Ma è giusto valutare uno sport in base alle medaglie che conquista? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ma è giusto valutare uno sport in base alle medaglie che conquista? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

Ma è giusto valutare uno sport in base alle medaglie che conquista?

Da Maurizio Mondoni 17/12/2019

Discutiamo le ripartizioni finanziarie ai vari sport e il concetto in base al quale vengono riconosciute...

L’era del C.O.N.I. è finita?
Per niente, è tutto come prima, solo che al fianco del C.O.N.I. ci sarà Sport e Salute,
un ente istituzionale, autogovernato dallo sport, una società per azioni partecipata
da Palazzo Chigi, che permetterà al governo di incidere sullo sport a scuola e sulla
promozione sociale.
Il Cda di “Sport e Salute” ha deliberato l’assegnazione dei 243 milioni dei contributi
2020 alle Federazioni Sportive Nazionali.
La Federcalcio si assicura la somma più alta pari a 36,2 milioni di euro, seguono la
Federnuoto con 13,4 milioni, la Federvolley con 11,8 milioni, la Federazione italiana
atletica leggera con 11 milioni, la Federazione italiana sport invernali con 10,8
milioni, la Federciclismo con 9,6 milioni, la Federbasket con 8,9 milioni, la
Federazione italiana tennis con 8,8 milioni, la Federazione judo lotta karate arti
marziali con 8,1 milioni e la Federscherma con 7,2 milioni.

Il Cda ha inoltre deliberato di assegnare:
– 5 milioni di euro allo sport sociale;
– 7 milioni di euro ai progetti scolastici;
– circa 18 milioni di euro alle iniziative rientranti in “Sport di tutti”, programma
mirato a diffondere lo sport e gli stili di vita sani in tutte le fasce della popolazione.
Mi sembra una “fetta” di euro molto piccola rispetto a quella destinata alle
Federazioni Sportive Nazionali!!

Il nuoto
Al secondo posto della particolare graduatoria delle Federazioni Sportive Nazionali
più ricche, c’è il nuoto con 13,408 milioni di euro, quasi due milioni più del 2019.
In questa valutazione, quanto può aver contato il numero di medaglie conquistate ai
campionati europei di nuoto appena conclusi?
L’Italia ha conquistato 6 ori, 7 argenti e 7 bronzi e un bel gruzzolo di medaglie di
legno e si è classificata al secondo posto nella classifica generale dietro la Russia.
Quanta è aumentata la popolarità del nuoto?
Il fatto che sulla TV nazionale siano andate in onda tutti i giorni le gare maschili e
femminili quanto ha contribuito?
Quindi ora tutti in piscina, il nuoto fa bene, il nuoto rilassa, il nuoto è indispensabile
per i bambini, fa bene agli anziani.
Ma quante piscine abbiamo in Italia?

In Italia conta solo il risultato e alla gente interessa solo chi vince
La gente guarda lo sport in Tv e segue solo gli sport più popolari, si esalta se i nostri
atleti vincono, si deprime se perdono.
Chi vince è importante!
Ai Giochi Olimpici, ai campionati mondiali ed europei contano le medaglie
conquistate e di conseguenza anche i guadagni.
E’ corretto valutare uno sport per il numero delle medaglie conquistate? Per anni il
C.O.N.I. ha sempre seguito questo metro di giudizio.
Questa è cultura sportiva?
Per niente è solo una malattia: il tifo!
La scherma che da sola ha vinto ai Giochi Olimpici un numero di medaglie
impressionanti, però riceverà da “Sport e salute” solo 7,2 milioni di euro.
Quando vediamo gare di scherma in TV? Solo in occasione dei Giochi Olimpici, Lo
stesso dicasi per le altre discipline sportive considerate “minori”.

Il calcio che non andrà nemmeno ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 riceverà 36 milioni
e spiccioli di euro, è giusto? Però partite tutti i giorni, in chiaro, in scuro, opinionisti,
allenatori, discussioni, ma va bene così,………in Italia il calcio è lo sport più popolare,
non importano le medaglie conquistate, l’importante è che vinca la squadra del
cuore e la giovane Italia di Mazzini? (pardon Mancini!) chi la segue?

E gli altri sport che non hanno visibilità sulle Tv nazionali, come potranno aumentare
la loro popolarità?

Tags: finanza, sport, sportesalute

Condivisione...

Articolo precedente
Palestra di notte, campi da rugby ovunque e zero cazzeggio. Un bolognese nella terra degli All Blacks
Articolo successivo
Champions, Juve e Atalanta sorridono, ma Napoli rivede… Maradona!

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • L’Italia non s’accontenta del poker d’oro olimpico! 
  • Coppa America, si torna ai velisti classici, ma devono essere anche velocissimi
  • Gian Paolo Ormezzano: “Che odissea il Covid a 85 anni. Così sono guarito dalla notte più brutta della mia vita”
  • Tennis e Follia
  • Queste Formula 1 sono disegnate e costruite per correre in un range di vento normale
  • Fair play sportivo, istruzioni per l’uso. A proposito, ma quel famoso gesto di Eugenio Monti…

Ultimi articoli

  • L’urlo di Max sconvolge l’Oriente
  • Simply the best! Guida ai migliori coach d’Inghilterra
  • Follie alla francese, da Noah a Llodra, a Monfils, al servizio da sotto di Moutet…
  • Il tennis dei peones
  • Al via la settimana europea dello sport, al Foro Italico tre giorni di sport e seminari
  • Lo sport è entrato nell’articolo 33 della Costituzione italiana, ora però… entri nella vita degli italiani

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi