Il judo come filosofia, come ricerca dell’equilibrio e dell’io, ma anche come scuola per dirigenti! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il judo come filosofia, come ricerca dell’equilibrio e dell’io, ma anche come scuola per dirigenti! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

Il judo come filosofia, come ricerca dell’equilibrio e dell’io, ma anche come scuola per dirigenti!

Da Vincenzo Martucci 17/06/2017

Un simbolo dello sport sul tatami, Felice Mariani, lancia un workshop digital Mtkg & Mngt. Noi che abbiamo conosciuto lui e il judo…

Lo sport come maestro di vita. Lo sport come veicolo, come esempio, come palestra. Sempre più le aziende si collegano a sacrificio, spirito di squadra, ricerca del limite accompagnandosi vuoi al rugby, vuoi al salto, vuoi alla corsa, vuoi alle varie discipline, per lo più olimpiche. Il judo ci mancava. Adesso, scorrendo Facebook, ci cade l’occhio sull’ultima iniziativa di un campione molto caro, perché ci ricorda gli inizi di questo mestiere e la profondità umana delle discipline di combattimento. Felice Mariani era la nostra guida, quello che con una parola svelava misteri profondi e con un cenno ti invitava al silenzio. E’ stato il primo italiano medaglia olimpica nella specialità, conquistando il bronzo a Montreal 1976, ha vinto ancora e tanto, ed è rimasto a lungo sulla breccia, perché era c.t. “dentro”, da sempre, come altri atleti che capiscono d’istinto, mentre altri l’istinto ce l’hanno solo nella tecnica naturale, nell’intuizione sul tatami, nella forza pura. E oggi, dopo aver seguito tutta la trafila di tecnico, lo ritroviamo nella locandina che ci ammicca sul web: Effective management by judo. La trasversalità dei principi del judo applicata alle imprese.

“Judo significa flessibilità e in origine è stato concepito dal suo fondatore, Jigoro Kano – quante volte abbiamo sentito pronunciare questo nome accompagnato da un inchino? – come una risposta innovativa al profondo cambiamento culturale che ha fatto la società giapponese alla fine del XIX secolo. Allo stesso modo, le aziende e i loro dipendenti hanno bisogno di adattarsi costantemente alle fluttuazioni e ai cambiamenti nel loro ambiente. E’ per questo che l’applicazione del judo confessioni specifiche aiuta a rispondere a queste sfide con una visione positiva.

A questo si aggiunga che è stato rilevato come molte persone perdano la negatività a contatto con gli altri praticando judo. Il semplice toccare un’altra persona facilita i rapporti attivando meccanismi, con un miglioramento individuale e lo sviluppo del team building attraverso la condivisione dell’obiettivo con la squadra”.

Firmato, Felice Mariani, formatore Federazione  Fijlkam, settore sportivo, soft skills, formazione per dirigenti d’azienda

Ricordiamo quando, per curiosità, indossammo il judogi e salimmo sul tatami all’inseguimento non già della favolosa cintura, almeno di 1° dan, ma della filosofia di base: “Raggiungere la perfetta conoscenza dello spirito attraverso l’addestramento attacco-difesa e l’assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico-spirituale. Il perfezionamento dell’io così ottenuto dovrà essere indirizzato al servizio sociale”. Anche se poi, in quel silenzio assoluto, la battaglia per rimanere all’impiedi era improba, così come il sudore e il senso di adeguatezza, mentre un omino sorridente ci strattonava con le braccia e ci calciava per rubarci l’equilibrio. Ecco la parola magica è proprio questa, equilibrio, e ci tornava in mente immediata ogni qual volta incontravamo Felice Mariani: lui l’aveva raggiunto.

A te, maestro, il nostro Ritsurei: chissà se l’abbiamo fatto giusto, ma ci inchiniamo. Se fossimo a Roma verremmo a scoprire come formi i dirigenti d’azienda sul tatami.

Vincenzo Martucci

Tags: come ricerca dell’equilibrio e dell’io, Il judo come filosofia, ma anche come scuola per dirigenti!, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
La bandiera non c’entra Donnarumma ha scelto di non essere amato
Articolo successivo
La serie A è il freno ai sogni Europei del basket

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Lui star del rugby (fidanzato e fedifrago), lei (forse predatrice sessuale, forse no) e il giornalista impiccione: indovinate chi paga?
  • La vela “apre” alle quote rosa: è giusto o no? E perché finora è stato uno sport tanto maschile?
  • Vela, Classi olimpiche azzurre protagoniste: Ferrari-Calabrò e Tita-Banti volano verso Tokio 2020
  • Di Francisca: “Donne, imparate a riconoscere il vero amore. Che non è mai possessivo ed assoluto!”
  • Pattinaggio, Kostner: l’alibi dell’altezza maschera i limiti fisici. Tutte quelle cadute nascono da lì…
  • Nagasu, star a 17 anni, fuori dai Giochi a Sochi, triplo axel oggi: ecco la pattinatrice che visse due volte

Ultimi articoli

  • Superleague: non si vive di solo caviale
  • Nadal-Djokovic-Fognini: è un ko alla loro età?
  • Volley, il covid non ferma le Superfinals di Verona
  • Giochi di Tokyo: accendiamo i televisori
  • Parte da Meiringen, in Svizzera, la stagione di coppa del mondo di arrampicata con la prima prova boulder
  • Wimbledon rilancia e raddoppia, ecco come sarà nel 2030!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi