Il tennis è un videogame: da Federer a Fognini i campioni sembrano reali, la telecronaca è proprio di Bertolucci |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il tennis è un videogame: da Federer a Fognini i campioni sembrano reali, la telecronaca è proprio di Bertolucci |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo sport per Tutti

Il tennis è un videogame: da Federer a Fognini i campioni sembrano reali, la telecronaca è proprio di Bertolucci

Da Vincenzo Martucci 18/04/2018

Il 22 arriva nei negozi Tennis World Tour, con grandissime ambizioni. Ma se facesse capolino prima agli Internazionali d’Italia di Roma?

   La voce d’accompagnamento è fondamentale. E, quindi, subito riconoscibile, affabile, familiare, di Paolo Bertolucci. Che, in pratica, doppia se stesso, replicando vere e proprie telecronache di tennis, con protagonisti i personaggi che commenta abitualmente: Roger Federer e Gael Monfils, Angelique Kerber e Garbine Muguruza, Caroline Wozniacki e Nick Kyrgios, Alexander Zverev e John Isner, e Fabio Fognini. L’intento dell’ultima generazione di videogame sportivi è semplice, e insieme dettagliato ed ambizioso: simulare fedelmente partite di tennis in un gameplay esigente durante il punto, con un’ampia gamma di stili di gioco e una preparazione strategica che influenzano il corso di ogni incontro. La “umanità” dei giocatori è davvero eclatante, perché la tensione psicologica e il ruolo che la mente svolge in una partita di tennis devono risultare il più possibile legati alla realtà. La tecnologia è la più avanzata perché Tennis World Tour che il 22 maggio farà l’esordio sui nostri schermi – PlayStation®4, Xbox One, Nintendo Switch e PC – e quindi nei negozi, sarà l’unico videogame davvero mondiale, l’evoluzione di “Topspin 4” di sei anni fa, che resta il punto di riferimento dei videogiochi.
   Realtà è la parola-guida dei programmatori di Breakpoint per costruire i protagonisti del gioco, partendo da tre valori, attacco, difesa e tecnica, più resistenza, “stamina”. Così da garantire caratteristiche davvero differenti ai vari giocatori, con un ampliamento da 24 a 30 soggetti, di cui 6 “top ten”, rispetto a Topspin 4, con una gamma di opzioni extra ,con contenuti aggiuntivi, e una Legend Edition che assicura subito l’inserimento in squadra di miti come John McEnroe ed Andre Agssi.
   Realtà, significa processo di realizzazione molto intrigante, con un vero tennista che, guantato di una tuta speciale piena di sensori, ha mimato sul campo tutti i gesti classici del suo sport, collezionando dati preziosi che sono stati poi sviluppati al computer, con un programma d’avanguardia. Ovviamente, nell’elaborazione, sono stati valutati anche il fattore superficie e il fattore tecnica. Dal rovescio a due mani al top spin alla battuta, con coefficienti che fanno la differenza nel bene e nel male, perché se mal impiegati causano errori e doppi falli. Sempre con l’intento di caratterizzare e differenziare al massimo i vari protagonisti del gioco e dare un coefficiente differente a ciascuno di loro. Che ha un suo peso nelle varie partite sui vari campi. Così come tutte le altre abilità, addirittura cento, che figurano nel bagaglio di ognuno.
   Per l’entusiasmo dei cervelli del nuovo video game. Pierre André, Designer di Tennis World Tour e Produttore di “Top Spin 4”: “Per anni abbiamo voluto creare un nuovo gioco di tennis, un successore spirituale di “Top Spin 4”. Grazie ai grandi sviluppi tecnologici ora possiamo creare la simulazione ultra realistica che stavamo sognando”. Benoît Clerc, Direttore dei Video Game in Bigben: “Siamo fieri di poter offrire a tutti i fan del tennis un gioco di tennis degno del loro entusiasmo. Il livello qualitativo, la ricchezza di contenuti e la meccanica di gioco garantiranno che Tennis World Tour sia una delle migliori simulazioni sportive presenti sul mercato”.
   Ma, soprattutto, per l’entusiasmo degli utenti. Dal 22 maggio, magari anche prima, se il gioco farà capolino agli Internazionali d’Italia il 13-20 maggio a Roma. Nel quadro dell’ingresso degli eSports o sport elettronici – come vengono chiamati i videogiochi a livello agonistico – che esordiranno come sport dimostrativo agli Asian Games di agosto in Indonesia ed entreranno nel programma ufficiale nel 2022, in Cina, a Hangzhou.
VINCENZO MARTUCCI
vincenzomartucci57@gmail.com
Tags: Il tennis è un videogame: da Federer a Fognini i campioni sembrano reali, la telecronaca è proprio di Bertolucci…, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Da Donnarumma a Crozza-Benatia, parole come pietre: quant’è pericolosa la nostra vita in diretta!
Articolo successivo
Pallavolo, primo clamoroso ammutinamento contro l’allenatore: il no dei giocatori a Stoytchev mette nei guai Modena

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Golf, la Rolex Cup fa tappa al Marco Simone ed è vinta da Quentin, Bassi e Agrimi (foto)
  • Sabato 10 la presentazione del libro “Racchette e Abitudini” – Aspetti psicologici di rituali e scaramanzie, con aneddoti e curiosità sui giocatori
  • Milano caput tennis: il colpo del mercato è il gemellaggio Vavassori-Tc Ambrosiano  
  • Roland Garros, la Lavazza prolunga la partnership con lo “Slam Rosso”
  • Combatti! Ho scelto di vincere. La storia di Sara Cardin
  • La storia d’Italia del calcio e della Nazionale dal 1850 al 1949. Il nuovo libro di Mauro Grimaldi

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi