20 marzo 1990 –  I Lakers ritirano la maglia n° 33 di Jabbar |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
20 marzo 1990 –  I Lakers ritirano la maglia n° 33 di Jabbar |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

20 marzo 1990 – I Lakers ritirano la maglia n° 33 di Jabbar

Da Luca Marianantoni 20/03/2019

I Los Angeles Lakers ritirano la maglia numero 33, appartenuta al leggendario Kareem Adbul Jabbar, simbolo dell’invincibile squadra degli anni ’80.

All’anagrafe di Harlem, il 16 aprile 1947, è registrato come Ferninand Lewis Alcindor junior; per tutti però sarà l’inventore del “gancio cielo”, quel tiro immarcabile che condurrà Jabbar, dall’alto dei suoi 218 cm di altezza e di una tecnica inimitabile, a record da capogiro, come quello di primo realizzatore nella storia dell’Nba con 38.387 punti.

All’età di 17 anni si converte all’Islam e 7 anni dopo assume definitivamente il nome arabo, il cui senso letterale è “nobile servitore di Allah”. Da universitario conduce la Ucla alla conquista di tre titoli consecutivi (1967-69): è in questo periodo che riporta una lesione alla retina dell’occhio sinistro che lo costringerà a giocare con gli occhiali. È talmente forte che dopo la prima stagione universitaria, la Ncaa decide di vietare le schiacciate. Nel 1969, dopo la laurea, è la prima scelta dei Milwaukee con cui chiude la prima stagione da “matricola dell’anno” con 29 punti di media a partita. L’anno dopo è quello della consacrazione: vince il titolo con i Bucks, è il miglior marcatore della lega, nonchè Mvp della stagione e delle finali.

Nel 1975 si trasferisce ai Lakers e con l’arrivo di Magic Johnson (1979), i Lakers diventano la squadra più forte del pianeta. A Los Angeles, Kareem conquista altri 5 anelli (6 in tutto), come 6 sono gli Mvp della regular season, 2 gli Mvp delle finali, 2 i titoli di migliore marcatore della stagione, una volta miglior rimbalzista, 4 volte miglior stoppatore, una volta migliore percentuale al tiro e per 19 volte è convocato nell’All Star Game. Si ritira al termine della stagione 1988-89.

I Lakers hanno ritirato 11 numeri di 10 supercampioni; 8 Kobe Bryant, 13 Wilt Chamberlain, 22 Elgin Baylor, 24 Kobe Bryant, 25 Gail Goodrich, 32 Magic Johnson, 33 Kareem Abdul Jabbar, 34 Shaquille O’Neil, 42 James Worthy, 44 Jerry West e 52 Jamaal Wikes.

Tags: #20Marzo, #accaddeoggi, lakers

Condivisione...

Articolo precedente
Bruno Cerella: “Lo sport può cambiare la vita e il mondo”
Articolo successivo
Katie non combatte come un uomo, è meglio di molti di loro

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 20 febbraio 1979, l’addio a Nereo Rocco, “El paron”
  • 4 novembre 1984, l’anno d’oro di SuperMac
  • 18 Ottobre 1968, il salto nel futuro di Bob Beamon
  • 13 Ottobre 1996, Damon Hill come il padre
  • 28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff, il Monumento dello sport italiano
  • 21 marzo 1926, il pokerissimo di Costante Girardengo

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi