Cinquant’anni fa due pugni neri liberarono lo sport e gridarono uguaglianza |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Cinquant’anni fa due pugni neri liberarono lo sport e gridarono uguaglianza |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Cinquant’anni fa due pugni neri liberarono lo sport e gridarono uguaglianza

Da Vincenzo Martucci 18/10/2018

Quell’immagine fortissima del 16 ottobre 1968 riassume l’Olimpiade di Città del Messico nel pugno nero, chiuso, di Tommie Smith e John Carlos sul podio, a far conoscere al mondo la discriminazione razziale sempre presente nei democratici Unites States of America.

Non fu solo una foto. Agonisticamente parlando, complici l’altura, l’avvento del tartan sulle piste d’atletica e lo spirito di quegli anni di rivoluzione, l’Olimpiade di Città del Messico fu molto di più dello sprint umano più veloce sui 200 metri (19.83 secondi, abbattendo a barriera dei 20”), fu anche lo storico salto di 8.90 di Bob Beamon nel lungo – fissando un limite che è durato per 23 anni -, fu Dick Fosbury, il gambero che rivoluzionò l’alto passando l’asticella di spalle, anziché di petto, fu l’esaltante tuffo nell’oro dai 10 metri dell’angelo biondo azzurro Klaus Dibiasi.

Era il 68, ragazzi, l’anno del volere volare, a cominciare dal sogno spezzato del profeta dei neri, Martin Luther King, il 4 aprile, e del profeta dell’uguaglianza, Bob Kennedy, il 5 giugno, i carri armati sovietici che schiacciarono Praga, la strage della piazza delle Tre culture, la sconvolgente povertà del Biafra che irruppe nella nostre ricche case del mondo occidentale insieme alla già soffocante pubblicità.

 

 

Articolo ripreso da Agi

Tags: #messico68, #uguaglianza, olimpiadi

Condivisione...

Articolo precedente
18 Ottobre 1968, il salto nel futuro di Bob Beamon
Articolo successivo
Il ritiro di Simona Halep

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Lo sport e il “suo” potere
  • I maestri con accento texano delle finali WTC
  • Attenti a Elena: batte forte, batte tutte
  • “Io, Marc Márquez, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno”
  • L’incredibile vertenza salariale nella Major League di baseball americana
  • Caro genitore, se tuo figlio è maleducato è colpa tua!

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi