20 novembre 1902, nasce Giampiero Combi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
20 novembre 1902, nasce Giampiero Combi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

20 novembre 1902, nasce Giampiero Combi

Da Luca Marianantoni 20/11/2018

Nasce a Torino Giampiero Combi, indimenticato portiere juventino degli anni ’20 e ’30 che inaugura con le sue doti di coraggio e freddezza la grande tradizione dei portieri italiani. Insieme ai terzini Umberto Caligaris e Virginio Rosetta, costituisce l’invalicabile anima difensiva di una Juventus stellare.

È lui il capitano dell’Italia che per primo, il 10 giugno 1934, alza al cielo la Coppa del Mondo Jules Rimet. E pensare che fu richiamato da Pozzo all’ultimo momento per l’infortunio del titolare Carlo Ceresoli dopo il match di qualificazione con la Grecia. Combi, ormai 32enne, è una leggenda della Juventus (351 presenze tutte con i bianconeri e 5 scudetti al petto) e della Nazionale, sebbene nell’esordio di Budapest del 1924 abbia rimediato sette reti dall’Ungheria nella più grande disfatta nella storia della nostra Nazionale.

Eppure, per l’epoca, è considerato il più grande portiere del mondo dopo Zamora: e Pozzo non ha dubbi. Nonostante una statura e un fisico che oggi sarebbe impensabile per un portiere, Combi ha un senso della posizione incredibile, uno scatto fulmineo come una pantera e una freddezza unica oltre a una meticolosa preparazione. Si narra che negli spogliatoi, prima delle gare, impiegava anche un’ora per piegare i calzini, indossare i guanti e aggiustare le scarpe.

La finale contro la Cecoslovacchia è la sua ultima partita ufficiale, un capolavoro che chiude una carriera strepitosa. Dopo Gianluigi Buffon (139 presenze), Dino Zoff (112 presenze) e Walter Zenga (58) è il quarto estremo difensore più presente in nazionale (47 volte).

Il trionfo ai Mondiali di Roma si aggiunge al bronzo conquistato ai Giochi di Amsterdam del 1928.

Combi muore a soli 53 anni stroncato da un infarto.

 

Tags: #20Novembre, #accaddeoggi, #GiampieroCombi, #portiere, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Riformiamo la riforma dello sport
Articolo successivo
Maverick Viñales, l’intervista: “Sono più tranquillo e concentrato. Grazie alle difficoltà”

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 19 gennaio 2008, a Melbourne tennis fino all’alba
  • 28 Settembre 1928: nasce la Federazione Italiana Rugby
  • 4 febbraio 1932 – Lake Placid ospita i Giochi Olimpici invernali
  • 19 ottobre 1921, nasce Gunnar Nordahl
  • 14 dicembre 1901, nasce Henri Cochet, uno dei quattro Moschettieri
  • 11 aprile 1999, Andea Tafi nella leggenda della Roubaix

1 Commenti

  1. 20 novembre 1902, nasce Giampiero Combi - Gli Eroi del Calcio
    20/11/2018 at 8:25

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan
  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi