Luca Marianantoni 17/02/2019

Dopo aver vinto l’oro nel gigante e in discesa, il francese Jean Claude Killy si aggiudica anche lo slalom speciale ai Giochi Olimpici di Grenoble 1968 imitando l’austriaco Tony Sailer che a Cortina, nel 1956, fu il primo a centrare lo storico tris.

La vittoria assume i contorni del giallo. Killy vince la gara, ma l’austriaco Karl Schranz sporge reclamo per essere stato disturbato da uno spettatore nel corso della seconda manche. Gli organizzatori decidono di far ripetere la discesa di Schranz. L’austriaco scende come un portento ottenendo il miglior tempo di manche e anche il migliore complessivo. Ma la giuria d’appello squalifica Schranz per il salto di due porte e consegna definitivamente la vittoria a Killy.

Jean Claude Killy nasce a Saint Cloud, alle porte di Parigi, il 30 agosto 1943 e a tre anni è già sulle piste della Val d’Isere. A 15 anni lascia gli studi per entrare nella nazionale; nel 1962 s’infortuna prima dei Mondiali di Chamonix e nel 1963, durante il servizio militare in Algeria, contrae una malattia parassitaria intestinale.

Nel 1964, ai Giochi di Innsbruck, è quinto in gigante. Nel 1966 vince i titoli mondiali di discesa e combinata sulle nevi cilene di Portillo. Il 9 gennaio 1967 vince la prima gara di coppa del Mondo trionfando nel gigante di Adelboden; è la prima di seivittorie consecutive che gli consentono di conquistare la prima coppa di cristallo della storia. Si ripete anche l’anno successivo con un altro parziale di sei vittorie di fila che gli fruttano la seconda e ultima Coppa assoluta e un totale di quattro coppette di specialità.

Alle Olimpiadi di Grenoble è imbattibile: il 9 febbraio vince la discesa, il 12 il gigante e il 17 lo speciale.

Dopo i Giochi, Killy annuncia il ritiro trasferendosi negli Stati Uniti. Al rientro in Europa partecipa a svariate gare automobilistiche, poi diventa copresidente del Comitato Organizzatore dei Giochi di Albertville 1992 e successivamente membro del Cio.

Tags: #17febbraio, #accaddeoggi, #JeanClaudeKilly

Condivisione...

Articolo precedente
Con Paris e Goggia Italia promossa, la sconfitta è Are
Articolo successivo
Cecchinato,lo show: best ranking e terzo titolo

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Un tempo contavamo di più, un italiano era segretario del CIO
  • 27 febbraio 1988, Alberto Tomba irrompe a Sanremo
  • 2 dicembre 1982, muore Giovanni Ferrari
  • 18 gennaio 1977 – Lo scherzo e la tragica fine di Luciano Re Cecconi
  • 6 febbraio 2000 – Luna Rossa all’America’s Cup
  • 18 aprile 1973, nasce Haile Gebrselassie, l’ultimo signore degli altopiani

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi