Murray, nel nome della figlia |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Murray, nel nome della figlia |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Murray, nel nome della figlia

Da Vincenzo Martucci 21/06/2018

"Quanto giocherò? Voglio che Sophia mi veda”

Quando si dice le motivazioni. Sue Barker, ex pro brit ormai affermata anchor-woman Bbc, alla vigilia del primo turno da incubo al Queen’s contro Nick Kyrgios, gira ad Andy Murray la stessa domanda che avremmo voluto porgli tutti: che cosa lo spinge, a 31 anni, a rimettersi in gioco, dopo aver vinto tutto ma proprio tutto per diventare immortale nello sport britannico? Che obiettivo può ancora avere dopo essere diventato il primo suddito di sua maestà a rivincere uno Slam, a rivincere Wimbledon, a vincere la coppa Davis, a vincere l’Olimpiade (peraltro a Wimbledon) e a salire al numero 1 del mondo? La risposta del campione reduce da uno stop di 342 giorni dopo l’operazione all’anca è dolce: “Voglio mostrare alle mie figlie come gioco a tennis”. Ora la prima, Sophia, è nata il 16 febbraio 2016, e quindi farà probabilmente in tempo a capire le qualità di papà, ma la seconda, Edie/Eadie, nata a novembre, ci riuscirà? Nel senso, come farà Andy con la schiena e le anche martoriate dal tennis moderno a reggere altri due-tre anni?

Si sa, la realtà scompare davanti ai sogni. Evidentemente, la priorità di Murray, dopo aver soddisfatto tutte le proprie ambizioni sportive (ed economiche) è proprio quella di far capire alle figlie da dove vengano notorietà e ricchezza, e magari anche il fascino dello sport. Del resto, questa intima necessità di spiegare ai figli che cosa si è costruito prima che arrivassero loro nella propria vita non è una novità. Forse il primo ad esternare in modo così palese questa sensazione è stato Tommy Haas, che ha prolungato la carriera, a dispetto di mille infortuni. Nel novembre 2010, felice perché la moglie, la bella modella Sara Foster gli aveva dato la prima figlia, Valentina, il tedesco, poi naturalizzato statunitense, annunciò che avrebbe giocato abbastanza perché la figlia potesse vederlo giocare. E a Miami 2013 toccò il cielo con un dito quando la bimba corse in campo ad abbracciarlo dopo il successo su Dolgopolov. Poi, nel 2015, è diventato padre anche di una seconda ragazza, Josephine, e nel 2017 si è ritirato, a 39 anni, diventando il direttore del torneo di Indian Wells.

Anche Roger Federer ha sicuramente guadagnato nuove motivazioni dall’arrivo della doppia coppia di gemelli, Myla Rose e Charlene Riva, nel luglio 2009, e Leo e Lennart, nel maggio 2014. Che vediamo spesso appollaiati in tribuna a tifare per papà, 36enne all’anagrafe, ma chiaramente senza età. Aspettiamo notizie da Rafa…

 

Vincenzo Martucci

(tratto da Federtennis.it)

Tags: andy murray, motivazioni, ritorno, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Harbour, che bel cocktail di tennis, a milano: E occhio ai giovani: qui è sbocciato Cecchinato… 
Articolo successivo
Sensazione Doncic, terza scelta: l’Europa bussa ancora alla grande alle porte dell’Nba 

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Danielle, tutta libri & artigli
  • Nitto ATP Finals: l’ultima volta di Londra, sorteggiati i gironi
  • Tennis, troppi rimpianti, agli ottavi ci va Verdasco e Fabbiano torna a casa
  • Keys, Errani e Vio, la nostra solidarietà a chi offende via web. Per cattiveria, per aver perso una scommessa, per stupidità
  • “Serena punta ai tre Slam”, parola di coach Mouratoglou
  • Unico, artista di momenti sublimi che sembrano facili: grazie, Federer!

Ultimi articoli

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan
  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi