“Dicevano che si sarebbe alzato il vento” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Dicevano che si sarebbe alzato il vento” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

“Dicevano che si sarebbe alzato il vento”

Da Alessandra Giardini 18/10/2017

Festeggiamo la nascita del Tour de France 2018 pubblicando la prefazione del libro Bidon sul Tour 2017, scritta da Alessandra Giardini, la nostra Senator. E’ in formato digitale su Payhip, su Amazon, su Google Play, su Kobo Store e su altri store digitali. Prestissimo anche su Apple iBooks e anche in versione cartacea

Siete già stati qui. Qui dove gli eroi sembrano tratti da un romanzo. Qui dove si racconta di Élie Gesbert, nato nella luce mai uguale di Saint-Brieuc, fra il porto di Paimpol e il faro di Cap Fréhel.

Di Laurent Pichon, bretone anche lui, venuto su fra le strade arrotolate di Quimper. Di Guillaume van Keirsbulck, di Roeselare, nelle Fiandre occidentali, che corre per far dimenticare il giorno in cui suo nonno Benoni Beheyt decise di tradire la patria diventando campione del mondo al posto del suo capitano. Di Perrig Quemeneur, chissà perché gli eroi sono tutti bretoni e il Tour invece porta sempre a Parigi. Di Julien Vermote, Lars Bak e Olivier Le Gac, uniti per sempre dalla stessa fuga.

Siamo già stati qui. Qui dove si racconta di un Tour finito precisamente come tutti sapevamo che sarebbe finito, con il sempre più pallido Chris Froome in maglia gialla, e – direte voi – non c’era mica bisogno di fare tremilacinquecentoquaranta chilometri per scoprirlo. Invece no. Perché il Tour non lo guardi per vedere come va a finire. No, non funziona così. Al Tour ti metti lì e ti lasci attraversare da tutto quanto. Dai girasoli e dai rondò, dai passaggi a livello e dalle microfratture, da tutti quei pois e dai picnic sull’erba.

Siete già stati qui? Dicevano che si sarebbe alzato il vento. Abbiamo ascoltato un disco dei Kraftwerk su una strada di Dusseldorf tormentata dalla pioggia. Ci hanno raccontato di una gamba spezzata in tre parti e tenuta insieme da una placca di titanio. Bambine che volteggiano negli hula-hoop. Vestiti di Calvin Klein e versi di Apollinaire.

Corridori che dipingono, altri che portano le vacche a pascolare. E uno, quello che corre con la gamba spezzata, che pensa che il ciclismo sia «levitare in equilibrio su due ruote». E poi le ruote intese come quelle che fanno i bambini volteggiando a testa in giù sui prati. L’erica e le querce. I crampi e le pipe. I watt no, pochissimi watt. Niente auricolari, niente radioline, niente rulli dopo una tappa di duecento chilometri, niente tabelle, neanche quelle.

E invece antichi orologi, preziose clessidre, polvere da sparo. Caterina de’ Medici e Nostradamus. Coraggio e fedeltà. Eremiti e tatuaggi, pecore e mistral. Un film di Miyazaki e una canzone di Jacques Brel, com’era quella ti piaceva tanto?, ne me quitte pas, non lasciarmi.

Alessandra Giardini

Tags: alessandra giardini, ciclismo, tour de france 2018

Condivisione...

Articolo precedente
“E’ stato più bravo lui, lo sport è semplice”. Che esempio, Rafa che non cerca scuse e s’inchina a Federer!
Articolo successivo
Regole nuove e italiani: cercasi protagonista alle NextGen di Milano

Nota sull’autore: Alessandra Giardini

Nata a Ravenna ha seguito tre Olimpiadi, un Mondiale e un Europeo di calcio, 5 finali di Coppa Davis, e il ciclismo a partire dal 1998. Ha lavorato a Stadio 26 anni, poi ha deciso di diventare freelance, perché non è detto che si debba fare per forza il contrario. Con Giorgio Burreddu ha pubblicato tre libri e sta scrivendo il quarto.

Post correlati

  • Con i ragazzi del Giro, non pedala solo Gino Bartali, ma anche Anna Frank!
  • Il Giro 2019: un giallo, di squadra, addio uomo contro uomo… La soluzione sul Rolle?
  • Otto protagonisti per il Giro d’Italia numero 100: Doumoulin non ha vinto da solo!
  • Bartali-Coppi, il Giro numero 100 sfata una leggenda sbagliata. In strada erano rivali leali, fuori… amici!
  • La leggenda delle strade bianche
  • Giro numero 100, due stop per doping prima del via. Falsa partenza della divina commedia che unisce l’Italia

Ultimi articoli

  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (066): Contropiede – Non rinunciare al buon tiro
  • L’Italy Major porta a Roma le stelle del Premier Padel. Appuntamento al Foro Italico
  • Che sofferenza Rafa così battuto per i seguaci del suo “Vamos”!
  • Al milanista Sinner il derby nel derby. Fognini: “Sono arrabbiato ma il livello c’è”
  • La serie B, i verdetti. Il Perugia beffa il Monza, va ai playoff. In serie A la Cremonese di Ariedo Braida, molto più bravo di Adriano Galliani
  • Roma fino alla fine

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi