Balazs, il tennis comincia a 30 anni |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Balazs, il tennis comincia a 30 anni |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Balazs, il tennis comincia a 30 anni

Da Vincenzo Martucci 21/07/2019

A Umago l'ungherese ha raggiunto la sua prima finale ATP, per giunta partendo dalle qualificazioni, alla "tenera età" di 30 anni. A dimostrazione che nel tennis, come nella vita, non è mai troppo tardi...

La vita comincia a 30 anni. Nel tennis si può. Anzi, ormai, si deve. Con tecnologia e allenamenti, con esperienza e maturazione. Questa è la morale della finale di Umago, comunque ci concluda, che avrà come vincitore morale Attila Balazs, il ragazzo di Budapest del 27 settembre 1988, numero 153 Atp nell’ottobre del 2010, semifinalista al torneo di Bucarest  2012 (battuto da Fabio Fognini…), maestro di tennis, nel 2014, dopo troppi problemi fisici, al rientro sull’Atp Tour nel 2016, operato all’anca a fine 2018 e ora protagonista, da promosso dalle qualificazioni, da appena 203 del mondo, a castigatore nel torneo principale croato di Galovic, Krajinovic, Travaglia e Djiere. Alla vigilia della sfida decisiva contro Lajovic che lo porterà comunque alla nuova classifica di 153 del mondo.

La svolta, in realtà è avvenuta prima, nel torneo di casa di aprile, quand’ha ringraziato gli organizzatori per la wild card toccando i quarti, ed accendendo gli animi con la rimonta da 0-40 sul 5-2 decisivo contro Millman. Cinque punti indimenticabili che gli hanno fato confessare al microfono in campo: “Fare il maestro era troppo noioso. Mi sono visto troppo giovane nel ruolo di allenatore e ho avvertito dentro di me le motivazioni per tornare. Ho sentito che non avevo niente da perdere e ovviamente ora sono molto felice della decisione, soprattutto vincendo a casa mia, sotto gli occhi di amici e parenti”. Un torneo favoloso, durante i primi passi del nuovo rientro alle gare, dopo sette mesi di forzato stop. “Il più sorpreso sono io, ero convinto di recuperare molto in fretta, ma non pensavo di fare bene così velocemente”.



Volere è potere. Balazs era già tornato in azione nell’agosto 2016 e, già nella prima stagionata aveva firmato dieci tornei ITF, nella collezione di 29 titoli di primo livello, cui sommare il Challenger di Palermo 2010. Passando quindi al gradino successivo, i Challenger, dove aveva sfoderato le armi migliori: servizio kick e smorzata, “colpi ideali per la terra rossa”. Accompagnando i nuovi sorrisi nel tennis a quelli familiari, con la prima figlia, Izabella, nata nel febbraio 2017, e questa formidabile occasione, senza punti Atp da difendere negli ultimi mesi dell’anno per fare un salto decisivo, ed inedito, nei primi 150 del mondo.

Oggi, Balasz dal gioco essenziale, che cerca di conquistare continuamente centimetri di spazio e poi spinge deciso dall’altra parte del campo per chiudere il punto, andando spesso a rete, è in fiducia: “Me la sono fatta nei tornei minori, ora so che posso fare bene contro questo livello di avversari. E poi è arrivata questa settimana speciale a Umago, non è che giochi tornei del primo circuito Atp tutte le settimane, e qui hai salvato sette match point nel primo turno e arriva addirittura in finale. E’ una cosa speciale”. L’esperienza gli ha dato una mano: “Questo è uno dei tornei più belli del Tour, è vicino a casa mia, ci avevo giocato un paio di tornei ITF, un paio d’anni fa avevo passato le qualificazioni e al secondi turno avevo perso contro Goffin. Mi è sempre piaciuto”. Male che vada col tennis ha una porta aperta in un’altra attività che ha praticato molto quando non poteva esprimersi con la racchetta da tennis: il biliardo: “Un giorno proverò a diventare un professionista anche su quel tavolo verde”.

*Articolo ripreso da: Supertennis.tv*

Tags: atp, Attila Balazs

Condivisione...

Articolo precedente
Corea del Nord: niente mondiali di nuoto. Mai con gli Stati Uniti!
Articolo successivo
The Open, Molinari: “Avevo aspettative troppo alte, devo tornare a metterci passione”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Musetti non si nasconde: “Obiettivo la top ten ed uno Slam”
  • Tennis, non basta il cuore a Berrettini, in semifinale agli Internazionali Bnl d’Italia va Ruud
  • Tennis, per Fognini e Berrettini due belle vittorie che valgono il secondo turno a Wimbledon
  • Serena e Masha, così diverse, così innamorate dello stesso paese: l’Italia!
  • Li Na, la stella di Wuhan all’attacco del virus
  • Lendl liquida Zverev, è il momento di Becker?

Ultimi articoli

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan
  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi