Il 17 Ottobre 1979, nasce Kimi Raikkonen |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il 17 Ottobre 1979, nasce Kimi Raikkonen |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

Il 17 Ottobre 1979, nasce Kimi Raikkonen

Da Luca Marianantoni 17/10/2018

Il 17 Ottobre 1979 nasce a Espoo in Finlandia, Kimi Raikkonen, ultimo pilota di F1 Campione del Mondo al volante della Ferrari.

Come molti suoi colleghi, esordisce giovanissimo correndo sui kart. Poi si fa le ossa nella Formula Renault inglese dove vince il titolo nel 2000 conquistando 7 vittorie su 10 gare. I buoni risultati conseguiti gli valgono la chiamata in F1 da parte di Peter Sauber che lo fa debuttare alla guida della sua monoposto nel GP d’Australia del 2001: nella gara d’esordio il pilota finlandese si classifica al sesto posto guadagnando, a neppure 22 anni, il suo primo punto iridato. Nel proseguio della stagione centra due quarti posti, in Austria e Canada, che gli valgono la chiamata alla più competitiva McLaren-Mercedes in sostituzione del connazionale Miki Hakkinen che decide di ritirarsi.

Dopo un anno interlocutorio, caratterizzato da molti ritiri, nel 2003 centra la prima vittoria della carriera nel GP della Malesia. Ma è una stagione incredibile: oltre alla vittoria centra la sua prima pole nel GP d’Europa e una serie di 7 secondi posti che gli valgono il secondo posto in classifica finale a soli 2 punti da Michael Schumacher.

Nel 2004 la McLaren è afflitta da problemi di affidabilità, ma nel 2005 torna ancora vice-campione con 7 vittorie finendo alle spalle dello spagnolo Fernando Alonso.

Nel 2007, a seguito del ritiro dall’attività del ferrarista Michael Schumacher, il finlandese viene ingaggiato da Maranello diventando al tempo stesso il pilota più pagato della storia (si parla di un contratto omnicomprensivo di quasi 50 milioni di dollari a stagione). Il suo esordio sulla rossa è spettacolare: nel GP d’Australia stabilisce pole position, giro veloce e vittoria, tripletta che non riusciva a un esordiente dai tempi di Fangio. Ma ancor più spettacolare è l’epilogo della stagione con la vittoria del titolo mondale nell’ultima gara con un punto di vantaggio sui due galletti della McLaren Fernando Alonso e Lewis Hamilton. Nel 2008 vince appena due gare e finisce terzo in classifica finale mentre nel 2009 è solo sesto.

Lascia la Formula 1, ma nel 2012 ci ripensa e torna prima alla Lotus e poi dal 2014 nuovamente alla guida della rossa.

Tags: #17ottobre1979, #Raikkonen

Condivisione...

Articolo precedente
La proposta di Malta: un contratto di due anni per Bolt
Articolo successivo
Nba: Lakers da titolo con LeBron? No, è sempre Golden State la n.1

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Il volo di Sergio Ottolina, un mattocchio di talento
  • 4 marzo 1968 – Terzo atto della trilogia Benvenuti-Grittith
  • 24 gennaio 1982 – Prima vittoria in coppa del Mondo di Pirmin Zurbriggen
  • 27 gennaio 1974 – Nasce Ole Einar Bjorndalen, il re del biathlon
  • 4 gennaio 1972 – Nasce Armin Zoeggeler, la leggenda dello slittino
  • 28 ottobre 2006, muore Red Auerbach

Ultimi articoli

  • Difesa-attacco: ecco perché Sinner rimane di ghiaccio anche se è sceso dai suoi monti…
  • Cuore di Juve
  • Tennis: il dress code dalla storia centenaria
  • Italian Graffiti / Tra Atletica e Nuoto, … scegliamo Barelli
  • Max l’intoccabile
  • Un summit, un bacio. Il mito continua

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi