La più bella sei tu: perché al Masters di Singapore tifiamo Venus… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La più bella sei tu: perché al Masters di Singapore tifiamo Venus… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

La più bella sei tu: perché al Masters di Singapore tifiamo Venus…

Da Vincenzo Martucci 21/10/2017

Il Super8 di fine stagione ripropone fra le protagoniste la maggiore delle sorelle Williams, la terza più anziana di sempre del torneo dove quest’anno solo Caroline Garcia non può aritmeticamente superare Halep al numero 1 della classifica e finire l’anno sul trono Wta Tour

Noi tifiamo Venus, senza per questo sentirci colpevoli – da giornalisti – di mancata equità verso le rivali. Tifiamo per la più anziana, la più inattesa, la più disastrata fisicamente, la più tenace, la più innamorata del tennis fra le magnifiche 8 del Masters di Singapore (ufficialmente Wta Finals). Tifiamo Venus Williams perché in questo tennis donne sempre più in balìa di se stesso, povero com’è di primedonne, con addirittura sette protagoniste che, coi 1500 punti in palio nel super torneo, potrebbero chiudere la stagione al numero 1 del mondo, la maggiore delle sorelle più famose dello sport rilancerebbe in maniera perentoria il concetto di singolarità. Considerata l’estrema differenza con tutte le altre contendenti, non solo di etnìa, ma di stile, di atteggiamento offensivo, di esaltazione del servizio, di varietà, di presenza al vertice, a dispetto dei 37 anni, della Sindrome di Sjogren che la debilita da tempo e della insostenibile concorrenza di Serena. Cioè la famosa sorella minore di un anno che le ha rubato titoli Slam e ruolo di più grande di sempre dello sport. Lasciandole la scena del tennis solo per batterla anche sul piano personale, come la prima delle due che diventa mamma.

Tifiamo Venus perché quest’anno poteva già scrivere un’altra pagina incredibile della sua incredibile storia, ma ha perso due finali Slam, a Melbourne contro la solita sorella e a Wimbledon contro la rediviva Garbine Muguruza. E il Masters di Singapore, che gioca per la quinta volta, ma dove torna per la prima volta dalla finale 2009, sembra fatto apposta per lei: per via della superficie e delle avversarie in toto (Halep, Muguruza, Pliskova, Wozniacki, Svitolina, Ostapenko e Garcia), e di quelle del suo girone all’italiana in particolare (il gruppo bianco), Muguruza con la quale è pari nei testa a testa e Pliskova ed Ostapenko con le quali è in vantaggio, tutte attaccanti come lei. Ma, soprattutto, il Masters è l’ideale per lo spirito competitivo, le motivazioni psicologiche e l’esperienza della Venere del tennis. “E’ fine anno, siamo solo in otto, è un torneo ben guadagnato”.

Tifiamo Venus perché è la terza più anziana di sempre a qualificarsi dopo due icone come la 39enne Billie Jean King nel 1983 e la 38enne Martina Navratilova nel 1994, due autentiche amanti del tennis, come lei. Tifiamo Venus perché la seconda più anziana del torneo è la 27enne Wozniacki, e quindi è totalmente di un’altra generazione, il che aumenta ancor di più il valore della Williams dinasty. Come capacità di restare competitivi, fisicamente tecnicamente, ma soprattutto mentalmente. Se Venus proclama convinta, giovane dentro, mai ancorata al passato, a quand’è salita al numero 1 del mondo per 1q settimane il 25 febbraio 2002, ai sette titoli Slam che ha vinto dal 2000 al 2008 (con 5 Wimbledon): “La competizione è così tanto migliorata, ed è cambiata sicuramente in meglio”.

Tifiamo Venus perché già dal 31 ottobre 1994 quand’è passata professionista, ha illuminato la scena Wta e ha continuato a farlo, malgrado nel 2011 le sia stata diagnosticata una malattia subdola e terribile che debilita da un giorno all’altro, e appena all’alba di quest’anno era 17 del mondo, ed appariva ormai fuori moda, mentre s’è rilanciata ancora una volta. Per vincere il Masters? Noi tifiamo Venus. Per quell’attitudine sempre positiva, per il sorriso perenne, per come ha sostenuto tutte le avversità, affiancando la sorella senza mai un errore di percorso. Sempre elegante, composta, riservata. Sempre fiera delle sue origini, del ruolo di esempio per le teen-ager afroamericane. E bella.   Unica. Venus.

Vincenzo Martucci

Tags: master fine anno, tennis, venus williams, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Fangio, Fittipaldi, Hamilton, Vettel, Verstappen… Qual è l’età giusta per un pilota di Formula 1?
Articolo successivo
Justin Thomas, il golfista dell’anno: nel nome di nonno, papà, Nicklaus, Woods e anche Spieth…

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • L’ottava meraviglia della Trevisan vale il quarto turno al Roland Garros
  • Da Safin a Medvedev, sono pazzi questi russi
  • Addio, cara, vecchia Davis. Ma ora, almeno, cambiate nome alla Coppa Tv che avete creato!
  • Direttrice della reggia Roland Garros: la nuova sfida di Giovanna d’Arco-Mauresmo
  • “Se mi chiedete di partire oggi e giocare a New York, vi dico di no”
  • Magico Fognini, dopo il gioco e la fiducia, devi ritrovare le gambe. Un match e un set non bastano per Parigi

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi