“Ci piaceva giocare a pallone”,  il calcio quando c’era! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Ci piaceva giocare a pallone”,  il calcio quando c’era! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

“Ci piaceva giocare a pallone”, il calcio quando c’era!

Da Marco Pastonesi 19/12/2018

La più divertente è il dialogo fra Nereo Rocco, allenatore del Milan, e Gino Pivatelli, centravanti del Milan. “Durante una tournée in Brasile, sempre col Milan dopo i Mondiali del 1962 che i carioca avevano vinto alla grande, Rocco era molto preoccupato perché non aveva difensori disponibili e il centravanti degli avversari sarebbe stato Vavà, così chiese a Gino: ‘Come femo Piva, non gavemognanco uno stopper?’. Gino rispose: ‘Paròn, non xarà miga un problema, stopper pol zogar qualsiasi mona’. E il paròn concluse: ‘Allora te zoghiti!’”.

O forse no, la più divertente è la visita del Bologna al Papa. “Paolo VI, dopo averci dato il benvenuto, si sedette. Noi, al segnale, ci inginocchiammo, ma nel farlo al massaggiatore Gianni Aldrovandiscivolò di mano il regalo che, novelli Magi, avevamo portato. Si trattava di un prezioso candeliere che non cadde a terra perché Gianni fu lesto a riacciuffarlo, ma non controllò altrettanto bene la lingua e nel silenzio generale gli sfuggì un ‘socmel, al candlir…’. Paolo VI non si scompose: ‘Ci sono dei bolognesi tra noi…’”.

O forse no, la più divertente è quel Bologna-Juventus, il pubblico era competente e amava il bel gioco, “vincere era una gioia, perdere una possibilità e non una tragedia”, il Bologna vinceva, la Juventus attaccava, l’allenatore argentino del Bologna “Pesaola era in piedi davanti alla panchina, tutto il pubblico lo vedeva e lui con le mani ci indicava di avanzare ma intanto gridava ‘Chi se move da lì dietro lo maso’”.

La verità è che è impossibile fare una classifica delle storie più divertenti, perché “Ci piaceva giocare a pallone” (Rizzoli, 254 pagine, 17 euro), ovvero “racconti di un calcio che non c’è più”, è un libro divertente, ricco, umano, e poi sano, salutare, valoroso, e ancora sorprendente, affettuoso, perfino commovente. Lo ha scritto Eraldo Pecci, centrocampista con Bologna, Torino, Fiorentina, Napoli e Vicenza, oltre che Nazionale, e ora commentatore televisivo, opinionista e battutista, battitore libero, liberoda marketing, trend, glamour e altre prigioni mediatiche. Uno da bar, da trattoria, da osteria, da tavolata, da spogliatoio, da gita, da trasferta, tutti luoghi e situazioni privilegiate per raccontarsi il meglio della vita.

Pecci lo fa con il calcio, il suo bel mondo rotondo. Il babbo (stalinista) e la mamma (santa), dopo tanti anni la prima volta che finalmente andarono in una trattoria vicino alla stazione, un conoscente li vide e commentò “bella la vita, sempre al ristorante”. La squadra “dei preti” e la squadra “dei frati”, il campo “dei ferrovieri”. Quello che “sosteneva di aver guadagnato giocando a calcio” perché “una volta andò a tirare un calcio d’angolo e vicino alla bandierina trovò cinquecento lire d’argento che un tifoso gli aveva tirato” e “se le tenne”. Quel dirigente della squadra battezzata Superga in ricordo del Grande Torino, che si presentò “piacere, Pellegrini del Superga”, e l’altro, equivocando, gli rispose “anche noi non siamo tanto forti”. Quel giorno in cui Pecci notò “due signori anziani, nascosti dalle piante vicino ai cessi, che cercavano di attirare la mia attenzione. ‘Cosa vorranno quei due busoni?’, pensai”, ma uno era un fondatore del Cesena Calcio, l’altro il presidente della Spal, che voleva parlare con suo padre, offrirgli (a quei tempi) l’astronomica cifra di quattro milioni di lire e acquistarne il cartellino. Quella partita in cui Pecci non aveva scarpe adatte al terreno pesante, “il magazziniere me ne diede un paio numero 45 che appartenevano al libero della prima squadra, Franco Janich, nelle quali dovetti infilare un sacco di ovatta”. Quel bar della Pina, “dove la Pina stessa, quando non aveva voglia di alzarsi dalla sedia alla richiesta di un caffè, ti diceva: ‘Ti do cinquanta lire (costava così), vallo a prendere più avanti’”. Quella mezzala uruguaiana, Raffaele Sansone, che “diceva che nel suo paese facevano giocare in attacco i ragazzi che andavano male a scuola e in difesa coloro che andavano bene perché questo era un modo sicuro per riconoscere il talento. Se gli chiedevi: ‘E in porta?’, ti rispondeva: ‘Il loco’ (il pazzo)”.

Pecci ci regala Franco Cresci, che aveva il compito extra di passare alla sala corse, e Beppe Savoldi, che anche in allenamento pretendeva interventi duri, e Giovanni Mei, “contro il quale era necessario usare i parastinchi anche giocando a tressette”, e Diego Armando Maradona, che alla fine dell’allenamento provava le punizioni, “urlavamo ‘Diego, centra il primo palo’. Colpito! ‘Diego, centra il secondo palo’. Colpito! ‘Diego, la traversa’. Stessa sorte. Sempre così. Un giorno a guardare l’allenamento c’era una scolaresca giunta da Sorrento. A un certo punto sento un ragazzo chiedere: ‘Ma chille nun fa mai golle?’”.

E’ così che Pecci ci riconcilia con il calcio, troppo spesso ormai spettacolo anestetizzato dal tiki-taka, tradito dalle bugie degli allenatori, dalle banalità dei calciatori e anche dai ritornelli dei cronisti, nonché dalla malafede degli arbitri. E’ così che Pecci ci restituisce quelle atmosfere da oratorio che fino ai suoi anni (dai Sessanta agli Ottanta) si potevano ancora respirare ai più alti livelli, coltivare, ricordare e infine riunire così, semplicemente così, candidamente così, calcisticamente così. Sì, ci piaceva – e da matti – giocare a pallone. Sì, proprio così. Sì, e grazie.

 

 

Tags: #Ci piaceva giocare a pallone, #Eraldo Pecci, calcio, libro

Condivisione...

Articolo precedente
Manchester United, Mourinho esonerato e Pogba prima se la ride sui social poi ritira il post
Articolo successivo
Semplice, sincero, come Molinari: “Voglio vincere anche di più. Lavorando ed investendo su me stesso”

Nota sull’autore: Marco Pastonesi

Genovese, ha seguito 15 Giri d'Italia, 10 Tour de France, 4 Coppe del mondo e 18 Sei Nazioni di rugby. Ha scritto, fra l’altro: Pantani era un dio, L'Uragano nero, Gli angeli di Coppi e I diavoli di Bartali, Ovalia - il dizionario erotico del rugby.

Post correlati

  • Noi anti-Var. Che è roba da eugenetica…
  • Higuain panchinaro? Beccantini: “Non scherziamo”
  • Beccantini: “Il papà di tutti i “vaffa” è stato Chinaglia”
  • Quand’anche finisse 10°, Gian Piero Gasperini merita la Juve più di Allegri. Dovrebbe prenderlo il Psg o il Bayern Monaco. O magari chi vince la Libertadores..
  • Calcio, il Tribunale accoglie il ricorso della Serie A: ingiunzione a Sky per il pagamento ultima rata diritti tv
  • Juve-Napoli si decide con lo scontro diretto, ma i nervi fanno ancora scherzi al Pipita e non c’è tregua…

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi