Bum dello sport seniores: professor Mondoni, è giusto oppure no? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Bum dello sport seniores: professor Mondoni, è giusto oppure no? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Bum dello sport seniores: professor Mondoni, è giusto oppure no?

Da Maurizio Mondoni 19/06/2019

L’uomo allunga sempre più l’eta di vita come quella agonistica, ma questo comporta una serie di squilibri. Anche pericolosi

Il cuore è il  motore della nostra automobile, che………invecchiando si deteriora e forse è meglio non mardarlo fuori giri!
Con il passare degli anni nel cuore si determina:
– un incremento dello spessore delle pareti;
– una riduzione del volume del ventricolo sinistro;
– una fobrosi con sclerosi e calcificazione delle valvole
– una rigidità delle pareti delle arterie;
– un’involuzione del tessuto di conduzione, con maggiore facilità alle aritmie.
Questo processo è inesorabile ed è più o meno accelerato a seconda delle persone.
Questo non significa:
– che non si può praticare nessuna attività sportiva;
– che non si può più andare a correre, a nuotare o in bicicletta;
– che non si può più andare in palestra;
– che non si può più partecipare a gare amatoriali podistiche, di nuoto o in bicicletta.
Ma l’eccessivo agonismo può far male!
Per questo motivo, quando vedo in gara atleti un poco avanti con l’età, magari sovrappeso e che arrivano alla fine un poco traballanti, con lo sguardo assente e a volte incapaci di parlare, penso…….”forse è meglio non esagerare!”
L’attività sportiva, se praticata in modo adeguato e con un “giusto” allenamento, fa molto bene ed è un grandissimo “farmaco” per prevenire e curare tante patologie.
Ma come ogni medicina, se le dosi sono basse, è inefficace, ma se le dosi sono troppo alte può avere effetti negativi per la salute.
Per questo, chi intende praticare sport ad alto livello o a carichi massimali, deve necessariamente sottoporsi a controlli clinici accuratamente eseguiti (ecocardiogramma, test da sforzo massimale, esame delle urine, etc.) eventualmente completati da test atletici con determinazione del consumo di ossigeno e della soglia anaerobica, per valutare le modificazioni indotte sul cuore dall’invecchiamento e dall’allenamento, al fine di stabilire i carichi di lavoro ottimali.
Tags: #attivitàagonistica, sport

Condivisione...

Articolo precedente
Gatto e Farsetti sfiorano l’impresa in Florida: è grande Italia al Discovery Open
Articolo successivo
Ruiz ha dato la scossa alla categoria, i massimi sono tornati a fare notizia

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Boris Becker: “Zverev è troppo forte per non vincere Slam. Meno attenzioni aiuterebbero la sua crescita”
  • Breve campionario degli orrori sportivi. A che punto è la lotta al razzismo?
  • Italian Graffiti: quando lo sport è profezia
  • Gli orchi sportivi che hanno appoggiato Trump
  • Cristiano Ronaldo e LeBron James, due come noi
  • Fabio Fognini, dopo SuperMac e Nastase: il numero 3 dei bad boys!

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi