18 marzo 1978,  Roger De Vlaeminck vince la Milano-Sanremo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
18 marzo 1978,  Roger De Vlaeminck vince la Milano-Sanremo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

18 marzo 1978, Roger De Vlaeminck vince la Milano-Sanremo

Da Luca Marianantoni 18/03/2019

A cinque anni dal primo successo, il belga Roger De Vlaeminck vince la 69esima edizione della Milano-Sanremo battendo in volata Giuseppe Saronni e Alessio Antonini.

A Imperia, è proprio Antonini a operare un allungo tanto atteso da un Saronni in grandissima condizione. Ma sui due rinvengono prima De Vlaeminck e poi il francese Yves Hezard. Il gruppo è a poco più di 100 metri con il campione del mondo Moser (compagno di squadra alla Sanson di De Vlaeminck) pronto a intervenire. Sul Poggio ci prova Saronni, ma De Vlaeminck lo francobolla, mentre nella discesa Hezard lascia a terra tutte le speranze abbordando male una curva.

Lo sprint, dopo che Saronni negli ultimi km ha ripetutamente invitato il belga a togliersi dalla sua ruota, è una questione a due, anche se a lanciare lo sprint è proprio Antonini. Nei 150 metri finali De Vlaeminck mette avanti la ruota e per Saronni non c’è possibilità di rimonta.

Erik De Vlaeminck, nato a Eeklo, in Belgio, il 24 agosto 1947, è un passista potente e veloce che si trova a suo agio nelle corse di un giorno. È il terzo e ultimo ciclista della storia, dopo Rik Van Looy e Eddy Merckx, capace di vincere tutte le classiche Monumento: 3 Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre, 4 Parigi-Roubaix – da cui il soprannome “Monsieur Roubaix” –, una Liegi-Bastogne-Liegi e 2 Giri di Lombardia.

Non riesce mai a vincere il Mondiale: la prima partecipazione a Zolder nel 1969, ma finisce 14°. L’occasione della vita a Yvoir, in Belgio, nel 1975 quando l’anziano Eddy Merckx si mette a disposizione della squadra per la vittoria di un velocista. Ma lo scatto di Hennie Kuiper rovina la festa e De Vlaeminck finisce medaglia d’argento a 17″ dal vincitore.

Quando ha appeso la bici al chiodo, a fine 1984, per poi ritornare alle gare di cross fino a tutto il 1987, Erik De Vlaeminck aveva vinto 260 corse: 11 classifiche finali di corse a tappe, 50 in linea, 92 tappe di Giri, 105 Criterium e 2 corse a cronometro.

Tags: #18Marzo, #accaddeoggi, #RogerDeVlaeminck

Condivisione...

Articolo precedente
Lo storico trionfo di Dorothea Wierer nel biathlon
Articolo successivo
Aspettando Hanyu-Chen, si chiude l’era Kostner?

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 23 gennaio 1919 – Nasce Robert Paisley, padre del Liverpool moderno
  • 20 novembre 1902, nasce Giampiero Combi
  • 22 ottobre 1964: nasce Dražen Petrović
  • 11 novembre 1945, la Nazionale torna in campo dopo la guerra
  • 29 gennaio 1995 – La tragedia di Vincenzo Spagnolo a Marassi
  • 19 novembre 1995, esordio in serie A per Gianluigi Buffon

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi