“Io, Marc Márquez, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Io, Marc Márquez, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

“Io, Marc Márquez, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno”

Da Cristina Marinoni 18/10/2019

MotoGP: intervista al campione del mondo. L'esempio da dare, il simbolo che porta sul casco, la famiglia: il rider catalano si racconta.

 

Marc Márquez, prodigio catalano del Motomondiale, classe 1993, sorride sempre senza fingere mai. L’educazione c’entra, ma è soprattutto merito del carattere. “Sono positivo per natura; anche se qualcosa va storto, cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno” spiega dopo una lunga sosta in mezzo ai tanti fan nel paddock. È proprio l’ottimismo, che i migliori atleti traducono in fiducia in sé, ad averlo trasformato in un pilota di un altro pianeta: quando il “marcziano” si appende alla sua RC213V del Repsol Honda Team, sfida le leggi della fisica (65° di “piega” per lui sono diventati routine) e sperimenta acrobazie mozzafiato. “Il rischio mi serve per trovare il limite e superarlo. Perché il primo avversario di me stesso sono io”. L’ultimo risultato di questa sfida personale? L’ottavo Mondiale vinto a inizio mese in Thailandia (il palma rès: uno nella 125cc, uno nella Moto2 e sei nella MotoGP, inclusi gli ultimi quattro) e una raffica di record polverizzati (come quelli di pilota più giovane della storia a vincere una gara e un titolo nella massima categoria, a 20 anni).

 

Anche in questa stagione eri il favorito al titolo e non hai tradito le aspettative: la pressione non ti crea proprio nessun problema?

“Sì, certo! Dopo una vita trascorsa a competere, però, ho imparato a gestirla e la considero un’alleata preziosa: tira fuori il meglio di me. Sentire tutti gli occhi puntati addosso, in più, mi ha spinto a prendere coscienza”.

Di cosa?

“Ti racconto un episodio che spiega. Una volta mi sono allontanato dal box in scooter e ho sentito un bambino chiedere al padre: ‘Perché Marc non porta il casco?’. Quella domanda mi ha gelato il sangue: in un attimo ho capito che un ruolo pubblico, qualunque sia, implica dare il buon esempio”.

Sei cresciuto con il mito di Valentino Rossi, oggi in griglia di partenza con te: se potessi duellare con un’altra leggenda, chi sceglieresti?

“Mick Doohan, magari sul circuito di Aragón, uno dei miei favoriti. Il primo ricordo di un Gran Premio è di lui che si prende a sportellate con Álex Crivillé in tv. Anche affiancare Giacomo Agostini sarebbe uno spettacolo: resta il numero uno, nessun altro ha conquistato 15 Mondiali”.

Le scommesse che sarai tu a riuscirci si moltiplicano.

“Al futuro non guardo, mi concentro sul presente. È la mia filosofia di vita: i grandi risultati sono la somma di piccoli successi, che ottieni soltanto attraverso il duro lavoro e la disciplina ferrea. Hai presente la formica?”.

Ecco perché l’hai scelta come simbolo.

“Esatto: è un concentrato di impegno e rigore. Per non parlare della forza incredibile: così piccola, solleva 50 volte il suo peso. Io a 14 anni ero basso e minuto: già allora erano necessari muscoli di ferro, il talento non bastava per tagliare il traguardo davanti a tutti, quindi sono corso ai ripari”.

Cos’hai fatto?

“Ho cominciato ad allenarmi ‘a manetta’. E non ho più smesso: i podi mi ripagano di ogni fatica”.

Chi devi ringraziare per essere diventato una macchina da guerra?

“La lista è lunga, ma i miei genitori stanno in cima. Senza loro di sicuro non sarei qui: pur di permettere di correre a me e mio fratello Álex (23 anni, pilota della Moto2, ndr) si sono sobbarcati sacrifici enormi”.

Che rapporto hai con la famiglia?

“Siamo molto uniti e abitiamo ancora insieme. Entro Natale, però, andrò a vivere da solo”.

Dove?

“Resto a Cervera, dal luogo in cui sono nato e cresciuto non mi sposto, e una camera è riservata ad Álex: è il mio migliore amico. Tra me e lui, chissà il disordine: non ci sarà mamma a sistemare!”.

 

*testo tratto da Icon Mondadori

** credito foto Dario Aio

 

Condivisione...

Articolo precedente
Il rosso in bilancio del Milan: 146 milioni
Articolo successivo
Mancini come Pozzo? No, è ancor troppo lontano dall’unico ct dei due mondiali

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Siamo un popolo di sognatori, soprattutto di sport. Io lo sogno… a misura di bambino!
  • Osservatorio / Riforme? Tutto va bene, madama la marchesa
  • WorldSBK, intervista a Lucas Mahias, il self-made rider delle derivate
  • Da Inzaghi a Inzaghi, Superpippo sta facendo la storia col Benevento
  • Spesso gli sport minori sono meglio degli sport maggiori: perché?
  • Recovery plan: 700 milioni di euro per lo sport italiano sono davvero pochi!

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi