Tsitsipas erede di Roger e Rafa? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tsitsipas erede di Roger e Rafa? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Tsitsipas erede di Roger e Rafa?

Da Vincenzo Martucci 21/09/2018

Diverso. In positivo. Stefanos Tsitsipas è sicuramente diverso dalla maggior parte dei colleghi, a cominciare dagli altri under 21 in corsa per le Next Gen Atp finale del 6-10 novembre alla Fiera di Rho (Milano). E’ diverso nell’aspetto, con quel naso importante, i capelli folti e lunghi da vacanza allo stato brado su una del spiagge della sua Grecia, barbetta, baffetti e pizzetto a incorniciare il viso e l’immancabile sorriso sardonico. E’ diverso nello stile. In campo, perché inventa sempre qualcosa per tirarsi fuori dai guai, vuoi con quel rovescio a una mano, vuoi con un guizzo e magari anche un tuffo a rete alla Bum Bum Becker. E fuori dal campo, come ad esempio l’anno scorso alle prime Next Gen Finals, mentre intervistava simpaticamente i colleghi per conto dell’Atp Tour, raccontando che aveva sognato di fare il giornalista e che amava tanto l’Italia, perché è una terra vicina per colori, cibo, gente, gusti e anche per tanti tornei di tennis che l’hanno accompagnato nella crescita. A 15 anni, ha giocato per il Ct Galatina (Lecce), aiutando la squadra a salire in A2, a 17 da noi ha vinto il trofeo Bonfiglio di Milano 2016 e il primo Challenger, a Genova nel 2017.

Non è diverso da tanti coetanei Vip, invece, nel ceppo russo, che gli viene da mamma Julia Apostoli, nata Salnikova, figlia di un calciatore dello Spartak Mosca, oro all’Olimpiade del ’56, e lei stessa tennista, numero 1 del mondo juniores e poi da pro 194 del mondo, per dedicarsi presto agli studi e incrociare, da giudice di linea al torneo di Atene, Apostolos Tsitsipas, che sposò. “Mi hanno messo la racchetta in mano a 3 anni, a 6 ho preso la prima lezione, a 9 mi sono svegliato di soprassalto nella notte, ho chiamato papà e gli ho annunciato che avevo deciso: “Nella vita voglio solo e soltanto diventare un tennista professionista, adoro la gara, adoro la sfida”. Papà, che insegnava educazione fisica e giocava un po’ a tennis, si è concentrato sulla mia tecnica, rovescio a una mano e anticipo, mamma sulla disciplina. Non direi che è stata dura, ho visto genitori davvero duri, lei pretendeva che dessi il meglio: “Devi essere convinto che fai quello che ami”. Sono convinto che la disciplina fa la differenza rispetto a tanti altri che avrebbero potuto far bene ma non si impegnavano abbastanza. Significa anche accettare di viaggiare continuamente per confrontarsi con gli altri e tornare a casa pochissimo, nella Grecia che pure adoro. E’ facile amare la Grecia. Abbiamo la lingua più bella e ricca che permette di esprimersi così bene. Abbiamo i paesaggi, il mare, le spiagge, la storia. Abbiamo gente amichevole in ogni posto del paese”.

Diverso. Tsitsipas è diverso dai colleghi già nell’essere così diretto, nella loquacità, nella capacità di farsi voler bene dal pubblico, nell’hashtag che ha aperto prestissimo sui social, #TsitsiFast. Diverso, come quando, sempre sorridendo, racconta: “Nel 2015, giocavo un Futures a Heraklion, in Grecia, insieme a un paio di amici, mi tuffai in mare, senza curarmi del fatto che era agitato. La corrente mi spinse prestissimo lontano dalla riva, non riuscivo a riguadagnare terra e stavo perdendo le forze, ho pensato davvero che sarei potuto morire. Fortuna che papà vide tutto, capì, si buttò in acqua, mi raggiunse, lottò per tenerci a galla contro le onde e la corrente, finché non raggiungemmo una roccia cui aggrapparci e metterci in salvo. Da lì, ho cambiato totalmente il mio modo di pensare, anche sul campo da tennis: niente mi fa paura, mi godo il momento fino in fondo, mi sento più forte di tutto”.

Diverso, Tsitsipas il greco è forse il vero erede della fantastica coppia Federer & Nadal. Col sangue di altri guerrieri greci del tennis, da Sampras a Philippoussis, a Kyrgios, a Kokkinakis, “Tsitsi” è stato numero 1 del mondo juniores, e ha vinto il doppio a Wimbledon 2016 ma, in parallelo, ha giocato i tornei di seconda categoria Atp, aggiudicandosi 11 titoli Futures (5 di singolare e 6 di doppio) e appoggiandosi spesso alla Patrick Mouratoglou Academy. L’anno scorso ha superato otto volte le qualificazioni entrando in tabellone anche a Wimbledon e Shanghai, e mettendosi in mostra per la estrema versatilità su tutte le superfici. Anche se la preferita resta l’erba. Ha superato Khachanov, ha superato soprattutto il primo top ten, Goffin, ed è entrato a 19 anni fra i primi 100 del mondo. Non abbastanza per qualificarsi fra i primi 7 under 21 delle NextGen Finals, cui ha diritto anche il miglior italiano di categoria.

Ma quando, a fine aprile, ha abbracciato la terra madre, quella rossa della sua Grecia dov’è cresciuto, al torneo di Barcellona ha cominciato a volare: ha battuto anche Thiem arrendendosi solo in finale e solo a Rafa Nadal, dall’Estoril è tornato con le semifinali e lo scalpo del terzo top ten, Anderson, da Wimbledon ha ricavato il miglior risultato in uno Slam col quarto turno (ko con Isner), e dalla campagna sul cemento americano è uscito con le semifinali a Washington e la prima finale Masters 1000, da più giovane che elimina peraltro uno dietro l’altro quattro top ten nello stesso torneo, Thiem (8), Djokovic (10), Zverev (3) e Anderson (6). Si è arreso sotto il traguardo solo a Nadal, ma regalandosi per il ventesimo compleanno il numero 15 nella classifica Atp Tour. Nella “Race to Milan” è il numero 2, dietro quel Sascha Zverev col quale l’anno scorso giocò l’esibizione che apriva le prime Next Gen Finals. Dodici mesi dopo, la sua vita è totalmente cambiata: adesso sono gli altri ad intervistare lui.

Vincenzo Martucci

(tratto da federtennis.it)

Tags: Stefanos “l’italiano”: da riserva a star Next Gen

Condivisione...

Articolo precedente
Basket, brava Italia, ma il Mondiale non risolverà i problemi
Articolo successivo
Il 59 storico di Oliver Fischer: nessuno mai come lui nell’European Tour. Eppure, chi è quest’inglese?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Khachanov e Rublev sono cresciuti… e sognano da grandi: “possiamo vincere la Davis”
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Finals 2020, Medvedev e il tennis a scottadito
  • Ora Federer rischia di più se cerca il numero 1 del mondo o il Grande Slam?
  • Roberta, questa volta è finita veramente  
  • Federer si ritirerà a Tokio nel 2020? Tracce sul sentiero declinante di King Roger

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi