Basket, Italia tutto o niente: stavolta vogliamo la verità |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Basket, Italia tutto o niente: stavolta vogliamo la verità |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

Basket, Italia tutto o niente: stavolta vogliamo la verità

Da Luca Chiabotti 20/07/2017

Parte l'avventura azzurra verso l'Europeo di settembre: può essere l'ultimo appello per una generazione forte ma mai vincente prima di ripartire dopo soli due anni con un nuovo c.t. La ricetta per avere successo? Lasciare perdere l'immagine e il "bene della Nazionale" e cercare la verità

Doveva essere il vero inizio di un nuovo ciclo azzurro, è diventata la tappa conclusiva del governo più breve, il Messina II, degli ultimi 60 anni della nostra Nazionale. Torna in campo l’Italia in vista dell’Europeo di settembre, l’ultimo prima della grande rivoluzione del calendario internazionale. Per la prima volta da decenni, l’Europeo vive di vita propria: non darà posti al Mondiale o all’Olimpiade ma soltanto le tre medaglie finali. Poi ripartirà tutto da zero, col nuovo calendario: qualificazioni al Mondiale 2019 anche d’inverno e, poi, ancora qualificazioni all’Europeo del 2021, perché anche il torneo continentale si disputerà ogni 4 anni e non ogni due come finora. Tutto questo, ovviamente, senza che le nazionali possano più schierare i giocatori impegnati nella Nba e probabilmente quelli delle squadre di Eurolega. Ovvero, per quel che ci riguarda, il miglior quintetto che abbiamo a disposizione quest’anno. Più il c.t. che, impegnato con i San Antonio Spurs, ha già annunciato che lascerà l’Italia dopo l’Europeo. Un bel pasticcio di cui ci occuperemo da settembre in poi. Oggi siamo di fronte a un Europeo nel quale sparare tutte le nostre cartucce per provare a conquistare una semifinale e entrare in zona medaglia, una gioia che ci manca dal 2003. Considerando, anche, che i nostri big nel 2021 saranno vecchi e il nostro futuro potrebbe diventare ancora più difficile.

Archiviati i fasti della “nazionale più forte di sempre” solo perché al completo di tutti i nostri rappresentanti nella Nba, preso atto che se anche tutti i più forti danno la disponibilità alla chiamata azzurra il risultato può non essere la migliore squadra possibile, Messina ha fatto delle scelte che non erano scontate: Alessandro Gentile e Andrea Bargnani non ci saranno, dopo una stagione impossibile da decifrare. Se i problemi fisici di Bargnani ne mettono addirittura in pericolo la carriera a soli 32 anni, Gentile ha cambiato tre squadre senza trovare pace e, soprattutto, il suo gioco. Alessandro non è una perdita da poco: secondo me, era stato il miglior azzurro dell’ultimo Europeo anche se a Torino, un anno fa, non aveva giocato bene. Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno, diciamo che così la situazione è più chiara perché viene eliminata una convivenza tecnica e di leadership con Danilo Gallinari sempre sul filo del rasoio e mai davvero risolta. Idem per la difficile compatibilità in campo del Gallo con Bargnani.

Se Daniel Hackett dimostrerà di aver ripreso dal lungo infortunio, l’Italia avrà tre giocatori che hanno recitato ruoli importanti in Eurolega giocando all’estero, Datome che l’ha addirittura vinta, Melli e, appunto, Hackett su cui costruire il telaio europeo dove inserire gli “americani” Belinelli e Gallinari. E’ un quintetto molto competitivo. Purtroppo, il resto del gruppo viene da una stagione difficile. Abbiamo un sesto big di grande esperienza e sicurezza, Pietro Aradori che però è reduce della deludente e problematica annata della sua ex squadra, Reggio Emilia (senza coppe europee): lo stesso vale per  Riccardo Cervi. Poi abbiamo giocatori di talento che, per ragione diverse, si sono fermati nel loro sviluppo come Della Valle o Abass, altri giovani molto interessanti che sono migliorati solo in attacco (e con Messina non è una bella cosa…) come Tonut e Flaccadori, veterani segnati da una stagione complessivamente difficile (Cinciarini) o giocata a metà classifica, un livello lontano da quello che ci aspetterà all’Europeo (Vitali). Poi c’è Pascolo che ha marcato visita e alcune novità assolute per completare il roster e dare una mano e un po’ di coraggio alla Filloy. Una, Baldi Rossi, per la verità, potrebbe diventare fondamentale ma anche l’ala di Trento è reduce da un lungo infortunio. Chissà.

L’Europeo, si sa, si gioca in attesa di una sola partita, i quarti di finale. E’ lì che si decide la gloria o la delusione ed è li che siamo caduti, magari con onore ma caduti, nelle ultime due edizioni, sempre con la Lituania. Purtroppo questa generazione non ha mai vinto le partite che avrebbero dato un senso compiuto ai suoi sforzi: non solo i quarti di finale nel 2013 e 2015 persi, ma anche la sfida con la Croazia, in casa nostra nel 2016, che dava il posto all’Olimpiade o quella con Ucraina e Serbia, nel 2013, che ci avrebbe qualificato al Mondiale. Credo che questo abbia a che fare con la leadership: abbiamo dei grandi giocatori ma non un leader naturale, neppure Gallinari o Belinelli, pur fortissimi, lo sono (o meglio, Gallo può essere e pretende di essere il leader tecnico attorno cui ruota la squadra, ma essere considerato tale, a livello emotivo e mentale, dal gruppo, è una cosa diversa). Possiamo solo salvarci con una idea di collettivo che negli ultimi anni è svanita perché la squadra, al di la delle parole e delle apparenze, non era davvero e sinceramente unita, come invece dava a vedere. Il secondo problema è puramente tecnico: nel basket di oggi, non avere un play micidiale in uno contro uno, è un guaio grosso.

Cosa dobbiamo aspettarci? Impossibile dirlo, visto che le competizioni per nazionali sono una roulette in cui conta come sta la squadra in quell’esatto momento, non due giorni prima o dopo. E quell’esatto momento, anche stavolta, saranno i quarti di finale: fino a quel punto la strada è tutt’altro che facile ma assolutamente alla nostra portata. E’ in quel giorno e a quell’ora esatta che l’esperienza e storia vincente di Ettore Messina dovrà portare l’Italia al massimo del suo potenziale mentale, fisico e tecnico. Senza fare grandi proclami, siamo fiduciosi.

Adesso faccio mea culpa: negli anni passati, seguendo e commentando le avventure dell’Italia, come tutta la stampa e la televisione nazionale e tutti coloro, allenatori, giocatori, dirigenti che ne hanno parlato, mi sono fatto trasportare da un concetto ribadito mille volte: “il bene della Nazionale”. Per mille motivi c’è stato un appiattimento nel quale, “per il bene della Nazionale”, appunto, abbiamo coperto, e quindi lasciato che andassero avanti così, tante cose che non evidentemente non funzionavano e che hanno minato, alla fine, i nostri risultati. Mi riferisco a situazioni come il dissidio profondo a livello umano (già dal 2013…) tra il presidente e l’ex c.t., le invidie latenti tra scuderie di giocatori che hanno portato ad alcune prestazioni senza un vero trasporto emotivo, momenti in cui è sembrato che ci fosse stato un golpe tecnico (la gara con la Spagna a Berlino), i ripetuti comportamenti spesso problematici fuori campo, soprattutto nei ritiri, di alcuni nazionali. Il risultato di questo generalizzato “tifo per la nazionale” e del volerne il “suo bene” a tutti i costi è che abbiamo sempre mancato l’obbiettivo a cui logicamente potevamo ambire, a parte la qualificazione al preolimpico 2016. Oggi credo che perché la squadra di Ettore Messina abbia successo, la verità sia più importante del quieto vivere e dell’immagine. In campo e fuori.

Luca Chiabotti

Tags: Basket, Italia tutto o niente: stavolta vogliamo la verità

Condivisione...

Articolo precedente
Open Championship di Golf: attenti a Spieth e Rose!
Articolo successivo
“Andate di più a rete: da fondo, Murray, Djokovic e Rafa vi distruggono!”. Maestri, siete d’accordo con Federer?

Nota sull’autore: Luca Chiabotti

(La Firma) Inviato a 6 Olimpiadi, 7 mondiali e 15 europei basket, oltre 200 partite dello sport che è il suo grande amore ed ha caratterizzato la sua carriera, 35 final four, finali italiano del 1978. Esperto anche di sport americani, dal football al baseball.

Post correlati

  • Sarà il basket a salvare il mondo?
  • Brutta cosa l’invidia: Irving vuol lasciare LeBron!
  • Bruno Cerella: “Lo sport può cambiare la vita e il mondo”
  • Sacchetti vince perché è unico… Come portarci ai Mondiali!
  • Pronti, via: ma i playoff Nba saranno solo una volata per i favoriti Golden State e San Antonio? 
  • Andrea Meneghin debutta in tv: «Non facciamo paragoni. A cominciare da papà»

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi