Formula 1, in Ferrari i campioni dell’autogol |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Formula 1, in Ferrari i campioni dell’autogol |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Live

Formula 1, in Ferrari i campioni dell’autogol

Da Sport Senators 18/11/2019

Vittoria in Brasile per Verstappen, in una corsa piena di caos, dopo due sorpassi a Hamilton, poi penalizzato di 5” e privato del terzo posto. Secondo Gasly, terzo Sainz. La McLaren non era fra le prime tre dal 2014. Le Ferrari di Vettel e Leclerc si sono toccate ed eliminate quando erano quarta e quinta. Ultimo episodio di una seconda parte di stagione in cui i due piloti hanno messo la loro rivalità davanti agli interessi della scuderia. Miglior piazzamento in carriera per Giovinazzi: quinto.

 

“La pirlata” titola la Gazzetta dello sport in prima pagina; Repubblica preferisce “Gli scoppiati”, La Stampa “disastro rosso”.

 

Come un bambino. Vettel, per qualche verso, si comporta all’improvviso come un bimbo al quale viene tolto il giocattolo e come un bimbo reagisce. Gesti da pista simili a strilli rabbiosi. Niente che abbia a che fare con una padronanza che peraltro manifesta quando ciò che sta tra le sue mani e attorno a lui non comporta un disordine improvviso. | Giorgio Terruzzi, Corriere della sera

Esistono solo tre possibilità. A) Uno dei due prende il sopravvento sull’altro, in modo così evidente da rendere impossibile il confronto diretto: difficile. B) I due, che continuano a definirsi maturi, ma intanto si fanno la guerra (cosa inevitabile, i grandi piloti devono essere egoisti), vengono messi in riga come a scuola per tutto l’anno: complicato e castrante. C) Uno dei due saluta la compagnia e porta armi e bagagli da un’altra parte. Può essere solo Vettel: ha 32 anni contro i 22 di Leclerc e costa 15 volte di più. | Gianluca Gasparini, la Gazzetta dello sport

Esistpiù.

Addio romanticismo. Binotto ha sempre detto che è «un problema bello da gestire quello di due piloti forti» ma stavolta è meno romantico: «Siamo delusi, i due piloti si devono rendere conto che hanno danneggiato l’intera squadra. Erano liberi di gareggiare, però sono piccoli.

Tratto da www.loslalom.it

Il meglio del racconto sportivo, scelto e commentato

Tags: formula 1, in Ferrari i campioni dell’autogol

Condivisione...

Articolo precedente
Djokovic, il nemico oscuro è tornato?
Articolo successivo
Rafa Nadal e Serena Williams, due libri sui grandi campioni

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • DS Automobiles 79° Open d’Italia: le stelle del green nella casa della Ryder Cup 2023
  • Fognini ai quarti a Pechino. Annientato Rublev
  • Golf, si alza il sipario sulla 25esima edizione del Ladies Italian Open
  • Ryder Cup: gli Stati Uniti partono forte, 6-2 all’Europa
  • Maradona 60, una giornata intera con i racconti sul campione argentino per il suo compleanno
  • Formula3, pauroso incidente per Sophia Floersch fortunatamente non in pericolo di vita

Ultimi articoli

  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!
  • Rybakina, quella fuga da Tokyo nasconde un malessere profondo. E una doppia polemica
  • Sakkari, macché tragedia: sulla scia di Gauff risorge grazie alle critiche…
  • ATP Chengdu: Musetti, il talento non basta

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi