20 febbraio 1979, l’addio a Nereo Rocco, “El paron” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
20 febbraio 1979, l’addio a Nereo Rocco, “El paron” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

20 febbraio 1979, l’addio a Nereo Rocco, “El paron”

Da Luca Marianantoni 20/02/2019

 

Muore nella sua Trieste il grande Nereo Rocco, figura emblematica e storica del calcio italiano del ‘900. Rocco è stato il primo in Italia a introdurre il modulo tattico del “catenaccio” e il primo allenatore italiano a vincere la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale. Per oltre 30 anni, dalla metà degli anni Settanta fino al 2006, è stato l’allenatore con più partite in Serie A (787), record ceduto poi a Carletto Mazzone (795).

Nato a Trieste il 20 maggio 1912, il Nereo Rocco calciatore è una mezz’ala sinistra con il fiuto del gol: in 7 stagioni in A con la Triestina colleziona 232 presenze segnando 66 reti. Assapora anche l’azzurro in occasione della gara di qualificazione ai Mondiali del 1934 che l’Italia vince 4-0 contro la Grecia: Pozzo lo schiera a fianco del grande Meazza, ma quella rimane l’unica presenza in Nazionale. Nel 1937 lascia Trieste per andare a giocare 3 stagioni con il Napoli e poi 2 con il Padova.

Da allenatore diventa immortale adottando il “catenaccio” che privilegia l’atteggiamento difensivista per poi ripartire con rapidi contropiedi. Il primo capolavoro avviene nella stagione 1947-48 quando la modesta Triestina si piazza seconda, subito dietro l’imbattibile Torino. Rocco sa motivare i giocatori come nessun altro, è sbrigativo, spesso burbero, esplicito, diretto e tratta i giocatori come un padre padrone; da qui il soprannome di “El paron”.

Con il Padova, altra provinciale, ottiene uno storico 3° posto nel 1957-58. Ma la svolta avviene nel ’61, quando passa al Milan. Rocco vince subito lo scudetto (1962), realizzando l’impresa più significativa a Londra, il 22 maggio 1963, quando guida il Milan alla conquista della Coppa dei Campioni. Con i rossoneri conquista un altro titolo nel ’68 e un’altra coppa dei Campioni nel ’69, oltre a 3 Coppe Italia, 2 Coppe delle Coppe e la Coppa Intercontinentale del ’69. Sotto la sua ala protettrice si sono formati campioni come Rivera, Maldini, Altafini e Trapattoni.

Tags: #20Febbraio, #accaddeoggi, #Elparon, #NereoRocco

Condivisione...

Articolo precedente
Madrid è certezza ma Federer deciderà di giocare anche Roma prima del Roland Garros?
Articolo successivo
Con una canna da pesca in mano non ci batte (quasi) nessuno

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 26 febbraio 1950, la follia di Aredio Gimona e la squalifica a vita
  • 17 aprile 1994, il quattordicesimo scudetto del Milan, terzo consecutivo
  • 23 novembre 1934, nasce Lew Hoad
  • 8 febbraio 1925, nasce Raimondo d’Inzeo e la leggenda dell’ippica italiana
  • Onore a Massimo Della Pergola: l’uomo senza troppa fortuna che inventò l’1-X-2 e il fortunato Totocalcio
  • Il 17 Ottobre 1979, nasce Kimi Raikkonen

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi