Maverick Viñales, l’intervista: “Sono più tranquillo e concentrato. Grazie alle difficoltà” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Maverick Viñales, l’intervista: “Sono più tranquillo e concentrato. Grazie alle difficoltà” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

Maverick Viñales, l’intervista: “Sono più tranquillo e concentrato. Grazie alle difficoltà”

Da Sport Senators 20/11/2018

Il rider catalano, campione di solidarietà (anche se non ama parlarne), si racconta: il biennio sulla M1, il rapporto con Valentino e il dolce che non manca mai nei weekend di gara.

Al debutto nel team Movistar Yamaha, l’anno scorso Maverick Viñales aveva vinto le prime due gare ed era stato definito subito “nemico numero uno” del cannibale Marc Márquez. Tra alti e bassi, il campione del mondo della Moto3 (nel 2015) aveva concluso il Mondiale terzo.

Il 2018 per il catalano, 23 anni, è cominciato con una serie di difficoltà, in 7 Gran Premi ha rimediato solo un secondo posto. Ma “Mack” non si è perso d’animo: in Australia, a ottobre, è tornato a vincere e a Valencia, ultima tappa del campionato, si giocherà la terza posizione in classifica generale con il compagno di squadra Valentino Rossi.

Si aspettava una stagione così travagliata?

“No, per niente. A dire la verità, speravo andasse meglio anche il 2017, perché conosco le potenzialità mie e della M1. Da qualche mese, però, vediamo la luce in fondo al tunnel.

Le modifiche che abbiamo fatto a partire dai test a Misano ad agosto si stanno rivelando buone soluzioni e sono sicuro che, se continuiamo così, nel 2019 saremo di nuovo competitivi”.

Di quali modifiche parla?

“All’elettronica e al telaio, anche perché il motore non può essere sviluppato: il regolamento non lo permette. La distribuzione diversa del peso che avevo chiesto mesi fa è arrivata in Thailandia e l’esperimento ha funzionato: sono salito sul terzo gradino del podio”.

A Phillip Island, tre settimane dopo, ha riportato la Yamaha alla vittoria a distanza di un anno (Rossi ad Assen, giugno 2017, ndr).

“Non ho perso né la voglia né la capacità di vincere e ringrazio il mio box per avermi dato il supporto che mi serviva. Anche morale: adesso respiro un’aria serena e sento il gruppo affiatato e forte.

Siamo uniti, ci confrontiamo in libertà sui problemi e sulle strategie: se stiamo già provando delle novità per l’anno prossimo, significa che a tutti interessa continuare e dare il massimo”.

L’atteggiamento del box nei suoi confronti è cambiato: il suo?

“Anche. Penso di essere migliorato: ho capito quanto sia complicato non perdere la bussola quando i risultati sono inferiori alle aspettative. Ho imparato a essere più tranquillo e a rimanere concentrato sull’obiettivo, nonostante le delusioni”.

Con il “Dottore” come va?

“Bene. Stare accanto a lui mi ha insegnato ad avere pazienza e a lavorare duro. Ci rispettiamo molto, collaboriamo e ci scambiamo le informazioni. Un esempio? Se Valentino va meglio di me in una curva o in un settore, utilizzo i suoi dati”.

Quando non lavora, come trascorre il tempo?

“Amo lo sport e sono sempre in movimento. Ad Andorra, dove vivo, approfitto delle montagne per allenarmi, ma esco in bici o a piedi, anche per rilassarmi: spesso insieme al mio labrador Minnie.

Da ragazzino ero bravo a calcio e, quando correvo in Moto2, riuscivo a organizzare qualche partita con gli amici: ora è impossibile, purtroppo. E non sono mai andato a vedere la mia squadra del cuore, il Chelsea. Tra l’altro ci gioca il mio amico Álvaro Morata e vorrei proprio vederlo in campo”.

Un sacrificio che il mestiere di pilota comporta e le pesa in particolare?

“Le trasferte sono di sicuro la parte più faticosa. La dieta, invece, non è un problema; abito da solo, cucino bene, soprattutto la tortilla, e so preparare i piatti giusti. Però, appena termina la stagione, mi concedo una settimana intera per qualsiasi strappo alla regola”.

Durante il Mondiale non sgarra mai?

“Sì. La sera precedente alla gara la cheese cake, o il tiramisù se corriamo in Italia, non manca”.

“Maverick” è un omaggio di suo padre al film “Top Gun” (è il soprannome del protagonista Tom Cruise, ndr): ha visto il film?

“Sì, un anno fa circa, finalmente! È proprio una bella storia, do ragione a papà: mi è piaciuto soprattutto il coraggio di Maverick. So che sono già iniziate le riprese di Top Gun 2: spero sarà altrettanto avvincente”.

Di recente è stato su tutti i giornali spagnoli per un gesto di grande umanità: a un ragazzo di Roses, la città in cui lei è nato, ha donato 81 mila euro per acquistare una gamba protesica.

“Si chiama Óscar Fernández, ha 23 anni come me ed è malato di tumore. Sono andato a trovarlo in ospedale prima di partire per il Giappone e ho pubblicato la foto sui social con la frase: ‘siamo combattenti’”.

 

Cristina Marinoni

*Articolo ripreso Panoramauto.it

**Photo Credits: Dario Aio

Tags: #MaverickViñales, intervista, motori

Condivisione...

Articolo precedente
20 novembre 1902, nasce Giampiero Combi
Articolo successivo
Il lato oscuro del Muay Thai: tredicenne perde la vita combattendo

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Talent numero 1? Io mi sento sempre come un bambino a Disneyland. Fortunato e felice!
  • Due piedi in uno… Scarpa: il commissario tecnico azzurro-telecronista mira Chicco, Rahm e gli approcci di Monza
  • Olimpiade, gran business, piccolo marketing: Parigi e Los Angeles vinceranno tutt’e due. Ma i Giochi dimagriranno!
  • “Mister Panatta, adesso che ho vinto Parigi posso chiamarti Adriano?”
  • È Davide Astori l’uomo in più di questa Fiorentina delle meraviglie
  • La tortuosa marcia di avvicinamento, dall’Italia al Giappone, di un giornalista…

Ultimi articoli

  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi