Il calcio italiano cerca la storia, le 4 finaliste in 3 coppe. Come quando dominavamo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il calcio italiano cerca la storia, le 4 finaliste in 3 coppe. Come quando dominavamo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Il calcio italiano cerca la storia, le 4 finaliste in 3 coppe. Come quando dominavamo

Da Vanni Zagnoli 19/05/2023

Il livello sportivo di una nazione non si calcola soltanto con i trofei, ma con le presenze ai miassimii livelli, dunque l’Italia cerca il top, ovvero 4 finaliste in 3 coppe, 4 finaliste su 6, per un dominio assoluto, che potrebbe anche essere portare a casa solo l’Europa league, in caso di finale tutta italiana.
I tifosi festeggiano generalmente solo le coppe, gli scudetti, non tanto i traguardi intermedi, una finale persa lascia generalmente una delusione molto superiore a una eliminazione al primo turno o alle uscite immediate, nei turni preliminari.
In realtà il calcio italiano vive una grande stagione, anche se l’Inter dovesse perdere contro il Real Madrid o il Manchester City e pure se la Juve e la Roma perdessero persino ai rigori rispettivamente a Siviglia, Spagna, e a Leverkusen, con il Bayer. La Fiorentina non è più favorita, deve imporsi con un gol di scarto nei 100’, recupero compreso, e poi segnare un’altra rete e non subirne o giocarsela dal dischetto.
Già, il dischetto, storicamente non è animo dei club italiani, in Europa.
Il calcio italiano ha già fatto tanto a portare 5 semifinaliste in 3 coppe, ovvero su 12 squadre. Il derby milanese ha catturato il mondo, non è solo questione di ranking ma l’auspicio è che le squadre del nostro paese puntino sempre forte sull’Europa, a prescindere.
Peccato per il due derby in Champions, perchè la vera magia sarebbe stato provare ad avere due italiane in finale, com’è successo più volte alla Spagna e 20 anni dopo il MIlan-Juventus con successo rossonero ai rigori.
Altro tema, i nomi delle competizioni. Bastava lasciare coppa dei Campioni (come la chiama ancora Francesco Repice, su radio Rai), anche se vi sono iscritte anche squadre quarte classificate nel campionato nazionale, bastava lasciare 3 trofei sempre, non sospendere la coppa delle Coppe, era comunque affascinante qualificare la vincitrice della coccarda nazionale al secondo trofeo europeo e poi avere la Uefa, equivalente dell’Europa league.
In Conference, appunto, si potrebbe mandare la vincitrice della coppa nazionale.
Ancora, come fa il basket, per i Paesi principali sarebbe bello mandare in Europa anche un’ottava formazione, magari averne 2 in Conference.
La Lazio punta tanto sulla qualificazione in Champions, in Europa league prima e in Conference dopo non ha dato realmente il massimo.
Capitolo supercoppa europea, c’è voglia di triangolare, ovvero la vincitrice di Conference dovrebbe poter partecipare, come mai è avvenuto, sarebbe stato bello vedere la Roma contendere il trofeo al Real Madrid e all’Eintracht Frankfurt, Germania, poi eliminata in Champions dal Napoli, negli ottavi di finale.
C’è voglia di Europa anche a livelli inferiori, il torneo angloitaliano è l’unico trofeo nella storia della Cremonese, 30 anni fa il successo a Wembley, con Gigi Simoni in panchina, il torneo era riservato alle neopromosse di serie A.
Anni prima c’era la Mitropa cup, che fu anche quarto e importante trofeo europeo, ai tempi di coppa dei Campioni e delle Coppe, coppe delle Fiere e, appunto, Mitropa.
Sarebbe bello vedere una competizione europea con le matricole della serie A, quest’anno Cremonese, Lecce e Monza, che magari l’avrebbe vinto, e poi una competizione con le migliori della serei B non promosse in questo momento diciamo Sud tirol e Cagliari, Parma e Venezia e Palermo.
Per non parlare della serie C, fra chi non sale, dunque Cesena, Entella, valorizzare i piazzamenti di regular season, ovvero le seconde e le terze non promosse o anche tutte se l’unica promozione in serie B va a squadre dalla classifica inferiore

Tags: Il calcio italiano cerca la storia, le 4 finaliste in 3 coppe. Come quando dominavamo

Condivisione...

Articolo precedente
Inter – Manchester city, i conti con Pep
Articolo successivo
Lo sport a scuola deve ripartire dai centri sportivi scolastici

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • La coppa Italia, il racconto di una sfida fra squadre di serie B. Il Bari ha il 4° pubblico d’Italia!
  • Verona-Leicester, che voli
  • Joan Laporta: il ritorno al Barcellona nel nome di … Guardiola e Xavi!
  • Ci sono valori non negoziabili, insegna Rubiales. Meditate italiani, meditate! Da Ventura a Conte… 
  • Da Inzaghi a Inzaghi, Superpippo sta facendo la storia col Benevento
  • Il Sassuolo, una società sana che punta sui giovani da 10 anni nella massima serie

Ultimi articoli

  • Ryder Cup: l’Europa resta avanti e avvicina l’impresa, ma gli Stati Uniti non mollano  
  • Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali
  • Ryder Cup: l’Europa domina nella prima giornata , a Roma è un inno alla gioia
  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi