Premio Simpatia numero 50: a Nicola Piovani e al nobel Giorgio Parisi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Premio Simpatia numero 50: a Nicola Piovani e al nobel Giorgio Parisi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Premio Simpatia numero 50: a Nicola Piovani e al nobel Giorgio Parisi

Da Sport Senators 18/11/2021

Il 30 novembre l'oscar capitolino, ideato da Domenico Pertica, torna finalmente nella splendida Sala della Protomoteca del Campidoglio. Omaggi anche ai protagonisti della lotta al Covid-19 e a Luisa Ranieri

La rinascita passa anche per il Premio Simpatia. Il celeberrimo Oscar capitolino, ideato da Domenico Pertica, torna finalmente nella splendida Sala della Protomoteca del Campidoglio. E lo fa con un’importante ricorrenza. Il 30 novembre, alle ore 18, si celebra, con un anno di ritardo a causa della pandemia, un notevole traguardo: la cinquantesima edizione. E per tale fondamentale tappa la presidente del Premio, Laura Pertica, assieme a tutta la prestigiosa giuria, ha voluto chiamare a raccolta non solo i nuovi premiati ma anche significativi ex, simbolo del riconoscimento.

Spicca, tra i nuovi premiati, per la ricerca, il Premio Nobel per la fisicaGiorgio Parisi. Fiore all’occhiello dell’intellighenzia del Belpaese. Mentre per la musica il Premio Oscar Nicola Piovani. L’appuntamento, condotto da Pino Strabioli e Paola Saluzzi, è anche un grazie a coloro che hanno indicato la strada per uscire dal tunnel pandemico. Premio, per la gestione dell’emergenza sanitaria, al generale Francesco Paolo Figliuolo, a Maria Rosaria Capobianchi, per l’Ospedale Spallanzani e ad Alessio D’Amato, assessore sanità Regione Lazio.

Ed ecco gli altri nuovi premiati. Per lo spettacolo Luisa Ranieri, la dj e scrittrice Ema Stokholma, Simone Di Pasquale e Antonella Attili. Per la medicina Maria Rita Parsi, Massimo Gualdi e per l’oncologia Campus Biomedico, GiuseppeTonini. Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, per il management. Per le storie Zahara Ahmadi, attivista afghana, il comandante Gennaro Arma e Carlotta Domenici De Luca, di #iorestoincam. E ancora Diego Bianchi e Francesco Piccolo per letteratura e giornalismo. Per la solidarietà Lucia Vedani, di Casa Amica Onlus e Renato Di Benedetto. Per lo sport i campioni paralimpici Federico Bassani e il Caporal Maggiore Capo Monica Contrafatto. 

Una selezione attenta, quella degli illustri giurati del premio: ovvero Renzo Arbore, Giorgio Assumma, Pippo Baudo, Verdiana Bixio, Christian De Sica, Marisela Federici, Carlo Gianni, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Alessandro Nicosia, Carlotta Proietti, Carlo Verdone.

Per gli ex premiati, quelli che rappresentano significative storie umane, Ughetto Martorelli, il calzolaio della Garbatella, il presidente della E.S.S.E. Massimo Di Mauro, Franco Mondi Antica Torrefazione e Aureliana e Donato Russo, genitori di Marta Russo. Ma anche, per la ricerca, il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli e per la musica Miranda Martino. E poi Rino Barillari, storico King of paparazzi e Luca Verdone. La cerimonia sarà introdotta dagli “Sbandieratori delle Leone Rampante” di Cori. Un grazie a Publispei e a E.S.S.E..Con il patrocinio di Federalberghi Roma.

 

Federico Bassani, nuotatore azzurro, ha perso la vista all’età di cinque anni, ma questo non gli ha precluso la possibilità di conquistare ai campionati nazionali un oro nei 100 metri stile libero, un oro nei 50 metri stile libero, un oro nei 100 metri stile libero e nella rana. Inoltre ha collezionato due quarti posti agli europei di Dublino nel 2018, oltre a detenere il record italiano dei 50 stile libero e dei cento rana. Federico si è anche laureato in Ingegneria Clinica e si dedica ad un altro sport da lui amato sin da bambino: il baseball.

Caporale Maggiore Capo scelto dell’esercito e atleta paralimpica, Monica Contrafatto ha subito nel 2012 gravi lesioni alla gamba destra durante un’azione di guerra in Afghanistan.

È a questo Paese che Monica ha dedicato la medaglia di bronzo conquistata nei 100 metri piani ai Giochi di Rio nel 2016. Con il tempo di 14”73 Monica ha conquistato nel 2021 la medaglia di bronzo a Tokyo.

 

A Nicola Piovani e al Premio Nobel Giorgio Parisi il Premio Simpatia 2021

 

*COMUNICATO STAMPA
L
ucilla Quaglia, Ufficio Stampa Premio Simpatia – 338.7679338. Lucillaquaglia63@gmail.com

 

Tags: Premio Simpatia numero 50: a Nicola Piovani e al nobel Giorgio Parisi

Condivisione...

Articolo precedente
Calcio, l’Italia U21 cala il poker contro la Romania
Articolo successivo
WorldSBK: intervista ad Andrea Locatelli, rookie 2021

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Wilder furioso, attacca Fury, l’arbitro, Breland. E chiede la rivincita
  • Autunno, tempo di migrare. Vento a 50 nodi, onde di 6/7 metri: la Rotta del Rhum è stata decimata. Io, intanto…
  • Come superare il “periodo nero” nello sport
  • Perché il Team Sky ha annunciato l’addio al ciclismo
  • WorldSBK, intervista a Lucas Mahias, il self-made rider delle derivate
  • Riecco il 6 nazioni che ci ha allontanato invece di avvicinarci

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi