Bartali-Coppi, il Giro numero 100 sfata una leggenda sbagliata. In strada erano rivali leali, fuori… amici! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Bartali-Coppi, il Giro numero 100 sfata una leggenda sbagliata. In strada erano rivali leali, fuori… amici! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Bartali-Coppi, il Giro numero 100 sfata una leggenda sbagliata. In strada erano rivali leali, fuori… amici!

Da Claudio Gregori 17/05/2017

Il polo Nord e il polo Sud, il cattolico e il comunista, la virtù e il peccato, l’eroe che salvava gli ebrei e chi dava scandalo, lasciando la moglie Bruna per la Dama Bianca. Quanti falsi stereotipi nel duello più grande del ciclismo italiano

Oggi il Giro d’Italia parte da Ponte a Ema, la culla di Bartali. Il 20 maggio partirà da Castellanìa, la culla di Coppi. Il Giro numero 100 rende omaggio ai protagonisti del duello più grande della storia del ciclismo italiano.   L’acme della sfida fu raggiunto il 10 giugno 1949 nella Cuneo-Pinerolo, 254 km, con cinque passi alpini. Coppi scattò sul primo, la Maddalena. Mancavano 192 chilometri al traguardo. Bartali, irriducibile, lo inseguì con ferocia sul Vars, sull’Izoard, sul Sestriere e sul Monginevro. Quel giorno Coppi forò cinque volte, Bartali solo tre, ma altre due volte dovette fermarsi per problemi meccanici, l’ultimo per colpa di un’ammiratrice che gli lanciò un mazzo di fiori, che finì tra gli ingranaggi della sua ruota posteriore. Al traguardo di Pinerolo Coppi giunse con 11’52” su Bartali.

Dino Buzzati, inviato del Corriere della Sera, assistendo a quel duello grandioso, rispolverò Omero e paragonò Coppi ad Achille e Bartali, per cui parteggiava, a Ettore. Scrisse uno degli articoli più belli della letteratura sportiva.

Nell’immaginario collettivo Coppi e Bartali erano nemici e anche opposti. Uniti da quella calamita che è la bicicletta: uno era il polo Nord, l’altro il polo Sud.  Bartali era il cattolico, Coppi il comunista. L’uno era la virtù, l’altro il peccato. Bartali salvava gli ebrei, portando i documenti per l’espatrio nel tubo piantone della bicicletta, e dedicava le vittoria alla Madonna e a Santa Teresa del Bambin Gesù. Coppi dava scandalo, lasciando la moglie Bruna per la Dama Bianca. Poco importava che Togliatti, Montanelli, Valentino Mazzola, Enzo Ferrari, Gassman…avessero fatto lo stesso.

Ma Coppi e Bartali erano davvero nemici? L’immagine che ci è stata tramandata è fedele alla realtà oppure è uno stereotipo deplorevole? Il Giro dei cento anni, visitando le culle dei due campioni, ci permette una messa a fuoco utile.

L’analisi della vita di Coppi e Bartali rivela somiglianze importanti. Entrambi hanno origini umili e la bicicletta è lo strumento che permette loro di aprirsi un sentiero nella foresta della vita. Entrambi hanno conosciuto un’identica tragedia, la perdita in un incidente di bicicletta di un fratello caro: Giulio per Bartali e Serse per Coppi.

Chi soffia sul fuoco della rivalità, dimentica che Coppi, di cinque anni più giovane, si è affermato nella Legnano, la squadra di Bartali. Fausto era l’ultimo dei gregari di Gino, quando vinse a Modena, dopo un volo di cento chilometri, e conquistò la maglia rosa. Il suo capitano Bartali non lo fermò, non lo attaccò, anzi lo aspettò sul Pordoi e lo aiutò a vincere il Giro.

Nel dopoguerra, è vero, la rivalità Coppi-Bartali raggiunse l’acme. Alla base, però, c’era la competizione industriale: la Bianchi cercava di scalzare la Legnano, che aveva dominato il ciclismo per vent’anni. E questo accendeva e portava all’estremo la rivalità sportiva.

Qualcuno ha scritto incautamente che i due si odiavano. Sulla famosa foto della “scambio della borraccia”, che erroneamente fu considerato un “unicum”, ci si azzuffò: l’ha data Bartali, no l’ha data Coppi. Intanto non era una borraccia, ma una bottiglia di plastica. Una donna lungo la strada – probabilmente complice con il fotografo appostato – voleva darla Coppi. Ma Bartali le passò accanto – mentre Fausto era al centro della strada – prese la bottiglia e la diede a Coppi, a cui era destinata.

Non fu l’unico scambio di borraccia tra Bartali e Coppi. “Ce la siamo passati decine e decine di volte, quando rappresentavamo l’Italia al Tour e ai Mondiali”, ci ha detto Bartali. “Non solo, ci siamo anche scambiati la ruota molte volte. Fausto era molto corretto in corsa”.

Oltre la rivalità sportiva, che fu fiera, Bartali e Coppi si stimavano. La prova più grande si ebbe quando Serse Coppi morì. Mamma Angiolina era distrutta. E Fausto, temendone il collasso, chiese a Gino di stare accanto alla madre. Questo episodio cancella ogni sospetto sulla qualità del rapporto tra Bartali e Coppi. Era rivali leali, che si stimavano.

Claudio Gregori

Tags: Bartali-Coppi, ciclismo, claudio gregori, fuori… amici!, il Giro numero 100 sfata una leggenda sbagliata. In strada erano rivali leali

Condivisione...

Articolo precedente
Internazionali BNL di Roma. Day 3. Vinci e Djokovic nel dettaglio by Paolo Pizzi
Articolo successivo
Fognini, le ali ai piedi, il dritto che frulla Murray: volata per battere il n. 1 del mondo

Nota sull’autore: Claudio Gregori

Inviato in 12 Olimpiadi, 27 Giri d'Italia e 3 Tour, più svariati campionati del mondo: 5 di calcio, 4 di atletica, 10 di nuoto, 11 di sci, 9 di ciclismo, 2 di scherma, 1 di ginnastica. È stato testimone anche della Caduta del Muro.

Post correlati

  • Quel numero, 268, che fa paura a re Froome e al Giro d’Italia
  • Il Giro 2019: un giallo, di squadra, addio uomo contro uomo… La soluzione sul Rolle?
  • Cavendish cade e si frattura la scapola, Sagan è squalificato: giustizia o ingiustizia al Tour?
  • Boom, Van Hecke, Curvers, Moscon, Gesbert, Offredo… Non c’è più lo Sceriffo Moser, è “mucchio selvaggio”!
  • La parabola stroncata di Pantani: eroe sportivo senza aureola, eroe della solitudine. Raccontiamolo a scuola 
  • Il Maestro e la bicicletta

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi