Del Potro, il gigante buono della favola tennis, attacca il destino e Nole |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Del Potro, il gigante buono della favola tennis, attacca il destino e Nole |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Del Potro, il gigante buono della favola tennis, attacca il destino e Nole

Da Vincenzo Martucci 19/05/2017

A Roma, il destino rimette di fronte Del Potro e Djokovic dopo i memorabili scontri alle Olimpiadi, sempre favore del potente argentino. Che, col serbo, ha in comune qualcosa di molto più importante…

Alto quasi due metri, grande e potente, coi suoi 96 chili, servizio e dritto che spaccano, ma spaccano proprio, tanto che persino avversari allenati come lui alla boxe-tennis moderna devono piegare il braccio, il gigante buono dellenostre favole da bambini ha però modi e vocina gentili. Si chiama Juan Martin Del Potro, ma a casa sua, nella piccola Tandil, in Argentina, tutti lo chiamano ancora “Palito” ricordando quant’era alto alto e magro magro, proprio come un palo e, nella giungla del tennis, è solo e soltanto “Delpo”. 

Lo amano in ogni dove. Perché è corretto, e perché è contento di esserci, dopo tre operazioni ai polsi, altrettanti stop e imperiosi ritorni in vetta. Nel suo viso sincero la gente legge la sofferenza dell’ex povero, costretto dalla vita a inchinarsi ancora e ancora, come un buon padre di famiglia che si alza tutte le mattine per andare al lavoro e rientra a casa la sera, affranto, ma col sorriso di chi è in pace con se stesso. Così, ovunque giochi, il pubblico si schiera per quelle sue spallate violente che sradicano racchette e marchiano palle e superfici. Tira botte, di servizio, di dritto, ma da quando ha ripreso fiducia anche di rovescio, che fanno semplicemente paura, eppure trasmette allegria, come a Roma, quando supplica l’aiuto dell’arbitro, con quegli occhi mogi e le orecchie penzoloni alla Pluto dei cartoni animati che fanno tanta tenerezza, e quando quello controlla il segno e gli dà ragione, gli chiede platealmente un “5 alto” che affossa ancor di più nell’applausometro il giapponese Nishikori, sempre mezzo rotto, e lo promuove alla sfida contro Djokovic. Un incrocio difficile, contro un avversario incattivito da una crisi con se stesso che Delpo ha risolto con uno sforzo psico-fisico sovrumano.

Quello sforzo, quel parallelo umano e sportivo con Nole, potrebbero aiutarlo, oggi, insieme al ricordo delle due straordinarie vittorie ottenute contro il serbo, sempre alle Olimpiadi, nel 2012, nella finale per il bronzo, e nel 2016, quando ha infilzato lui e anche Nadal, fermandosi solo in finale contro Murray. E riaprendo una carriera che sembrava sepolta.

Ma le favole, si sa, devono finire bene. E Delpo, il gigante buono del tennis, non poteva rovinare una così bella storia.

Vincenzo Martucci

Tags: attacca il destino e Nole, Del Potro, il gigante buono della favola tennis, internazionali bnl d'italia, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Un bellissimo giovedì di Tennis al Foro Italico by Paolo Pizzi
Articolo successivo
Final Four, il trionfo dell’Eurolega. Ma salviamo le nazionali

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Halep, l’unica regina possibile
  • Serena perde la testa e un altro Slam, aiutando il Sol levante Naomi
  • Tennis, boom di vendite per i biglietti degli Internazionali Bnl d’Italia 2019
  • Roland Garros, day one: con sta pioggia con sto vento…
  • 18 Karlovic: ace ed età da record
  • Fognini, storia di un mago

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi