Unico, artista di momenti sublimi che sembrano facili: grazie, Federer! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Unico, artista di momenti sublimi che sembrano facili: grazie, Federer! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Unico, artista di momenti sublimi che sembrano facili: grazie, Federer!

Da Vincenzo Martucci 17/09/2022

Solo a snocciolarne i successi nel momento d’oro in cui la leggenda svizzera ha dominato il tennis ci si impressiona: dal 2003 al 2009, il sensazionale campione svizzero ha giocato addirittura 21 finali Slam su 28, infilando fra l’altro 5 trionfi consecutivi a Wimbledon e agli US Open, sfatando il tabù Roland Garros. Poi, pur andando a singhiozzo per via della fortissima concorrenza di Nadal-Djokovic e Murray, degli acciacchi e del tennis sempre più fisico, è comunque arrivato a 20 Slam, s’è preso altre enormi soddisfazioni con la doppietta agli Australian Open 2017-2018. Vincendo tutto quanto poteva vincere. Comprese 6 ATP Finals e una coppa Davis. Con 103 titoli ATP, 310 settimane al numero 1 del mondo (237 consecutive), e fantasmagorici guadagni, addirittura 1.09 miliardi di dollari, grazie ai munifici sponsor.

IL MAGNIFICO

Forse quest’aggettivo – Il Magnifico – fotografa più di altri la straordinarietà di un campione unico, capace di gesti all’apparenza semplici ma assolutamente straordinari e inimitabili, la facilità del gesto sportivo, di qualsiasi colpo anche il più difficile, la capacità di trovare soluzioni geniali. Questo, unito all’eleganza naturale e alla tecnica sopraffina, da manuale, rendono Roger inattaccabile – almeno a nostro giudizio – nel parallelo con gli altri grandi protagonisti della sua era, i fantastici Fab Four, che proprio il Fenomeno ha creato dando l’esempio.

Siamo stati fortunati: abbiamo avuto la possibilità di seguire da vicino il Magnifico in tutta la sua evoluzione, dagli inizi, da puledro irrequieto che non accettava le briglie degli schemi tattici e dell’allenamento fisico, cercando la soluzione di fino, spesso al rete, al giocatore moderno, a tutto campo, che si esalta con l’uno-due, servizio-diritto, e sale a folli livelli di continuità ad altissimo livello, all’ultimo Federer che, grazie a coach-Ljubicic torna a liberare finalmente il rovescio, si butta a rete più che può, e vince altri 3 Slam. Anche se tanti detrattori sottolineano che la maggior parte dei suoi trionfi siano arrivati senza rivali diretti così forti e che il declino sia coinciso con l’ascesa di Nadal, Djokovic e Murray.

ARTE

In realtà noi, guardandolo, ammirandolo, seguendolo, lo abbiamo apprezzato sempre più anche come uomo sempre disponibile, educato, elegante nel campo come nella vita. Quando da ‘pro’, dopo le lontanissime isterie da junior, ha gettato, stizzito, una racchetta per terra, quando ha protestato alzando anche la voce contro l’arbitro o un avversario, ha fatto scalpore. E’ uscito da un personaggio sempre misurato che non ha avuto nemici. Ha stupito per un comportamento negativo che caratterizza gran parte delle partite dei colleghi. Mentre lui è arrivato al punto di abbracciare come miglior amico sul Tour il peggior nemico tennistico, Nadal, creato apposto da zio Toni per neutralizzare di potenza la sua leggiadria stilistica.

Ha sempre elogiato l’avversario, vittorioso o sconfitto che fosse, ha sempre dimostrato amore e conoscenza del suo sport e dello sport in generale, ha cercato di tornare in campo due-tre volte, a dispetto dei problemi fisici, dell’anagrafe tiranna, della famiglia, delle motivazioni che non possono più essere le stesse di 23 anni fa. In lui non abbiamo apprezzato il grande interprete, come altri grandissimi campioni che stanno superando i suoi record al pallottoliere, ma qualcosa di più, l’artista sublime che crea opere d’arte e quindi sensazioni irripetibili in un modo che solo lui sa e che lo rendono immortale. Che è un’altra cosa, un’altra dimensione rispetto ai comuni mortali e anche a pochissimi altri dei inarrivabili dello sport. Noi nell’enumerarli siamo arrivati appena alle dita di una mano.

Vincenzo Martucci (Foto e testo tratti da supertennis.tv)

Tags: artista di momenti sublimi che sembrano facili: grazie, federer, Unico

Condivisione...

Articolo precedente
MotoGP, intervista a Darryn Binder: “Se sorridi, andrà tutto bene”
Articolo successivo
DS Automobiles 79° Open d’Italia: Matt Fitzpatrick si riprende la vetta, Rory McIlroy è secondo a un colpo, Francesco Molinari 13°

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tradizione batte cambiamento a tutti i costi 3-2: Davis sempre sui 5 set. Eureka!
  • Dubbi, paure, acciacchi: il 2019 dei big del tennis parte all’insegna dell’incertezza
  • Nishikori, la calma dei forti
  • COCO, PROFUMO DI EREDITÀ
  • Andy zoppica, Nole e Rafa non partono proprio. Ma se re Roger vola, vola anche il tennis…
  • Federer, Federer, Federer: non invecchia, ma dà i numeri… Record! Con un futuro super

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi