Serena saluta la top 10, ma la bambola della figlia vola… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Serena saluta la top 10, ma la bambola della figlia vola… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Serena saluta la top 10, ma la bambola della figlia vola…

Da Vincenzo Martucci 18/11/2020

Mentre l’ex n. 1 non riesce ad eguagliare i 24 Slam-record della Court e chiude la stagione 2020 uscendo dall'elite mondiale, Qai Qai va in vendita su Amazon!

Il sorpasso era nell’aria. Aryna Sabalenka aveva cominciato l’ultima settimana di gare del tennis donne, a Linz, con appena 35 punti di distacco dal numero 10 del mondo, ed era la prima testa di serie del torneo austriaco. La bielorussa, già a fine ottobre vincitrice a Ostrava, ha rispettato il pronostico, battendo in finale la compagna di doppio Elise Mertens, e quindi ha soffiato l’ultimo posto disponibile fra le “top ten” all’ex numero 1, Serena Williams. Che oggi sopravanza di 140 punti. La distanza è minima così come minima è la differenza fra le due posizioni, ma certo la situazione fa particolare effetto anche alla più forte afroamericana del tennis, perché fotografa le difficoltà di Serena nel recuperare una condizione fisica accettabile e diminuisce ulteriormente la sua già bassa fiducia, dopo gli ultimi infruttuosi tentativi di eguagliare a quota 24 il record di Slam di Margaret Smith Court.

Sul trono, per la 41ma settimana consecutiva (48 complessive) c’è sempre l’australiana Ashleigh Barty, con 1.462 punti sulla rumena Simona Halep, terza la giapponese Naomi Osaka, ma Serena in questo momento non pensa proprio al vertice della classifica.

La campionessa, che a settembre ha compiuto 39 anni, si sta ancora leccando le ferite per i problemi al tendine d’Achille che l’hanno costretta al ritiro al Roland Garros in una stagione che sembrava promettere bene, col successo ad Auckland, ma poi non si è rivelata particolarmente felice, ovunque, e, segnatamente nei Majors che sono i tornei cui tiene più che mai la minore delle sorellone Williams.

Battuta al terzo turno degli Australian Open dalla cinese Qiang Wang, ha ceduto in semifinale agli Us Open a Victoria Azarenka e quindi ha abbandonato il Roland Garros prima di disputare il secondo match, contro Tsvetana Pironkova.

I conti sono presto fatti: dopo aver firmato il 23° Major, agli Australian Open 2017, quand’era già incinta della sua Alexis Olympia Ohanian Jr, Serena  non ha più vinto uno Slam, mancando le finali di Wimbledon e Us Open 2018 e 2019, e ora esce anche dalle “top ten”.

Ahilei, nel luglio 2017, era uscita per la prima volta dalle top ten dal primo aprile 2012, dopo 276 settimane consecutive, non era riuscita a recuperare la posizione a fine 2018, mentre aveva chiuso al decimo posto l’anno scorso. Adesso è di nuovo fuori dall’élite mondiale.

Intanto, dal 15 ottobre, Qai Qai, la bambola che ha regalato alla figlia, dopo aver spopolato su Instagram, è in vendita su Amazon. “Quando  abbiamo aperto il profilo Instagram @RealQaiQai ed abbiamo visto che la gente chiedeva dove potesse acquistare la bambola di Olympia abbiamo pensato a uno scherzo, ma poi abbiamo capito che poteva essere l’inizio di un’altra specie di Toy Story, e siamo felici di aiutare mia figlia e gli altri bambini a giocare con una bambola che gli somigli”, racconta Serena, orgogliosa.

Ciò che rende la bambola veramente speciale è come è diventata un simbolo e un promemoria per infondere coraggio e gentilezza. Presta regolarmente la voce alle campagne sulla salute mentale e tutte le iniziative sociali, dall’aiuto alle donne all’anti razzismo e bullismo e molto altro ancora. Proposta dalla piccola Olympia, di appena tre anni, la bambola è riuscita a raccogliere più di un milione di followers sui social media, assicurandosi un mercato su Amazon al prezzo di 29,99 dollari.

I precocissimi successi finanziari della figlia placheranno la sete di successi sportivi di Serena?

*articolo e foto ripresi da www.supertennis.tv

Tags: #serenawilliams, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Come il suo sosia Richie, Jannik Sinner vivrà i suoi Happy Days sulla Luna… a Wimbledon?
Articolo successivo
Le modelle, maratonete costrette per ore su tacchi vertiginosi… Che atlete!”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Perché l’esaltante gioventù di Zverev ci fa tifare nel futuro del vecchio Federer
  • Cara e vecchia Davis, addio: al meglio di 3 set e finale in sede unica. Hanno vinto tv, sponsor, star e americani!
  • Lendl liquida Zverev, è il momento di Becker?
  • Il primo cinese campione Slam, le giovanissime ragazze americane e… cos’altro vi siete persi degli Us Open?
  • Federica e Federer, ci vuole FEDE per diventare extraterrestri
  • Internazionali – Fognini già out, Sinner: “pronto per Nadal e contento del mio Milan”

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi