Perché il Team Sky ha annunciato l’addio al ciclismo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Perché il Team Sky ha annunciato l’addio al ciclismo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Perché il Team Sky ha annunciato l’addio al ciclismo

Da Vincenzo Martucci 17/12/2018

James Murdoch deve rinfoderare la sua passione: la società di papà Rupert è stata acquisita dalla Comcast, il massimo operatore della tv via cavo Usa. Ma c'è anche altro, la piaga del doping, per esempio.

Sembrava la casa “Leader”, l’avversaria misteriosa e ideale del mitico Michel Vaillant dei fumetti. Era assolutamente perfetta in tutti i particolari, dotata del meglio di tutto, a cominciare dagli atleti, con investimenti massimi (solo quest’anno ha investito 40 milioni di euro) e massime ambizioni, come trasformare la Gran Bretagna in un paese di ciclisti, ma anche con qualche macchia nera, come le esenzioni terapeutiche e i medicinali recapitati all’asso Wiggins. Però, dopo dieci anni di successi che culmineranno a fine stagione nei Mondiali del Yorkshire, il Team Sky lascia il ciclismo e nel 2020 scomparirà. James Murdoch deve rinfoderare la sua passione: la società di papà Rupert è stata acquisita dalla Comcast, il massimo operatore della tv via cavo Usa.

L’addio del colosso Sky non è però avvertito come terrore dal movimento ciclistico. Intanto, alcuni contratti con atleti di punta sono a lunga gittata e, anche da quanto afferma la chiacchierata punta, Chris Froome, c’è la speranza che il gruppo resti insieme attraverso una solida sponsorizzazione. “Il team è aperto a ogni opportunità, cerchiamo un nuovo sponsor, se si presenterà l’occasione giusta, comunque ci attende un altro anno di sfide per fare tutto quanto è nelle nostre possibilità per portare altri successi”, dichiara il team manager Sir Dave Brailsford. Mentre il movimento ciclistico spera esattamente l’opposto, che, quindi, la squadra si smembri, che Geraint Thomas guidi un altro team di spicco, che si creino due-tre gruppi di 10-15 milioni di euro di budget, perché Sky era diventata davvero troppo importante e schiacciava la concorrenza fino al punto di aggiudicarsi 222 gare, di cui 9 Grand Tour e 52 altre prove.

Anche se gli interessati negano, l’ombra doping ha sicuramente pesato nell’addio al ciclismo. Troppo violente le critiche, troppo acuti i sospetti, troppo misteriose le pratiche mediche che addirittura un  relazione del Parlamento inglese, dopo lo studio del Dipartimento per Digitale, Cultura, Media e Sport (DCMS), ha considerato come abuso del sistema di esenzioni sanitarie.

Peraltro, Richard Freeman, già medico ufficiale del Team Sky e della Federciclismo britannica ha abbandonato l’incarico. Il baronetto Bradley Wiggins è stato travolto dalle rivelazioni degli hackers russi con tanto di referti medici sulle tre esenzioni per triamcinolone, anche prima dello storico trionfo al Tour 2012, esenzioni che a marzo di quest’anno sono state dimostrate prive di qualsiasi validazione medica. Così come l’inchiesta giornalistica ha appurato sostenuto che le sostanze vietate siano state ordinate e recapitate all’atleta proprio da Team Sky.

Wiggins si è sempre difeso sostenendo che i medicinali non servivano per perdere peso senza perdere forza, ma per curare l’asma. La medesima difesa del successivo numero 1 di Team Sky, Froome, campione di 4 Tour de France, anche lui fortemente chiacchierato per doping, anche lui – dice – costretto ad ingerire queste sostanze per curare l’asma. Prima che la nuova stella della squadra, Thomas, si aggiudicasse, a sua volta, quest’anno, la corsa a tappe più famosa.

Si sa, la gente adora veder vincere ma odia chi stravince.

 

*articolo ripreso da agi.it

Tags: #James Murdoch, #Murdoch, #Team Sky

Condivisione...

Articolo precedente
Jean Alesi, voglio invecchiare in Sicilia
Articolo successivo
Francesco Molinari nella storia, suo anche il premio della BBC

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • I genitori-coach: croce o delizia degli assi del tennis? Il caso Yibing
  • Peccato, CR7: era una fake news, il n. 1 resta Messi!
  • L’amicizia, che sentimento difficile da trovare e ancor di più da raggiungere. Ma è sublime, anche nello sport…
  • Sci alpino: grave frattura per Sofia Goggia, non tornerà in pista prima del 2019
  • Confini USA aperti per le stelle
  • Zigzagando. La promozione dello Spezia in serie A

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi