“Non puoi fidarti di gente così – storia della nazionale di rugby che sfidò l’apartheid” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Non puoi fidarti di gente così – storia della nazionale di rugby che sfidò l’apartheid” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

“Non puoi fidarti di gente così – storia della nazionale di rugby che sfidò l’apartheid”

Da Sport Senators 19/04/2023

Un fuori salone alternativo e letterario al Trottoir per dare luce a come anche lo sport sia un vero maestro di vita - mercoledì 19 aprile ore 20

Nel 1973 il Sudafrica dell’apartheid cerca di rompere il boicottaggio e l’isolamento grazie al rugby, sport di cui è maestro, ma le nazionali di tutto il mondo rifiutano l’invito ad affrontare gli atleti di un Paese razzista. Solo l’Italia accetta, anche se molti dei giocatori convocati rinunciano. Nasce una squadra improbabile, giovane e inesperta che ha un duplice desiderio: conoscere i campioni di questo gioco e usare lo sport come strumento di fratellanza universale. L’Italia pone infatti un’unica condizione: incontrare anche i Leopards, la selezione “negra” sudafricana.
E così il rugby azzurro va in Sudafrica con tante speranze. Niente di più, ma ci va perché è necessario rompere un cerchio di grigiore, conoscere e vivere il grande rugby, trovare nel lungo viaggio una squadra in comunione di umori.

Questa storia tutta italiana e ancora sconosciuta perché scomoda sin dal giorno in cui si decise di compiere l’impresa è stata raccolta e raccontata da Massimo Calandri nel libro “Non puoi fidarti di gente così – storia della nazionale di rugby che sfidò l’apartheid” edito da Mondadori (20€), quasi un romanzo di formazione del rugby italiano, ma anche di ragazzi che diventano uomini non solo sul campo, ma soprattutto fuori, capendo e provando le contraddizioni di un mondo sconosciuto e temuto. La cronaca di quei giorni diventa così una lezione che non si ferma allo sport e che, a 50 anni di distanza, è ancora utile.

Domani Calandri verrà a Milano per raccontarla insieme agli ex azzurri Tonino Spagnoli, che prese parte all’impresa, e Marcello Cuttitta. Modera Benedetta Borsani, giornalista.
Non ci si poteva veramente fidare di quei ragazzi, partiti per imparare a giocare e tornati con la consapevolezza che il mondo si può cambiare anche quando si perde una partita!!

Dove: Le Trottoir à la Darsena – Milano, nel Dazio di Piazza XXIV Maggio 1
Quando: mercoledì 19 aprile ore 20
Ingresso libero, ma è meglio prenotare al numero 3401294288

Tags: "Non puoi fidarti di gente così - storia della nazionale di rugby che sfidò l'apartheid"

Condivisione...

Articolo precedente
Tengo la camisa azul, gli oriundi con gli stivali ai piedi
Articolo successivo
ATP Barcellona: è di nuovo Sinner-Musetti

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Palestra di notte, campi da rugby ovunque e zero cazzeggio. Un bolognese nella terra degli All Blacks
  • La Scozia gela l’Italia: anche Bergamasco si esalta in tv, poi gli ospiti alzano il ritmo…
  • Irlanda, Georgia, Australia e All Blacks nei test match dell’Italia a Novembre
  • Odio per gli inglesi, adorazione per le risse, organizzazione: “Non ci basta dove siamo”. E’ l’Irlanda!
  • La giovane onda blu travolge i più esperti azzurri
  • Le donne sono da Sei Nazioni! E quante buone notizie dall’ovale azzurro…

Ultimi articoli

  • Ryder Cup: l’Europa resta avanti e avvicina l’impresa, ma gli Stati Uniti non mollano  
  • Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali
  • Ryder Cup: l’Europa domina nella prima giornata , a Roma è un inno alla gioia
  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi