Il Guru, la setta, la casta, i seguaci… E il gabbiano di Jonathan Livingston |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il Guru, la setta, la casta, i seguaci… E il gabbiano di Jonathan Livingston |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Il Guru, la setta, la casta, i seguaci… E il gabbiano di Jonathan Livingston

Da Maurizio Mondoni 19/05/2021

Oggigiorno si parla spesso di sette, di Logge, di guru, di seguaci e allora provo a dissertare liberamente su questi argomenti

Che cosa significa esattamente “guru”?
Il termine ha radici sanscrite: “gu” significa oscurità e “ru” svanire, cioè il
“guru” è colui che disperde l’oscurità. Spesso è un “autoproclamante”,
autoritario e non ammette che si pensi diversamente da lui, diversamente
………. “sei fuori dal coro”.

Cos’è una setta?
È una organizzazione piramidale che stringe in una relazione di potere il
“guru”, la “casta” e i seguaci.

Chi sono i seguaci?
Sono persone in cerca di verità e che vedono “guru” un esempio e un
punto di riferimento e assecondano “a prescindere” la sua opinione.

Com’è strutturata la setta?
Al vertice c’è il “guru”, a livello intermedio si colloca “una casta di eletti”
che collabora con il “guru” e alla base ci sono i “seguaci”.

Qual è il ruolo del “guru” e della “casta”?
Indottrinare, arruolare seguaci, ma è il fondatore del gruppo, il "guru" in
cima alla piramide, a emanare direttive e prendere le decisioni.

Cosa determina i rapporti strettissimi tra il “guru” , la “casta” e i
“seguaci”?
Un programma di persuasione, che tutto ciò che è proclamato è
scientificamente provato, insomma una sorta di lavaggio del cervello.

Chi è il gabbiano Jonathan Livingston?
A volte mi paragono al gabbiano Jonathan Livingston, che abbandona la
massa dei comuni gabbiani per i quali il volare è il semplice mezzo per
procurarsi il cibo, ed esegue il volo come un atto di intelligenza e di
“perizia”, fonte di perfezione e di gioia.
Diventa così un simbolo, la guida ideale di chi ha la forza di ubbidire alla
propria legge interiore quando sa di essere nel giusto, nonostante i
pregiudizi degli altri.
Jonathan prova un piacere particolare nel far bene le cose alle quali si
dedica: é una specie di “guru” istintivo, ma non per questo meno efficace
nel suo insegnamento.

Ai miei studenti e ai miei Istruttori
“Ho insegnato a molti di voi a volare, vorrei che ciascuno di voi fosse il
giovane gabbiano Fletcher e che avesse un’immagine del Grande
Gabbiano: un’infinita idea di libertà, senza limiti, senza costrizioni, senza
obblighi, un’espressione della propria libertà.
Vorrei che fosse per voi l’inizio di una gara, vorrei che iniziaste a imparare
a “volare da soli.

SPERO DI ESSERCI RIUSCITO!

Tags: i seguaci... E il gabbiano di Jonathan Livingston, Il Guru, la casta, la setta

Condivisione...

Articolo precedente
Tennis, primo incontro de costituendo comitato per le Finali Atp di Torino
Articolo successivo
Con Benzema la Francia sembra imbattibile. Ma è proprio cosi?

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Emozioni a bordo ring. AJ inizia la scalata scippando Cammarelle
  • Osservatorio / Riforme? Tutto va bene, madama la marchesa
  • Da padroni a garzoni?
  • Fognini, troppo tutto. Ma ci fa sognare come Tomba, Del Piero e Valentino Rossi
  • Qual è il genitore vincente dello sport a livello giovanile?
  • Gli allenamenti brevi e intensi: i pro e i contro nel basket e nel tennis

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi