MotoGP, Fabio Quartararo: “Nessuno avrebbe scommesso su di me. Io, sì!” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
MotoGP, Fabio Quartararo: “Nessuno avrebbe scommesso su di me. Io, sì!” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

MotoGP, Fabio Quartararo: “Nessuno avrebbe scommesso su di me. Io, sì!”

Da Cristina Marinoni 17/07/2020

Il mito di Valentino Rossi, il cuore francese e la passione per la moda: "El Diablo" si racconta.

Al debutto nella MotoGP, nel 2019, Fabio Quartararo ha raccolto 6 pole position, 7 podi e il quinto posto in classifica generale: una serie di risultati straordinari grazie ai quali ha conquistato il titolo di rookie of the year. Nessuno si sarebbe aspettato un exploit simile, dopo un quadriennio anonimo in cui era salito sul gradino più alto del podio una volta tra Moto3 e Moto2. “Io, sì – dice ‘El Diablo’ – e alla quarta tappa della Mondiale, a Jerez de la Frontera,  mi sono tolto la prima soddisfazione: la pole position a 20 anni e 14 giorni”, record di precocità soffiato al fenomeno Marc Márquez.

Il breve ma ricco curriculum del francese si è trasformato nel pass di accesso al club più esclusivo del campionato che è già riservato ai top rider del pianeta: l’anno prossimo “Monsieur Magique”, nato a Nizza il 20 aprile 1999, si trasferirà dal team privato Petronas Yamaha SRT alla gloriosa scuderia ufficiale Yamaha.

Non al posto di uno qualunque: sostituirai Valentino Rossi, 20 anni esatti in più di te.

“E mio mito di sempre. Mi ritrovo qui anche perché mi ha ispirato lui. Sono cresciuto guardandolo in tv e le pareti della mia camera erano tappezzati dei suoi poster. Ogni volta che lo vedo a pochi metri da me, in pista, realizzo il sogno della vita”.

Il “Dottore” l’anno scorso ha dichiarato: “Quartararo dà mezzo secondo a tutti noi sulla Yamaha. Avremmo preferito non ci fosse, ma ci sprona ad andare forte”.

“Un gran bel complimento, come quando mi ha definito una ‘bega’: non conoscevo il termine e, detto da lui, non posso che andarne orgoglioso”.

Hai origini siciliane, tra Calatafimi e Palermo. Ti senti un po’ italiano?

“Mi sento cittadino del mondo con il cuore francese, non a caso ho tatuato la cattedrale di Notre-Dame, simbolo del mio Paese. In Sicilia non sono mai andato, ma spero di riuscirci presto”.

Com’è scoppiato l’amore per le moto?

“Sono convinto che le due ruote siano una questione genetica: mio padre Etienne nel 1983 si è laureato campione di Francia nella categoria 125 cc. Gli ho chiesto io, a 4 anni, di montare in sella e m interessava solo girarci sopra”.

Papà ti segue nelle gare?

“In Europa, senza interferire e mantenendosi alla giusta distanza: sa che non devo perdere la concentrazione”.

Mamma, invece?

“Lei il paddock lo evita proprio: non regge la paura di vedermi correre. Nemmeno in diretta sul divano: guarda la gara quando ha la certezza che sia sano e salvo”.

Cambi spesso taglio e colore di capelli e su Instagram e tanti ragazzi imitano i tuoi look : ti piace fare shopping?

“Molto; mi piace abbinare con cura felpe e jeans di cui l’armadio straripa. Sarà perché trascorro la maggior parte del tempo sigillato ‘nell’armatura’ da pilota, casco, divisa in pelle di canguro, guanti e stivali, preferisco un guardaroba oversize e sneakers comode. La classe dipende dalla disinvoltura, non da ciò che indossi; se un abito favoloso ti impaccia, diventi ridicolo”.

La tua icona di stile?

“Lewis Hamilton: smoking o tuta da ginnastica, è sempre impeccabile. A dicembre abbiamo cenato insieme ad Abu Dhabi: aveva tagliato il traguardo da poco e sembrava uscito da una sfilata. Ha un gran gusto e le collezioni che ha firmato insieme a Tommy Hilfiger erano pazzesche. Magari un giorno potrei provare a disegnare una mia linea; intanto sto facendo pratica con il mio merchandising”.

 

*articolo tratto da GQ Marzo 2020
*Credito foto: Petronas Yamaha SRT.
Tags: #motogp, Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Condivisione...

Articolo precedente
Con Gasperini l’Atalanta gioca a hockey, ma…
Articolo successivo
Anche Pecci promuove Bennacer: “Matura bene, sarà un grande regista”

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • WorldSSP300: intervista alla campionessa del mondo in carica Ana Carrasco
  • WorldSBK, intervista a Jonas Folger: “Tutto cominciò in Italia…”
  • WorldSBK, intervista ad Alessandro Delbianco: da fan di Jonathan Rea a suo avversario
  • “Anche alla Ligier prendevamo le dritte della Benetton, ma non eravamo così spudorati come la Racing Point!”
  • MotoGP, intervista a Iker Lecuona: “Potrei vincere il Mondiale entro tre stagioni”
  • I compitini di Raikkonen, gli errori di Vettel, l’esuberanza di Hamilton e quelle strane ruote Mercedes…

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi