“Io, Phelps, oppresso dalla depressione, non volevo più vivere” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Io, Phelps, oppresso dalla depressione, non volevo più vivere” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Nuoto

“Io, Phelps, oppresso dalla depressione, non volevo più vivere”

Da Vincenzo Martucci 17/12/2017

Il campione più titolato di sempre confessa i suoi problemi e come ne è venuto fuori e cerca così di aiutare i giovani. Chissà, però, se è davvero felice come dice…

Belli, vincenti, fieri, ricchi, invidiati. Così appaiono le stelle dello sport ai nostri occhi. Poi, dietro la vetrina più brillante, dietro sorrisi smaglianti, muscoli doc e baci ( o morsi) alle medaglie, scopriamo realtà umane molto diverse, condite da crisi di panico, fobie, insicurezze atroci. E finiamo per stupirci, anche troppo. L’ultimo dio sportivo che ci appare debole e nudo è addirittura Michael Phelps, l’atleta più titolato delle Olimpiadi: con 23 medaglie d’oro, più 3 d’argento e 2 di bronzo, per un totale di 28 podi. Il primatista anche di ori in un’unica Olimpiade, otto, a Pechino 2008. Il fenomeno di 33 medaglie ai Mondiali (26 d’oro, 7 soltanto a Melbourne 2007). Il primo nuotatore ad aggiudicarsi la stessa disciplina individuale (i 200 misti) e due prove a quadre (le staffette 4×200 stile libero e 4×100 mista) in quattro diverse Olimpiadi. Ebbene, oggi che, a 32 anni, è marito e padre (con un secondo figlio in arrivo), confessa che la depressione l’ha attaccato più volte e nel 2014 l’ha portato addirittura a pensare: “Non voglio più vivere”. All’epoca, l’olimpionico più famoso fu arrestato per la seconda volta per guida sotto effetto di stupefacenti e fu sospeso per sei mesi dalla Federnuoto Usa. Reagì nascondendosi a letto per quattro giorni, a casa sua. “Ma dopo essere passato attraverso il mio minimo storico, e vedendo quello che ho adesso, sono ancor più grato alla mia famiglia e gli amici intorno a me che sono stati in grado di aiutarmi e di comunicare con me”.

Il problema in più, quando sei in alto e devi sempre sostenere nuove e più importanti sfide, è che non puoi davvero affrontare i problemi personali, ma devi accantonarli continuamente per inseguire gli obiettivi pratici dell’attività principale: “L’ho fatto per anni e anni, l’ho fatto talmente tante volte che alla fine non li sentivo nemmeno più. E non volevo nemmeno più viverli. E questo mi ha mandato giù per una scala a chiocciola fino al punto in cui non volevo più essere vivo”. Uscire dal vortice è diventato difficilissimo, la soluzione è venuta solo parlando del problema, come rivela Phelps nel documentarlo “Angst”, nella speranza di aiutare gli altri, soprattutto i ragazzi nell’affrontare i problemi mentali attraverso la Fondazione benefica a suo nome. “Per quanto mi riguarda, mi sono tenuto dentro tutte le sensazioni negative per 15-20 anni, senza mai parlarne. Non so nemmeno io perché un giorno ho deciso di tirare tutto fuori. Ma da allora è stato molto più facile vivere e godermi la vita”.

La paternità ha avuto un ruolo fondamentale, per Phelps: “Ringrazio mia madre per l’esempio che mi ha dato da genitore per crescere i bambini. E’ sempre stata lì ad assisterci in ogni situazione della vita mia e di mia sorella. Ora sono arrivato a un momento della mia vita in cui mi posso guardare allo specchio e provo piacere per quel che vedo. E’ la vita, abbiamo tutti degli alti e dei bassi. Io ho trovato un ottimo sistema di supporto e una grande gruppo e sono felice”.

Chissà se è davvero così. Chissà se il suo oggi gli basta. O se sarà costretto dal suo ingombrante passato da star a tornare clamorosamente alle gare.

VINCENZO MARTUCCI

Tags: “Io, non volevo più vivere”, nuoto, oppresso dalla depressione, Phelps, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Boxe, ha combattuto sei volte per l’Inghilterra, ora è un fantasma che il Ministero vuole deportare
Articolo successivo
Vota lo Sport Senator 2017

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Mondiali: soliti equilibri, italiani in chiaro-scuro, lo sprint mancato, Sun Yang e la nostra… RAI!
  • Budapest, portale del tempo per due campionesse: Pellegrini e Filippi
  • Italian Graffiti / Tra Atletica e Nuoto, … scegliamo Barelli
  • Fioravanti, Scozzoli, Rummolo: la rana da principe azzurro diventa… principessa!
  • Nuoto, Alessandro il Grande dei 100 metri: più di Tarzan, Spitz, Montgomery… E, a Torino, più di Ronaldo!
  • Sun Yang e il doping cinese nel nuoto? Una verità drogata

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi