17 marzo 1844, nasce la prima federazione sportiva italiana |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
17 marzo 1844, nasce la prima federazione sportiva italiana |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

17 marzo 1844, nasce la prima federazione sportiva italiana

Da Luca Marianantoni 17/03/2019

Si riuniscono in casa del ginnasiarca svizzero, Rudolf Obermann, il dottor Luigi Balestra, i conti Luigi Franchi di Pont ed Ernesto Riccardi di Netro, il cavalier Filippo Roveda, l’ingegner Cesare Valerio e l’avvocato Lorenzo Savoldi. Si decide in quella sede di dar vita alla prima società sportiva italiana. Il 9 giugno dello stesso anno nasce la Reale Società Ginnastica di Torino. È la nascita ufficiale dello sport in Italia.

I soci fondatori furono 84; fra gli iscritti re Carlo Alberto, gli eredi, tutti i reali. La palestra di riferimento è nei pressi del Valentino. Gli scopi della società sono civili: dalla diffusione degli esercizi ginnici all’organizzazione di una scuola gratuita per fanciulli, fino alla formazione di allievi istruttori. Così nasce la ginnastica, ben 17 anni prima dell’Unità d’Italia.

Rudolf Obermann, nato a Zurigo il 3 luglio 1812, è uno studioso di educazione fisica. Nel 1833 è chiamato a Torino dal generale dell’esercito, il conte Cesare di Saluzzo, Ministro della Guerra nel Regno di Sardegna, con l’incarico di curare la preparazione fisica degli allievi dell’Accademia Militare di Torino. Obermann dà vita a una vera e propria scuola che si allarga dalla sfera militare a quella scolastica, sociale, educativa e poi anche agonistica.

Lo svizzero stabilisce rapidamente i metodi, basati sulla ginnastica tedesca codificata verso la fine del ‘700, e riceve ben pesto l’incarico di direttore della scuola di Artiglieria del Castello di Valentino poi, quello di responsabile dello sviluppo fisico dei principi reali. La sua carriera lo condurrà fino ai titoli di Maestro capo della Ginnastica Militare e della Regia Accademia Militare.

Sotto i suoi insegnamenti si formano molti dei protagonisti che diffondono e sviluppano tale disciplina negli anni avvenire.

La ginnastica avrà una sua federazione nel 1969, in seguitotoccherà al ciclismo nel 1885, al canottaggio nel 1888, al tiro a segno nel 1894, all’atletica leggera e, infine, all’automobilismo e al calcio nel 1898.

 

Tags: #17marzo, #accaddeoggi, #federazionesportivaitaliana

Condivisione...

Articolo precedente
I reali meriti della Juventus, secondo Dino Zoff
Articolo successivo
Lo storico trionfo di Dorothea Wierer nel biathlon

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George
  • 28 novembre 1955, nasce Spillo Altobelli
  • 18 gennaio 1977, lo scherzo e la tragica fine di Luciano Re Cecconi
  • 12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie
  • 19 gennaio 2008, a Melbourne tennis fino all’alba
  • 25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi