21 novembre 1950, nasce Alberto Juantorena |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
21 novembre 1950, nasce Alberto Juantorena |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

21 novembre 1950, nasce Alberto Juantorena

Da Luca Marianantoni 21/11/2018

Nasce a Santiago de Cuba, Alberto Juantorena, unico atleta della storia capace di vincere 400 e 800 nella stessa edizione dei Giochi Olimpici. Per tutti è “el caballo”, per quella falcata ampia e rotonda, per quell’incedere elegante che sprigiona una potenza disumana e uno stile sublime, quasi come fosse un cavallo. Juantorena si avvicina all’atletica a 16 anni, correndo 800 e 1500, poi opta per il calcio, la ginnastica, il baseball e il basket. Per il basket si trasferisce all’Havana e lì, in una seduta di allenamento, corre con scarpe da ginnastica i 400 metri in 51″ netti. L’osservatore José Salazar rimane sconvolto e lo induce a cambiare immediatamente sport.

Il 22 aprile 1972 debutta ufficialmente sui 400 vincendo all’Havana in 47″1. La prima trasferta importante a Budapest con il 46″3 che gli vale l’accesso ai Giochi di Monaco. In Germania fallisce per 5 centesimi l’accesso alla finale, correndo tuttavia per la prima volta sotto i 46″.

Tra il 1973 e il 1974 ottiene 40 vittorie in 40 gare, compreso il primo meno 45″ (44″9) corso a Siena e il successivo 44″7 di Torino che gli vale la miglior prestazione stagionale. Poi, quasi per scherzo, prova gli 800 correndo in 1’49″8 e il tecnico Zygmunt Zabierzowski, un polacco trapiantato a Cuba, gli prospetta l’accoppiata 400-800 da realizzare a Montreal. Tra il 1974 e 1975 però tutto sembra andare in fumo per due operazioni al piede sinistro.

Ma Juantorena supera anche queste avversità: sui 400 continua a essere imbattibile, sugli 800, a poche settimane dai Giochi, manca per 2 decimi il record del mondo di Marcello Fiasconaro.

Il 25 luglio 1976 a Montreal, con una condotta di gara esemplare, Juantorena vince gli 800 metri: controlla la gara per 500 metri, poi alza il ritmo e negli ultimi 100 metri (corsi in 11″9) sprigiona tutta la potenza possibile acciuffando il record del mondo in 1″43.50. Piange sul podio e 4 giorni dopo, sebbene visibilmente stanco, vince anche i 400 consegnandosi alla storia con la miglior prestazione di sempre a livello del mare (44″26). Alla Coppa del Mondo di Düsseldorf ripete l’impresa, poi il lento e inesorabile declino.

Tags: #21Novembre, #accaddeoggi, #Juantorena, #nascita

Condivisione...

Articolo precedente
Il lato oscuro del Muay Thai: tredicenne perde la vita combattendo
Articolo successivo
Brutto Infortunio per Lindsey Vonn, salterà Lake Louise.

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 23 Marzo 1994, Wayne Gretsky entra nella leggenda
  • 20 dicembre 1933: nasce Rik Van Looy, l’Imperatore delle classiche
  • 10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George
  • 21 gennaio 1990 – John McEnroe espluso dall’Open d’Australia
  • 16 gennaio 1985 – La Juventus si aggiudica la Supercoppa europea
  • 9 dicembre 1990, il Milan torna sul tetto del mondo

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi